AREA RISERVATA - CAF MCL

NELLA DELEGA DI RIFORMA FISCALE C’E’ SPAZIO PER UNA RISCRITTURA DEL SISTEMA SANZIONATORIO?

Caf News 24
/ Pubblicato in: Speciali
NELLA DELEGA DI RIFORMA FISCALE  C’E’ SPAZIO PER UNA RISCRITTURA DEL SISTEMA SANZIONATORIO? 1006 0

Il ruolo degli operatori della fiscalità nei processi applicativi delle disposizioni contenute nella delega fiscale

articolo di Stefano Ceci

Si è detto delle aliquote, della semplificazione , della razionalizzazione delle imposte, della loro riduzione, della flat tax incrementale, ma qualcosa ancora non si è appurato, quale destino, sarà riservato, al complesso ed altrettanto disomogeneo, sistema sanzionatorio ?

Prima di addentrarci nell’analisi del destino delle sanzioni, scomoderei Hans Kelsen, giurista e filosofo austriaco che ci ha lasciato un’interessante definizione della norma e delle sanzioni, che prenderei come spunto per questa brevissima riflessione.

Per Kelsen, “il diritto è una tecnica sociale usata dal sovrano, che, per ottenere un certo comportamento da parte dei cittadini, minaccia una pena per il comportamento opposto”.

Secondo Kelsen la forza privata deve essere delegittimata in favore di quella pubblica, che, persecutrice dell’interesse pubblico, è sempre legittima.

Stabilito il principio, occorre però introdurre meccanismi tesi a modulare la forza di reazione dello stato, il rischio è, che lo stato sfoci in un leviatano e non, in un soggetto, che abbia come unico fine la garanzia dei diritti dei cittadini.

In questo paradigma si legge il vero valore della sanzione, cioè di valorizzazione del divieto: più è grave la sanzione, più valore si dà al rispetto del precetto.

E’ attraverso il principio di proporzionalità della sanzione, che il cittadino è in grado di dedurre l’importanza sociale del rispetto della norma e di ciò che essa vuole tutelare.

Dopo questa, spero non troppo noiosa dissertazione e nella speranza di aver fatto comprendere il valore etico della sanzione e di come questa deve avere in sé un duplice germe, spesso dagli esiti confliggenti, arriviamo a collocare tale concetto, nel corpus della delega di riforma.

Primo aspetto, la riforma terrà conto della presenza di più livelli sanzionatori, vale a dire quello amministrativo, quello penale tributario e da ultimo, quello della responsabilità dell’ente da reato di cui al D.Lgs. 231/01.

Questi livelli potranno essere ben applicati se ci si preoccuperà di favorire il dialogo del cittadino con l’Amministrazione finanziaria, ma questo, come lo si realizzerà?

La soluzione per me è semplice e di immediata attuazione. Potrei addirittura arrivare a sostenere, che della soluzione, noi del CAF, ne subiamo gli effetti.

I dati del bilancio del CAF, per l’anno 2022, ci riportano l’ennesimo taglio operato dall’Agenzia delle Entrate ai compensi da liquidare, con riferimento alla campagna fiscale dello scorso anno.

Per il 2022, il taglio è arrivato alla folle percentuale del 47,29.

Si, i lettori distratti hanno letto correttamente, ci hanno tagliato come ogni anno i compensi. Per il 2022 siamo arrivati addirittura al 47,29%, un taglio che falcidia ogni anno il nostro lavoro e, che quest’anno, nella sua inarrestabile e devastante crescita, arriva a sfiorare il 50%.

Ci tagliano il 50% perché siamo degli incapaci? … NO

Ci tagliano il 50% perché siamo brutti e cattivi? .. NO

Ci tagliano il 50% perché siamo antipatici? …….... NO

Potrei continuare, ma credo occorra fermarmi qui, la risposta è semplice, ci tagliano i compensi, perché ogni anno il sistema dei CAF, malgrado la precompilata, malgrado le premonizioni, malgrado i vaticini …. continua inesorabilmente a crescere.

Insomma, la nostra unica (e grave) colpa, consiste, nell’essere più che un’opportunità, in alcuni casi, l’unica via possibile.

Abbiamo la colpa di funzionare, abbiamo la colpa di essere prossimi ed efficienti, abbiamo la colpa di essere credibili.

Perciò, nel sistema fiscale del futuro, incentrato su principi di compliance tributaria, votato a consentire la riduzione degli illeciti, ad avvicinare il cittadino alle istituzioni, consentendo un risparmio di energie e risorse a tutti, cittadini e pubblica amministrazione, chi più degli operatori della fiscalità, può con successo vestire il ruolo di facilitatore di questi percorsi di avvicinamento?

Chi più dei CAF, potrà essere deputato a veicolare l’abbandono di un confronto: “muro contro muro” ,chi più di donne e uomini, da anni vicini ai cittadini, a quei soggetti più fragili, potrà giocare un ruolo decisivo, operando quale anello di congiunzione tra Fisco e contribuenti, favorendo, attraverso il dialogo, la creazione di una cultura della legalità fiscale?

Print
Rate this article:
No rating

Speciali

Assegno Unico Universale

ENTRO IL 28 FEBBRAIO VA PRESENTATA LA DSU AGGIORNATA PER CONTINUARE A BENEFICIARE DELL’ASSEGNO UNICO

Le sedi dovranno promuovere l’adempimento ISEE per l’assegno unico 2023

LE NOVITA’ DEL DECRETO SEMPLIFICAZIONI SULL’ASSEGNO UNICO

Le nuove regole di determinazione dell’importo avranno decorrenza da marzo 2022, potrebbe essere necessario il ricalcolo.

REMINDER: IL 30 GIUGNO SCADE IL TERMINE PER AVER RICONOSCIUTI GLI ARRETRATI RELATIVI ALL’ASSEGNO UNICO DAL MESE DI MARZO

Accorgimenti per aver garantiti gli arretrati dal mese di marzo 2022, nel caso si trasmetta entro il termine del 30 giugno la richiesta di Assegno...

Bonus Edilizi

COL DECRETO CESSIONI VIENE PREVISTA LA POSSIBILITA’ DI SCEGLIERE SE 4 O 10 RATE

Solo per le spese sostenute nel 2022 la possibilità di limitare gli effetti dei blocchi alle cessioni

IL FRENO ALLA CESSIONE DEI CREDITI E’ STATO DAVVERO ALLENTATO?

La paura dell’uso distorto rischia di far saltare il giocattolo

DALLA COMMISSIONE FINANZE ALLA CAMERA UN IMPORTANTE IMPULSO AI BONUS EDILIZI

Forse vita breve per i blocchi alle cessioni o sconto in fattura


L'approfondimento

Rottamazione quater, proroga o riapertura dei termini pari sono!

L’Assegno nasce dalle ceneri della pensione di cittadinanza (2)

L’Assegno nasce dalle ceneri della pensione di cittadinanza (1)

Auguri di buona Pasqua a tutti i nostri affezionati lettori

Commenti

Confrontiamoci con il secondo acconto IMU consapevoli delle nuove possibilità di esonero IMU

Sotto la supervisione di un adulto si può fare e varia in funzione dell’età del minore

Una sentenza della Suprema Corte incide sulla determinazione delle sanzioni per tardiva registrazione dei contratti di affitto

Un emendamento al Decreto “ Aiuti bis” prevede l’elevazione del limite di impignorabilita’ delle pensioni

Modello semplificato per installazione pannelli fotovoltaici

Modello 730

Indicazioni utili per non fare errori

Occhio alla possibilità di ottenere un credito d’imposta per le imposte versate sugli stessi canoni

L’INPS con Circolare 29/2023 ha fornito le istruzioni per ottenere la CU 2023. I CAF intermediari per offrire questo servizio ai pensionati.

CafNews24 è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Roma Il 20/10/2021 con n. 167/2021

Se vuoi essere sempre aggiornato su scadenze, agevolazioni e novità fiscali

Iscriviti alla nostra Newsletter

  • *
  • *
  • *
  • Ho letto e compreso la privacy policy del sito
  • *