AREA RISERVATA - CAF MCL

REMINDER: IL 30 GIUGNO SCADE IL TERMINE PER AVER RICONOSCIUTI GLI ARRETRATI RELATIVI ALL’ASSEGNO UNICO DAL MESE DI MARZO

Caf News 24
/ Pubblicato in: Assegno unico
REMINDER: IL 30 GIUGNO SCADE IL TERMINE PER AVER RICONOSCIUTI GLI ARRETRATI RELATIVI ALL’ASSEGNO UNICO DAL MESE DI MARZO 2781 0

Accorgimenti per aver garantiti gli arretrati dal mese di marzo 2022, nel caso si trasmetta entro il termine del 30 giugno la richiesta di Assegno Unico Universale

articolo di CAF News 24

Gli ultimi dati danno in 7,5 milioni i figli che hanno beneficiato dell’Assegno Unico, un dato sicuramente sottostimato rispetto al potenziale numero degli aventi diritto.

Per questo motivo assume grande importanza la scadenza del 30 giugno 2022, quale termine ultimo per aver garantite le prestazioni spettanti a partire dal mese di marzo 2022.

Ammesso che il ritardo sia dovuto a scelte personali, chi lo ha fatto o chi invece a maggior ragione non lo avesse fatto per mancata conoscenza dovrà ora considerare che solo in caso di invio della domanda entro la fine del prossimo mese avrà diritto al pagamento degli arretrati a decorrere dal primo giorno del mese di marzo 2022.

Da analisi fatte, diviene infatti difficile immaginare che i potenziali aventi diritto non ne abbiano avuto evidenza a partire dal mese di marzo, siamo portati ad immaginare che il minor peso della busta paga possa essere un richiamo al quale difficilmente si rimane sordi, le ipotesi sono molteplici, sicuramente disinformazione ma anche diffidenza verso gli strumenti atti a garantirne la fruizione, quali l’ISEE oppure la poca alfabetizzazione informatica, l’assenza di SPID.

Ma a prescindere dai motivi serve comunicare che l’ultima chiamata è ormai alle porte, perché solo il rispetto del termine del 30 giugno consente di ottenere l’assegno unico anche per i mesi di marzo, aprile e maggio. Cosa succede invece se si salta l’appuntamento?

L’INPS ha risposto a questo annoso quesito chiarendo, con la circolare numero 23 del 9 febbraio 2022, che in caso di presentazione della domanda dal 1° luglio la prestazione decorre dal mese successivo, questo significa che i benefici pregressi saranno definitivamente perduti, intendendo per tali, gli assegni rispettivamente dei mesi di marzo, aprile e maggio 2022.

Ai nostri informati lettori non sfuggirà che la scadenza del 30 giugno non solo sarà determinante per chi non avesse presentato la domanda ma lo sarà anche per coloro che avessero presentato la richiesta di assegno unico, riservandosi di produrre la propria ISEE in un secondo tempo.

E’ noto infatti, che per determinare l’esatto importo dell’assegno occorre avere i dati della ISEE al fine di collocare nella fascia corretta il cittadino richiedente la prestazione.

Tale affermazione, potrebbe in prima battuta confliggere con l’ipotesi prima riportata di istanza presentata senza ISEE, a chiarimento si precisa che l’assegno è Unico ed Universale, il carattere di universalità va ricondotto all’ipotesi che l’assenza dell’ISEE non determinerà la misura esatta del beneficio ma non ne inficerà il diritto alla percezione. Infatti, anche coloro che non presentassero l’ISEE ne avranno diritto anche se nella misura minima di euro 50,00 per i figli minori e 25 euro per i figli maggiorenni fino a 21 anni.

Questa circostanza, ci porta a tenere conto del fatto che la prestazione potrà essere riallineata ai valori spettanti solo se corroborata del proprio ISEE, da qui, se la presentazione fosse entro il 30 del mese di giugno gli arretrati ragguagliati alla propria ISEE spetteranno dal mese di marzo, diversamente se tale adempimento sarà stato realizzato dal mese di luglio, le competenze saranno riallineate con riferimento al solo mese precedente.  

Print
Rate this article:
3.0

Speciali

Assegno Unico Universale

ENTRO IL 28 FEBBRAIO VA PRESENTATA LA DSU AGGIORNATA PER CONTINUARE A BENEFICIARE DELL’ASSEGNO UNICO

Le sedi dovranno promuovere l’adempimento ISEE per l’assegno unico 2023

LE NOVITA’ DEL DECRETO SEMPLIFICAZIONI SULL’ASSEGNO UNICO

Le nuove regole di determinazione dell’importo avranno decorrenza da marzo 2022, potrebbe essere necessario il ricalcolo.

REMINDER: IL 30 GIUGNO SCADE IL TERMINE PER AVER RICONOSCIUTI GLI ARRETRATI RELATIVI ALL’ASSEGNO UNICO DAL MESE DI MARZO

Accorgimenti per aver garantiti gli arretrati dal mese di marzo 2022, nel caso si trasmetta entro il termine del 30 giugno la richiesta di Assegno...

Bonus Edilizi

COL DECRETO CESSIONI VIENE PREVISTA LA POSSIBILITA’ DI SCEGLIERE SE 4 O 10 RATE

Solo per le spese sostenute nel 2022 la possibilità di limitare gli effetti dei blocchi alle cessioni

IL FRENO ALLA CESSIONE DEI CREDITI E’ STATO DAVVERO ALLENTATO?

La paura dell’uso distorto rischia di far saltare il giocattolo

DALLA COMMISSIONE FINANZE ALLA CAMERA UN IMPORTANTE IMPULSO AI BONUS EDILIZI

Forse vita breve per i blocchi alle cessioni o sconto in fattura


L'approfondimento

Rottamazione quater, proroga o riapertura dei termini pari sono!

L’Assegno nasce dalle ceneri della pensione di cittadinanza (2)

L’Assegno nasce dalle ceneri della pensione di cittadinanza (1)

Auguri di buona Pasqua a tutti i nostri affezionati lettori

Commenti

Confrontiamoci con il secondo acconto IMU consapevoli delle nuove possibilità di esonero IMU

Sotto la supervisione di un adulto si può fare e varia in funzione dell’età del minore

Una sentenza della Suprema Corte incide sulla determinazione delle sanzioni per tardiva registrazione dei contratti di affitto

Un emendamento al Decreto “ Aiuti bis” prevede l’elevazione del limite di impignorabilita’ delle pensioni

Modello semplificato per installazione pannelli fotovoltaici

Modello 730

Indicazioni utili per non fare errori

Occhio alla possibilità di ottenere un credito d’imposta per le imposte versate sugli stessi canoni

L’INPS con Circolare 29/2023 ha fornito le istruzioni per ottenere la CU 2023. I CAF intermediari per offrire questo servizio ai pensionati.

CafNews24 è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Roma Il 20/10/2021 con n. 167/2021

Se vuoi essere sempre aggiornato su scadenze, agevolazioni e novità fiscali

Iscriviti alla nostra Newsletter

  • *
  • *
  • *
  • Ho letto e compreso la privacy policy del sito
  • *