AREA RISERVATA - CAF MCL

SUL PONTE SVENTOLA BANDIERA BIANCA

Caf News 24
/ Pubblicato in: Bonus Edilizi
SUL PONTE SVENTOLA BANDIERA BIANCA 1253 0

Le Poste Italiane soverchiate dal peso delle responsabilità per crediti ceduti, mollano la presa

articolo di Stefano Ceci

L’indimenticato ed indimenticabile poeta e menestrello Battiato, negli anni 80 cantava: “sul ponte sventola bandiera bianca”, all’epoca, l’anima leggera del cantautore attingeva ispirazione dalla poesia di Arnaldo Fusinato, "Ode a Venezia”, che parla della resa della città lagunare alle forze austriache.

Richiamare tanta poesia per trattare di uno psicodramma tutto italiano, rischia di farmi sfociare nella blasfemia, ma quello che sta accadendo (su queste pagine ampiamente profetizzato) è l’inevitabile resa ad un provvedimento, nato già malato e poi declinato all’interno di un sistema che definire “farraginoso” è eufemistico.

L’attitudine tutta italiana, di preoccuparsi prima di edificare i recinti e poi di dedicarsi ai contenuti non ha abbandonato chi si è dedicato alla messa a regime del sistema delle cessioni, generando un loop che ha fagocitato tutti gli attori del sistema, per culminare nel collasso del sistema stesso.

Ironia della sorte, questo avviene quando il legislatore grazie al decreto Aiuti-bis, con la limitazione delle responsabilità del cessionario alle sole ipotesi di dolo o colpa grave, già dall’estate, aveva iniziato ad allentare le maglie, ma “la misura era colma” o per rimanere nel carattere metaforico delle frasi codificate nella memoria collettiva, ormai, la “frittata era fatta”.

Mettendo da parte le disordinate dissertazioni del sottoscritto e venendo alla cronaca, si deve registrare che Poste Italiane, probabilmente a seguito delle diverse sentenze pronunciate dalla Sezione Penale della Corte di Cassazione, ha deciso di gettare la spugna.

Lo ha fatto, affidando il provvedimento ad una striminzita comunicazione con la quale l’ammiraglia di Cassa Depositi e Prestiti ha reso pubblico che il servizio di acquisizione dei crediti d’imposta ai sensi dell’articolo 121 del Decreto Legge 19 maggio 2020 n.34, convertito con modificazioni nella Legge 17 luglio 2020 n.77 e s.m.i., è stato sospeso con riferimento all’apertura di nuove pratiche.

Concretamente, al momento è assicurata, esclusivamente, la lavorazione delle pratiche già in lavorazione e il caricamento dei documenti necessari per la verifica dei crediti già proposti in cessione.

E mentre si preannunciano nuove misure atte a sbloccare il mercato del credito, nel consueto report mensile pubblicato da Enea, le spese agevolate ad ottobre, hanno raggiunto la ragguardevole quota di 55 miliardi!

……. Sul ponte sventola bandiera bianca …….

(Franco Battiato – EMI ITALIANA 1981)

Print
Rate this article:
No rating

Speciali

Assegno Unico Universale

ENTRO IL 28 FEBBRAIO VA PRESENTATA LA DSU AGGIORNATA PER CONTINUARE A BENEFICIARE DELL’ASSEGNO UNICO

Le sedi dovranno promuovere l’adempimento ISEE per l’assegno unico 2023

LE NOVITA’ DEL DECRETO SEMPLIFICAZIONI SULL’ASSEGNO UNICO

Le nuove regole di determinazione dell’importo avranno decorrenza da marzo 2022, potrebbe essere necessario il ricalcolo.

REMINDER: IL 30 GIUGNO SCADE IL TERMINE PER AVER RICONOSCIUTI GLI ARRETRATI RELATIVI ALL’ASSEGNO UNICO DAL MESE DI MARZO

Accorgimenti per aver garantiti gli arretrati dal mese di marzo 2022, nel caso si trasmetta entro il termine del 30 giugno la richiesta di Assegno...

Bonus Edilizi

DALLA COMMISSIONE FINANZE ALLA CAMERA UN IMPORTANTE IMPULSO AI BONUS EDILIZI

Forse vita breve per i blocchi alle cessioni o sconto in fattura

SI STA AVVICINANDO LA SCADENZA DEL 31 MARZO PER LA TRASMISSIONE DELLE COMUNICAZIONI DI CESSIONE

Per chi non riesce a trasmettere la comunicazione di cessione del credito entro la data del 31 marzo sarà possibile la remissione in bonis ?

SI STUDIANO NOVITA’ PER TROVARE UNA SCAPPATOIA DAL BLOCCO DELLE CESSIONI

Le modifiche potrebbero arrivare al termine dell'iter parlamentare della legge di conversione del decreto 11/2023.


L'approfondimento

La solita proroga in zona cesarini, per consentire di valutarne l’accesso ad un maggiore numero di soggetti e fornire utili chiarimenti

Il ruolo degli operatori della fiscalità nei processi applicativi delle disposizioni contenute nella delega fiscale

Il futuro dell’Irpef sui redditi di lavoro dipendente fra revisione, semplificazione e flat tax

Un soggetto privo di codice fiscale e non residente in Italia, vuole prendere in locazione un immobile. Come ci comportiamo? Può farlo?

Commenti

Confrontiamoci con il secondo acconto IMU consapevoli delle nuove possibilità di esonero IMU

Sotto la supervisione di un adulto si può fare e varia in funzione dell’età del minore

Una sentenza della Suprema Corte incide sulla determinazione delle sanzioni per tardiva registrazione dei contratti di affitto

Un emendamento al Decreto “ Aiuti bis” prevede l’elevazione del limite di impignorabilita’ delle pensioni

Modello semplificato per installazione pannelli fotovoltaici

Modello 730

L’INPS con Circolare 29/2023 ha fornito le istruzioni per ottenere la CU 2023. I CAF intermediari per offrire questo servizio ai pensionati.

Le possibili cause della mancanza della precompilata nel cassetto fiscale dei contribuenti

L’Agenzia delle Entrate sospende l’invio delle comunicazioni di irregolarità e delle lettere su compliance dall’ultima settimana di luglio fino alla seconda settimana di settembre

Modelli 730 e precompilate da rifare, una comunicazione del Presidente dell’Associazione Nazionale dei Commercialisti denuncia una situazione inaccettabile

La dichiarazione modello 730/2022 precompilata sarà a disposizione nell’area riservata dei contribuenti dal 23 maggio

Un breve reminder delle attività connesse all’assistenza fiscale, ogni cittadino dovrebbe mettere in pratica prima di recarsi al CAF

CafNews24 è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Roma Il 20/10/2021 con n. 167/2021