AREA RISERVATA - CAF MCL

STRALCIO CARTELLE NON TUTTI GLI ENTI VI ADEIRRANNO ALLO STESSO MODO

Caf News 24
STRALCIO CARTELLE NON TUTTI GLI ENTI VI ADEIRRANNO ALLO STESSO MODO 1010 0

Il capitolo “stralcio cartelle” si infittisce di paletti, non tutti gli enti infatti vi aderiranno e spetterà a questi decidere se farlo ed in che misura.

articolo di Stefano Ceci

Senza per questo voler entrare nell’agone politico, serve però chiarire alcuni aspetti in relazione all’uso speculativo e spregiudicato del sostantivo “condoni”. Registro che nei diversi interventi nessun membro dell’opposizione si è mai esentato dal presentare i diversi provvedimenti di pace fiscale contenuti nella legge di bilancio 2023 come condono e lo hanno fatto sottolineandone i vantaggi in favore di soggetti che hanno nel tempo tenuto comportamenti difformi dalle norme di legge e che come per miracolo avrebbero avuto cancellata ogni loro pendenza con l’erario.

Premesso che se qualcuno ha “gabbato” le regole evadendo le imposte, ritengo, che una buona dose di colpa sia da addebitare a coloro che nel tempo ( e con continuità aggiungo) hanno governato e con la loro azione non sono stati in grado di incrementare il gettito erariale, passando ad esempio per una diversa e rinnovata consapevolezza del valore “civico” assolto dalle imposte.

Quello di cui trattiamo in queste poche righe, non è sicuramente un provvedimento annoverabile fra i condoni, ma piuttosto una manovra di sostegno per tutti coloro che nel tempo non sono stati in grado di soddisfare le richieste dell’erario.

La misura è rivolta alle persone fisiche che nell’arco temporale (assai ampio) primo gennaio 2020 al 31 dicembre 2015 hanno ruoli (banalmente cartelle esattoriali) per importi fino a 1.000 euro. Più che un condono si tratta di fare le “pulizie di pasqua” , siamo infatti difronte a ruoli ampiamente prescritti la cui onorabilità con ogni probabilità è sicuramente fortemente pregiudicata da diversi fattori; ricordavo prima la prescrizione, come non considerare poi la circostanza che il destinatario non sia solvibile da un punto di vista erariale, la di la dei motivi quello che conta è, che questi importi per la quasi totalità dei casi sarebbero comunque irriscuotibili, dunque farne pulizia rappresenta un’operazione di trasparenza ed alleggerimento, diversamente fintanto che non se ne opererà il discarico continueremo, come collettività, a sostenerne i costi, anche solo per la loro iscrizione come credito poi, di fatto non riscuotibile.

Tornando al provvedimento, la data entro la quale si definirà l’intero perimetro di operatività sarà il 31 gennaio 2023.

Ma vista la natura della misura, servirà concordare con gli Enti titolari dei crediti, le modalità dello sgravio. L’Agenzia delle Entrate Riscossione ha diramato nei primi giorni dell’anno le istruzioni per gli enti creditori che intendono bloccare l'annullamento dei debiti e i chiarimenti su come funziona la tregua fiscale

Avete letto bene, bloccare ‘annullamento, si perché la tregua fiscale (l’annullamento) non varrà per tutti e per tutto.  

Perché l’annullamento è un atto unilateralmente posto in essere dall’Ente creditore, ciò significa che coloro che sono interessati al provvedimento non devono presentare alcuna richiesta per beneficiarne.

Le casistiche sono le più disparate così come i comportamenti conseguenti, ci sono ad esempio casi in cui l’annullamento dei debiti sarà parziale, perché verranno annullate solo le seguenti voci:

  1. interessi per ritardata iscrizione a ruolo;
  2. sanzioni e interessi di mora.

Restano, invece, esclusi:

  1. il capitale;
  2. il rimborso spese per procedure esecutive;
  3. i diritti di notifica.

Parziale è anche lo stralcio che riguarda le multe e le altre sanzioni amministrative, che si applica solo agli interessi, comunque denominati, e non annulla le sanzioni e le somme maturate a titolo di rimborso delle spese per le procedure esecutive e di notifica della cartella di pagamento.

Ma non basta, c’è di più, alla luce di quanto previsto dalla Legge di Bilancio 2023, gli enti creditori, diversi dalle amministrazioni statali, dalle agenzie fiscali e dagli enti pubblici previdenziali, possono adottare un provvedimento di non applicazione dell’annullamento automatico parziale dei debiti comunicandolo all’Agenzia delle Entrate Riscossione entro il 31 gennaio 2023, perciò ciascun ente potrà decidere se ed in che misura adottare il provvedimento, questo con l’unico limite che non potrà essere ammesso per importi superiori ai 1.000 euro.

Sarà perciò sulla base delle decisioni dei singoli enti, che lo stralcio delle cartelle assumerà la sua forma definitiva.

Restano in ogni caso esclusi dalla tregua fiscale i debiti fino a 1.000 euro che riguardano le seguenti somme:

  1. recupero degli aiuti di Stato considerati illegittimi dall’Unione Europea;
  2. crediti derivanti da condanne pronunciate dalla Corte dei conti;
  3. multe, ammende e sanzioni pecuniarie dovute a seguito di provvedimenti e sentenze penali di condanna;
  4. debiti relativi alle “risorse proprie tradizionali” dell’Unione Europea e all’imposta sul valore aggiunto riscossa all’importazione.

La Legge di Bilancio ha inoltre previsto per i primi mesi dell’anno e fino al 31 marzo2023, la sospensione della riscossione dei debiti che rientrano nel raggio d’azione dello stralcio, compresi quelli iscritti a ruolo da enti creditori diversi dalle amministrazioni statali, dalle agenzie fiscali e dagli enti pubblici previdenziali.

  

Print
Rate this article:
No rating

Speciali

Assegno Unico Universale

ENTRO IL 28 FEBBRAIO VA PRESENTATA LA DSU AGGIORNATA PER CONTINUARE A BENEFICIARE DELL’ASSEGNO UNICO

Le sedi dovranno promuovere l’adempimento ISEE per l’assegno unico 2023

LE NOVITA’ DEL DECRETO SEMPLIFICAZIONI SULL’ASSEGNO UNICO

Le nuove regole di determinazione dell’importo avranno decorrenza da marzo 2022, potrebbe essere necessario il ricalcolo.

REMINDER: IL 30 GIUGNO SCADE IL TERMINE PER AVER RICONOSCIUTI GLI ARRETRATI RELATIVI ALL’ASSEGNO UNICO DAL MESE DI MARZO

Accorgimenti per aver garantiti gli arretrati dal mese di marzo 2022, nel caso si trasmetta entro il termine del 30 giugno la richiesta di Assegno...

Bonus Edilizi

DALLA COMMISSIONE FINANZE ALLA CAMERA UN IMPORTANTE IMPULSO AI BONUS EDILIZI

Forse vita breve per i blocchi alle cessioni o sconto in fattura

SI STA AVVICINANDO LA SCADENZA DEL 31 MARZO PER LA TRASMISSIONE DELLE COMUNICAZIONI DI CESSIONE

Per chi non riesce a trasmettere la comunicazione di cessione del credito entro la data del 31 marzo sarà possibile la remissione in bonis ?

SI STUDIANO NOVITA’ PER TROVARE UNA SCAPPATOIA DAL BLOCCO DELLE CESSIONI

Le modifiche potrebbero arrivare al termine dell'iter parlamentare della legge di conversione del decreto 11/2023.


L'approfondimento

La solita proroga in zona cesarini, per consentire di valutarne l’accesso ad un maggiore numero di soggetti e fornire utili chiarimenti

Il ruolo degli operatori della fiscalità nei processi applicativi delle disposizioni contenute nella delega fiscale

Il futuro dell’Irpef sui redditi di lavoro dipendente fra revisione, semplificazione e flat tax

Un soggetto privo di codice fiscale e non residente in Italia, vuole prendere in locazione un immobile. Come ci comportiamo? Può farlo?

Commenti

Confrontiamoci con il secondo acconto IMU consapevoli delle nuove possibilità di esonero IMU

Sotto la supervisione di un adulto si può fare e varia in funzione dell’età del minore

Una sentenza della Suprema Corte incide sulla determinazione delle sanzioni per tardiva registrazione dei contratti di affitto

Un emendamento al Decreto “ Aiuti bis” prevede l’elevazione del limite di impignorabilita’ delle pensioni

Modello semplificato per installazione pannelli fotovoltaici

Modello 730

L’INPS con Circolare 29/2023 ha fornito le istruzioni per ottenere la CU 2023. I CAF intermediari per offrire questo servizio ai pensionati.

Le possibili cause della mancanza della precompilata nel cassetto fiscale dei contribuenti

L’Agenzia delle Entrate sospende l’invio delle comunicazioni di irregolarità e delle lettere su compliance dall’ultima settimana di luglio fino alla seconda settimana di settembre

Modelli 730 e precompilate da rifare, una comunicazione del Presidente dell’Associazione Nazionale dei Commercialisti denuncia una situazione inaccettabile

La dichiarazione modello 730/2022 precompilata sarà a disposizione nell’area riservata dei contribuenti dal 23 maggio

Un breve reminder delle attività connesse all’assistenza fiscale, ogni cittadino dovrebbe mettere in pratica prima di recarsi al CAF

CafNews24 è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Roma Il 20/10/2021 con n. 167/2021