AREA RISERVATA - CAF MCL

PROROGATA LA PRESENTAZIONE DELLA ROTTAMAZIONE QUATER

Caf News 24
/ Pubblicato in: Speciali
PROROGATA LA PRESENTAZIONE DELLA ROTTAMAZIONE QUATER 1096 0

Rottamazione quater, proroga o riapertura dei termini pari sono!

articolo di Stefano Ceci

AI più attenti non sarà sfuggita la diatriba sul senso del differimento dei termini relativamente all’adesione alla definizione agevolata dei carichi affidati agli agenti della riscossione (al secolo … Rottamazione quater), da più parti legulei giuristi si sono interrogati sul senso del differimento, articolando che non si trattava di una proroga ma piuttosto di un differimento dei termini, tale discussione ha fatto tremare le gambe a molti che avevano accolto con favore tale differimento, proviamo a comprendere se tali paure fossero opportune.

Noi che siamo pragmatici per natura e concreti per definizione, saltiamo a piè pari le questioni filosofiche per atterrare sul senso vero delle cose e cioè, c’è stata una proroga della presentazione delle istanze di definizione agevolata, la si chiami come si vuole.

In buona sostanza i termini in origine ad oggi già scaduti, sono stati nei fatti prorogati al 30 giugno 2023.

Lo spostamento dei termini di presentazione dell’istanza di adesione ha comportato il conseguente ed inevitabile slittamento delle altre scadenze a questa connesse, scopriamo il nuovo calendario.

Presentazione istanza

30/06/2023

modificato

Periodo interessato dalla rottamazione

1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022

Invariato

Pagamento in unica soluzione

31 ottobre 2023

modificato

Pagamento a rate

(fino ad un massimo di 18 rate)

Invariato

Prima rata (10%)

31 ottobre 2023

modificato

Seconda rata (10%)

30 novembre 2023

invariato

Rate successive alla seconda di uguale importo su sedici rate residue

28/02, il 31/05, il 31/07 e il 30/11 di ciascun anno a partire dal 2024

invariato

Risposta esito da parte di ADE

30 settembre 2023

modificato

Revoca dilazioni sospese e definite

31 ottobre 2023

modificato

Tale proroga mantiene attivi oltre il 30 del mese di aprile i servizi dell’Agenzia utili a fornire simulazioni delle istanze presentabili.

Ricordo che la definizione permette, per i ruoli emessi nel periodo 01/01/2000 – 30/06/2022 la cancellazione di:

  • sanzioni
  • interessi di mora
  • aggio

Alcuni avevano auspicato che la proroga dei termini portasse con sé oltre allo slittamento dei termini di pagamento anche l’ampliamento del periodo di definizione, si conferma che ciò non è avvenuto, sono stati perciò mantenuti i precedenti periodi, così come evidenziato sopra.

La nuova scadenza porta con sé un’altra importante novità e cioè:

  • la possibilità di sostituire l’istanza già presentata o di integrare quella già presentata, rispetto a quest’ultimo caso ad esempio per inserire carichi non inseriti nella prima domanda di definizione.
Print
Rate this article:
2.8

Speciali

Assegno Unico Universale

ENTRO IL 28 FEBBRAIO VA PRESENTATA LA DSU AGGIORNATA PER CONTINUARE A BENEFICIARE DELL’ASSEGNO UNICO

Le sedi dovranno promuovere l’adempimento ISEE per l’assegno unico 2023

LE NOVITA’ DEL DECRETO SEMPLIFICAZIONI SULL’ASSEGNO UNICO

Le nuove regole di determinazione dell’importo avranno decorrenza da marzo 2022, potrebbe essere necessario il ricalcolo.

REMINDER: IL 30 GIUGNO SCADE IL TERMINE PER AVER RICONOSCIUTI GLI ARRETRATI RELATIVI ALL’ASSEGNO UNICO DAL MESE DI MARZO

Accorgimenti per aver garantiti gli arretrati dal mese di marzo 2022, nel caso si trasmetta entro il termine del 30 giugno la richiesta di Assegno...

Bonus Edilizi

COL DECRETO CESSIONI VIENE PREVISTA LA POSSIBILITA’ DI SCEGLIERE SE 4 O 10 RATE

Solo per le spese sostenute nel 2022 la possibilità di limitare gli effetti dei blocchi alle cessioni

IL FRENO ALLA CESSIONE DEI CREDITI E’ STATO DAVVERO ALLENTATO?

La paura dell’uso distorto rischia di far saltare il giocattolo

DALLA COMMISSIONE FINANZE ALLA CAMERA UN IMPORTANTE IMPULSO AI BONUS EDILIZI

Forse vita breve per i blocchi alle cessioni o sconto in fattura


L'approfondimento

Rottamazione quater, proroga o riapertura dei termini pari sono!

L’Assegno nasce dalle ceneri della pensione di cittadinanza (2)

L’Assegno nasce dalle ceneri della pensione di cittadinanza (1)

Auguri di buona Pasqua a tutti i nostri affezionati lettori

Commenti

Confrontiamoci con il secondo acconto IMU consapevoli delle nuove possibilità di esonero IMU

Sotto la supervisione di un adulto si può fare e varia in funzione dell’età del minore

Una sentenza della Suprema Corte incide sulla determinazione delle sanzioni per tardiva registrazione dei contratti di affitto

Un emendamento al Decreto “ Aiuti bis” prevede l’elevazione del limite di impignorabilita’ delle pensioni

Modello semplificato per installazione pannelli fotovoltaici

Modello 730

Indicazioni utili per non fare errori

Occhio alla possibilità di ottenere un credito d’imposta per le imposte versate sugli stessi canoni

L’INPS con Circolare 29/2023 ha fornito le istruzioni per ottenere la CU 2023. I CAF intermediari per offrire questo servizio ai pensionati.

CafNews24 è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Roma Il 20/10/2021 con n. 167/2021

Se vuoi essere sempre aggiornato su scadenze, agevolazioni e novità fiscali

Iscriviti alla nostra Newsletter

  • *
  • *
  • *
  • Ho letto e compreso la privacy policy del sito
  • *