AREA RISERVATA - CAF MCL

TRA LE TANTE PROROGHE DEL DECRETO MILLEPROROGHE (IN BARBA AL BLOCCO)

Caf News 24
/ Pubblicato in: Bonus Edilizi
TRA LE TANTE PROROGHE DEL DECRETO MILLEPROROGHE (IN BARBA AL BLOCCO) 849 0

Prorogato dal 16 al 31 marzo 2023 il termine per inviare all’Agenzia delle Entrate le comunicazione per l’esercizio dell’opzione per lo sconto in fattura o per la cessione del credito

articolo di Stefano Ceci

Dopo aver sentenziato il “de Profundis” delle cessioni può sembrare inutile scrivere di proroghe, perciò ribadisco che ci riferiamo a pratiche già definite alla data del 16 di febbraio 2023. Serve perciò sapere che fino al 31 marzo 2023 si potranno comunicare all’Agenzia delle Entrate le opzioni di cessione o sconto in fattura dei bonus edilizi per le spese sostenute nel 2022 e per le rate residue riferite alle spese sostenute nel 2020 e 2021, ricordo che prima della modifica il termine ultimo era il 16 marzo 2023.

Ricordiamo sommariamente la situazione in essere, ora per effetto delle diverse disposizioni succedutesi, sono possibili fino ad un massimo di 5 passaggi (6 in caso di sconto in fattura).

La prima cessione è libera, ovvero il credito può essere ceduto a chiunque (soggetto privato/impresa, ecc.), a maggior ragione questo potrà essere ceduto, come nel passato, a banche ed intermediari finanziari.

Mentre chi riceve il credito può cedere lo stesso esclusivamente ai soggetti “qualificati”, ossia banche, intermediari finanziari, società appartenenti a gruppi bancari e assicurazioni.

A questo punto due ulteriori passaggi sono possibili, ma solo ed esclusivamente tra soggetti “qualificati”.

Sarà bene ricordare che, per le comunicazioni di prima cessione o di sconto in fattura, trasmesse all’Agenzia delle Entrate dopo il 1° maggio 2022, opera il divieto di cessione parziale dei crediti fiscali, ed ai crediti oggetto di cessione viene attribuito un codice identificativo univoco, da riportare nelle comunicazioni relative alle successive cessioni. In sostanza, ciascuna quota annuale viene identificata da un codice univoco e può essere oggetto di cessione autonoma e non frazionabile (la quota deve essere ceduta per l’intero importo).

La comunicazione delle opzioni per lo sconto in fattura o per la cessione del credito deve essere inviata:

  1. se relativa agli interventi sulle unità immobiliari: mediante il servizio web disponibile nell’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle entrate oppure mediante i canali telematici dell’Agenzia delle entrate;
  2. se relativa agli interventi eseguiti sulle parti comuni degli edifici: esclusivamente mediante i canali telematici dell’Agenzia delle entrate.

Nel caso di cessioni relative al superbonus e ai bonus minori che necessitano del visto di conformità e delle attestazioni di congruità della spesa, la comunicazione può essere inviata esclusivamente dal soggetto che rilascia il visto di conformità.

Nel caso di comunicazione relativa agli interventi eseguiti sulle parti comuni degli edifici, l’invio può essere effettuato anche da parte dell’amministratore di condominio (o, per i condomini in cui non vi è obbligo di nominare l’amministratore del condominio e i condòmini non vi abbiano provveduto, da uno dei condòmini a tal fine incaricato).

Per i bonus minori per i quali non è richiesto il visto di conformità, invece, la comunicazione può essere inviata:

  1. se relativa agli interventi sulle unità immobiliari: dal beneficiario della detrazione, direttamente oppure avvalendosi di un intermediario;
  2. se relativa agli interventi eseguiti sulle parti comuni degli edifici: dall’amministratore di condominio, direttamente oppure avvalendosi di un intermediario.

La comunicazione della cessione del credito relativa alle rate residue non fruite, sia per gli interventi eseguiti sulle unità immobiliari sia per gli interventi effettuati sulle parti comuni di un edificio, deve essere inviata:

  1. dal singolo condomino direttamente oppure avvalendosi di un intermediario, nei casi in cui non è richiesta la presenza del visto di conformità;
  2. esclusivamente dal soggetto che rilascia il visto di conformità per gli interventi che danno diritto al superbonus e per i bonus minori per i quali è richiesto il visto di conformità.

E’ comunque necessario definire con precisione quali sono i casi in cui è richiesto il visto di conformità.

Per quanto riguarda il superbonus, ai fini della fruizione dello sconto in fattura o della cessione del credito, il visto di conformità è sempre richiesto.

Per quanto riguarda invece i bonus minori, fatta eccezione per gli interventi relativi al bonus facciate, non sussiste l’obbligo del rilascio del visto di conformità (e delle attestazioni di congruità della spesa), ai fini della fruizione dello sconto in fattura o della cessione del credito:

  1. per le opere già classificate come “attività di edilizia libera”, ai sensi dell’articolo 6 del Testo unico edilizia, approvato con D.P.R. n. 380/2001 e del decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 2 marzo 2018 (glossario contenente l’elenco non esaustivo delle principali opere edilizie realizzabili in regime di attività edilizia libera) o della normativa regionale;
  2. per gli interventi, diversi da quelli di edilizia libera, di importo complessivo non superiore a 10.000 euro, eseguiti sulle singole unità immobiliari o sulle parti comuni dell’edificio.

Tale esonero è applicabile alle spese sostenute a partire dal 12 novembre 2021 (Agenzia delle Entrate, circolare n. 19/E/2022).

Inoltre, l’obbligo di visto (e asseverazione delle spese) non sussiste:

  1. a prescindere dalla tipologia o dal valore complessivo dell’intervento, se prima del 12 novembre 2021 è stata sostenuta la spesa e stipulato l’accordo per la cessione del credito o per lo sconto in fattura, mediante la relativa annotazione, a prescindere dalla data della trasmissione della comunicazione;
  2. se si tratta di interventi di edilizia libera o di importo complessivo non superiore a 10.000 euro, fatta eccezione per gli interventi ammessi al bonus facciate, se la spesa è stata sostenuta dal 12 novembre 2021, a prescindere dalla data di conclusione dell’accordo e di trasmissione della comunicazione.
Print
Rate this article:
No rating

Speciali

Assegno Unico Universale

ENTRO IL 28 FEBBRAIO VA PRESENTATA LA DSU AGGIORNATA PER CONTINUARE A BENEFICIARE DELL’ASSEGNO UNICO

Le sedi dovranno promuovere l’adempimento ISEE per l’assegno unico 2023

LE NOVITA’ DEL DECRETO SEMPLIFICAZIONI SULL’ASSEGNO UNICO

Le nuove regole di determinazione dell’importo avranno decorrenza da marzo 2022, potrebbe essere necessario il ricalcolo.

REMINDER: IL 30 GIUGNO SCADE IL TERMINE PER AVER RICONOSCIUTI GLI ARRETRATI RELATIVI ALL’ASSEGNO UNICO DAL MESE DI MARZO

Accorgimenti per aver garantiti gli arretrati dal mese di marzo 2022, nel caso si trasmetta entro il termine del 30 giugno la richiesta di Assegno...

Bonus Edilizi

DALLA COMMISSIONE FINANZE ALLA CAMERA UN IMPORTANTE IMPULSO AI BONUS EDILIZI

Forse vita breve per i blocchi alle cessioni o sconto in fattura

SI STA AVVICINANDO LA SCADENZA DEL 31 MARZO PER LA TRASMISSIONE DELLE COMUNICAZIONI DI CESSIONE

Per chi non riesce a trasmettere la comunicazione di cessione del credito entro la data del 31 marzo sarà possibile la remissione in bonis ?

SI STUDIANO NOVITA’ PER TROVARE UNA SCAPPATOIA DAL BLOCCO DELLE CESSIONI

Le modifiche potrebbero arrivare al termine dell'iter parlamentare della legge di conversione del decreto 11/2023.


L'approfondimento

La solita proroga in zona cesarini, per consentire di valutarne l’accesso ad un maggiore numero di soggetti e fornire utili chiarimenti

Il ruolo degli operatori della fiscalità nei processi applicativi delle disposizioni contenute nella delega fiscale

Il futuro dell’Irpef sui redditi di lavoro dipendente fra revisione, semplificazione e flat tax

Un soggetto privo di codice fiscale e non residente in Italia, vuole prendere in locazione un immobile. Come ci comportiamo? Può farlo?

Commenti

Confrontiamoci con il secondo acconto IMU consapevoli delle nuove possibilità di esonero IMU

Sotto la supervisione di un adulto si può fare e varia in funzione dell’età del minore

Una sentenza della Suprema Corte incide sulla determinazione delle sanzioni per tardiva registrazione dei contratti di affitto

Un emendamento al Decreto “ Aiuti bis” prevede l’elevazione del limite di impignorabilita’ delle pensioni

Modello semplificato per installazione pannelli fotovoltaici

Modello 730

L’INPS con Circolare 29/2023 ha fornito le istruzioni per ottenere la CU 2023. I CAF intermediari per offrire questo servizio ai pensionati.

Le possibili cause della mancanza della precompilata nel cassetto fiscale dei contribuenti

L’Agenzia delle Entrate sospende l’invio delle comunicazioni di irregolarità e delle lettere su compliance dall’ultima settimana di luglio fino alla seconda settimana di settembre

Modelli 730 e precompilate da rifare, una comunicazione del Presidente dell’Associazione Nazionale dei Commercialisti denuncia una situazione inaccettabile

La dichiarazione modello 730/2022 precompilata sarà a disposizione nell’area riservata dei contribuenti dal 23 maggio

Un breve reminder delle attività connesse all’assistenza fiscale, ogni cittadino dovrebbe mettere in pratica prima di recarsi al CAF

CafNews24 è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Roma Il 20/10/2021 con n. 167/2021