IMU - Calcolo e compilazione modello F24

IMU                    


Vieni al CAF MCL per calcolare il valore IMU riferito ai tuoi immobili

CERCA LA SEDE CAF MCL A TE PIU' VICINA

IMU AL CAF MCL PER NON SBAGLIARE 

L’IMU, acronimo di Imposta Municipale Propria è un imposta diretta di tipo patrimoniale, è dovuta dal possessore di fabbricati, aree fabbricabili e terreni agricoli.

L’IMU 2022 nella sua forma attuale nasce lo scorso anno in sostituzione della IUC, a sua volta istituita nel 2014 come unione di 3 imposte

Le disposizioni IMU risentono della fiscalità locale che si interseca con disposizioni nazionali, un dedalo di aliquote e regole nel quale é assai facile perdersi. 

Prenota un appuntamento per la tua IMU

CERCA LA SEDE CAF MCL A TE PIU' VICINA

AL CAF MCL PER CONSULTARE LE ALIQUOTE IMU DI TUTTI I COMUNI ITALIANI 

Si tratta di uno dei tributi di competenza dei Comuni, insieme alla TARI. Sono questi infatti, sulla base della normativa nazionale, a stabilire con i propri regolamenti le aliquote ed eventuali agevolazioni aggiuntive.

Il CAF MCL ha a disposizione un archivio costantemente aggiornato con tutte le aliquote deliberate ogni anno da tutti i Comuni italiani.

Prenota un appuntamento per la tua IMU

CERCA LA SEDE CAF MCL A TE PIU' VICINA

Che cos'è l'IMU e chi la deve pagare?

I soggetti passivi IMU 2022 sono i titolari di diritti di proprietà, altro diritto reale di godimento, il concessionario di aree demaniali ed il locatario di immobili in leasing.

L’IMU si applica a fabbricati, aree fabbricabili e terreni agricoli. Così come la vecchia IUC, non paga nulla il possessore di un solo immobile adibito ad abitazione principale, definita come la sede della residenza anagrafica del contribuente e del proprio familiare. L’esenzione si applica anche alle pertinenze di categoria catastale C2, C6 e C7.

Anche dal 2022 resta la “disciplina di sfavore” prevista per le case di lusso: per gli immobili di categoria catastale A1, A8 e A9 il pagamento sarà dovuto.

Chi deve pagare l'IMU sulla prima casa?

...

Come faccio a sapere se ho pagato l'IMU?

...

Cosa va a sostituire l'assegno unico? Cosa cambia per gli assegni familiari?

...

Quando non si deve pagare l'IMU?

Sono considerati immobili assimilati ad abitazione principale e quindi esenti:

  • - le unità immobiliari delle cooperative a proprietà indivisa adibite ad abitazione principale dei soci assegnatari;
  • - unità immobiliari delle cooperative a proprietà indivisa destinate a studenti universitari assegnatari, anche in assenza della residenza anagrafica;
  • - i fabbricati di civile abitazione destinati ad alloggi sociali;
  • - la casa familiare assegnata al genitore affidatario dei figli;
  • - un solo immobile non locato, posseduto dai soggetti appartenenti alle Forze armate, alle Forze di polizia, al personale dei Vigili del fuoco nonché a quello appartenente alla carriera prefettizia.
  • - Con propria delibera, i Comuni possono assimilare a prima casa l’unità immobiliare non locata posseduta da anziani e disabili ricoverati in case di cura o di riposo.

Con propria delibera, i Comuni possono assimilare a prima casa l’unità immobiliare non locata posseduta da anziani e disabili ricoverati in case di cura o di riposo.

Le aliquote per il calcolo della nuova IMU 2022

L’aliquota base IMU è fissata all’8,6 per mille.I sindaci avranno il potere di poter aumentarla, fino a un massimo di due punti, quindi arrivando al limite del 10,6 per mille.

Tramite delibera comunale, però, i sindaci potranno anche decidere di ridurre l’aliquota, fino ad azzerarla.

La Legge di Bilancio ha inoltre previsto le seguenti ulteriori aliquote:

  • - 0,1% per i fabbricati rurali strumentali;
  • - 0,1% (con possibilità di aumento fino allo 0,25%) per gli immobili merce non locati dalle imprese costruttive;
  • - 0,76% per i terreni agricoli;
  • - 0,76% per i fabbricati D.

Per quanto riguarda le abitazioni di lusso adibite ad abitazione principale, i Comuni potranno aumentare l’aliquota di base pari allo 0,5% solo dello 0,1%.

La principale novità in questo caso è che:

“i comuni possono annullare completamente, con apposita delibera del consiglio comunale, l’imposizione di tale fattispecie.”

Per quel che riguarda il calcolo IMU 2021, si ricorda che i Comuni sono tenuti a trasmettere le delibere al MEF entro il 14 ottobre. Le stesse devono poi essere pubblicate sul portale del Dipartimento delle Finanze entro il 28 ottobre 2021, al fine di consentire ai contribuenti di pagare il saldo e l’eventuale conguaglio dovuto.

Quale modello F24 è utilizzato per IMU?

...

Come compilare l'F24 per l'IMU 2022?

...

Come pagare IMU con F24 semplificato?

...

Come si calcola l'IMU?

...

Quando si paga l'IMU nel 2022?

L’IMU 2022 potrà essere pagata tramite:

  • - bollettino postale compatibile col modello F24;
  • - modello F24;
  • - la piattaforma PagoPA.

Restano due le scadenze da ricordare:

  • - la prima rata (acconto IMU) è quella del 16 giugno 2022;
  • - la seconda rata (saldo IMU) è quella del 16 dicembre 2022.

Quali sono i metodi di pagamento per l'IMU? Com funziona l'acconto IMU?

...

Agevolazioni e Riduzioni

Non ci sono solo le esenzioni totali. Anche in sede di calcolo dell’IMU 2022 bisognerà controllare quali sono le agevolazioni e riduzioni riconosciute.

È confermata la riduzione del 50% per la casa concessa in comodato d’uso gratuito tra genitori e figli. La stessa agevolazione si applica anche agli immobili inagibili ed inabitabili.

A partire dal 2022 è riconosciuta una riduzione pari al 50% dell’IMU dovuta su una sola unità immobiliare ad uso abitativo posseduta in Italia da soggetti non residenti nel territorio dello Stato, titolari di pensione estera maturata in regime di convenzione internazionale con l’Italia.

L’agevolazione, introdotta dalla Legge di Bilancio  , si applica quindi ai pensionati che risiedono all’estero, ma a patto di percepire una pensione in regime di convenzione internazionale.

I beneficiari della nuova agevolazione sull’IMU sono le persone che hanno lavorato in Stati con i quali l’Italia ha stipulato una Convenzione bilaterale in materia di protezione sociale. Sintetizzando ed esemplificando, lo sconto sulle tasse sulla casa si applicherà ai titolari di una pensione internazionale, che hanno lavorato in Stati esteri extracomunitari convenzionati con l’Italia e che risiedono all’estero.

In favore di questi pensionati residenti all’estero, è prevista inoltre una riduzione della TARI. L’importo dovuto è ridotto di due terzi rispetto alla misura ordinaria.

Sia per lo sconto IMU del 50% che per la riduzione della TARI, sarà necessario che l’immobile posseduto a titolo di proprietà o usufrutto non sia in affitto o in comodato d’uso.

Cosa si intende per "calcolo del ravvedimento" IMU per gli anni precedenti?

...

I nostri servizi dedicati
a te

Modello 730
OCC
Redditi PF
Imu
Bonus 110%
InvCiv
ISEE
Assegno Unico
ISEEU
Successioni
Locazioni
Colf e Badanti
RED