AREA RISERVATA - CAF MCL

ROTTAMAZIONE TER , SALDO E STRALCIO, SIAMO VICINI AL NUOVO APPUNTAMENTO PER CHI HA BENEFICIATO DELLA PACE FISCALE E NON HA EFFETTUATO I VERSAMENTI ALLE SCADENZE PREVISTE.

Caf News 24
/ Pubblicato in: Riscossioni
ROTTAMAZIONE TER , SALDO E STRALCIO, SIAMO VICINI AL NUOVO APPUNTAMENTO PER CHI HA BENEFICIATO DELLA PACE FISCALE E NON HA EFFETTUATO I VERSAMENTI ALLE SCADENZE PREVISTE. 2164 0

ULTIMA CHIAMATA PER LE RATE DELLE DEFINIIZONI AGEVOLATE RELATIVE AL 2021 NON PAGATE NEI TERMINI ORDINARIAMENTE PREVISTI

articolo di CAF News 24

Grazie al Decreto Sostegni ter, si apre una nuova possibilità per i decaduti a causa del mancato versamento delle rate di rottamazione o saldo e stralcio.

Per le somme dovute nel 2021, la nuova scadenza per il versamento è stata fissata al 31 luglio 2022, termine che cadendo di domenica ed essendo seguito dai cinque giorni di tolleranza slitta all’8 agosto.

Il 2020 era stato possibile recuperarlo entro il 30 aprile scorso, ora tocca alle rate dovute originariamente nel 2021. In linea teorica sarà possibile recuperare un totale di 6 rate non versate, quattro relative alla rottamazione ter e ulteriori due relative al saldo e stralcio.

Potrà sembrare scontato, ma di segno opposto e della stessa misura della soddisfazione per la nuova possibilità, c’è la preoccupazione per il fatto che questa “ennesima” possibilità rischia di vedere i propri effetti limitati dalla coincidente ulteriore e non meno grave crisi generata dalla guerra in Ucraina. 

Al netto delle considerazioni circa la concomitanza di eventi nefasti, rimane che la scadenza fissata è in ogni caso quella del 31 luglio 2022, termine che slitta al giorno 08 agosto cadendo di domenica e considerando la tolleranza di cinque giorni.

Perciò fino all’8 agosto per i pagamenti delle rate della rottamazione ter e del saldo e stralcio, in scadenza rispettivamente il 28 febbraio, il 31 maggio, il 31 luglio e il 30 novembre 2021 e il 31 marzo e il 31 luglio 2021.

Ricordo che come è avvenuto in ogni occasione, laddove il pagamento non perfezionasse il debito perché incompleto, non si avrà l’efficacia del provvedimento di rottamazione, dunque, le somme eventualmente acquisite, ancorché insufficienti alla copertura dell’intero debito ascrivibile alla rottamazione, saranno acquisite a titolo di acconto su quanto “complessivamente dovuto” perciò non con riferimento agli importi da rottamazione oppure saldo e stralcio, non solo, oltre al danno anche la beffa, perché per gli importi residuali non sarà possibile accedere alla rateizzazione di quanto residua.

Se si terrà fede agli importi dovuti si passerà alla scadenza successiva prevista per le rate scadenti nel 2022 cioè il 30 novembre come unico termine per versare le rate scadenti il 28 febbraio, 31 maggio, 31 luglio e 30 novembre.

Alla scadenza si abbineranno i 5 giorni di tolleranza, e quindi saranno considerati validi i pagamenti eseguiti entro il 5 dicembre.

Print
Rate this article:
5.0

Speciali

Assegno Unico Universale

ENTRO IL 28 FEBBRAIO VA PRESENTATA LA DSU AGGIORNATA PER CONTINUARE A BENEFICIARE DELL’ASSEGNO UNICO

Le sedi dovranno promuovere l’adempimento ISEE per l’assegno unico 2023

LE NOVITA’ DEL DECRETO SEMPLIFICAZIONI SULL’ASSEGNO UNICO

Le nuove regole di determinazione dell’importo avranno decorrenza da marzo 2022, potrebbe essere necessario il ricalcolo.

REMINDER: IL 30 GIUGNO SCADE IL TERMINE PER AVER RICONOSCIUTI GLI ARRETRATI RELATIVI ALL’ASSEGNO UNICO DAL MESE DI MARZO

Accorgimenti per aver garantiti gli arretrati dal mese di marzo 2022, nel caso si trasmetta entro il termine del 30 giugno la richiesta di Assegno...

Bonus Edilizi

COL DECRETO CESSIONI VIENE PREVISTA LA POSSIBILITA’ DI SCEGLIERE SE 4 O 10 RATE

Solo per le spese sostenute nel 2022 la possibilità di limitare gli effetti dei blocchi alle cessioni

IL FRENO ALLA CESSIONE DEI CREDITI E’ STATO DAVVERO ALLENTATO?

La paura dell’uso distorto rischia di far saltare il giocattolo

DALLA COMMISSIONE FINANZE ALLA CAMERA UN IMPORTANTE IMPULSO AI BONUS EDILIZI

Forse vita breve per i blocchi alle cessioni o sconto in fattura


L'approfondimento

Rottamazione quater, proroga o riapertura dei termini pari sono!

L’Assegno nasce dalle ceneri della pensione di cittadinanza (2)

L’Assegno nasce dalle ceneri della pensione di cittadinanza (1)

Auguri di buona Pasqua a tutti i nostri affezionati lettori

Commenti

Confrontiamoci con il secondo acconto IMU consapevoli delle nuove possibilità di esonero IMU

Sotto la supervisione di un adulto si può fare e varia in funzione dell’età del minore

Una sentenza della Suprema Corte incide sulla determinazione delle sanzioni per tardiva registrazione dei contratti di affitto

Un emendamento al Decreto “ Aiuti bis” prevede l’elevazione del limite di impignorabilita’ delle pensioni

Modello semplificato per installazione pannelli fotovoltaici

Modello 730

Indicazioni utili per non fare errori

Occhio alla possibilità di ottenere un credito d’imposta per le imposte versate sugli stessi canoni

L’INPS con Circolare 29/2023 ha fornito le istruzioni per ottenere la CU 2023. I CAF intermediari per offrire questo servizio ai pensionati.

CafNews24 è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Roma Il 20/10/2021 con n. 167/2021

Se vuoi essere sempre aggiornato su scadenze, agevolazioni e novità fiscali

Iscriviti alla nostra Newsletter

  • *
  • *
  • *
  • Ho letto e compreso la privacy policy del sito
  • *