AREA RISERVATA - CAF MCL

LIMITE ALLE LOCAZIONI BREVI

Caf News 24
/ Pubblicato in: Modello 730
LIMITE ALLE LOCAZIONI BREVI 3393 0

Dal periodo d’imposta 2021, opera il limite delle quattro abitazioni nel corso di un anno che possono essere destinate a locazione breve, dopo si entra nell’ambito dell’attività d’impresa

articolo di CAF News 24

Qualcuno potrebbe dire ”è finita la pacchia!” infatti la piena operatività dal 2021 dell’articolo 1, comma 595 della legge 178/2020 (legge di bilancio 2021) consente la locazione breve nell’arco di un anno ad un numero massimo di quattro abitazioni per ciascun contribuente.

Conseguenza di questo assunto normativo è che “solo per le locazioni brevi”, l’utilizzo di un’ulteriore abitazione con il medesimo regime, si configura come attività d’impresa (art.2082 del C.C.) e dunque soggetta ad apertura della partita iva. 

La norma va analizzata da un punto di vista operativo, per prima cosa, si ripete, la sola locazione “breve” (ex articolo 4 del Dl 50/2017) di un numero di unità abitative superiore a quattro genera gli obblighi di cui sopra, questo significa pure, che un contribuente che avesse concesso in locazione 6 immobili con contratti di locazione “4+4” non sarebbe di converso interessato dal provvedimento e dunque il reddito fondiario effettivo non sarebbe attratto nel regime d’impresa rimanendo nel quadro B e potrebbe rimanere soggetto a cedolare secca. 

Invece, per rimanere in ambito di quadri della dichiarazione Redditi, nel caso di locazione breve e più di 4 immobili per annualità il reddito confluirebbe nei quadri RG oppure RF ( se regime ordinario).

Per dirla tutta, i problemi non finiscono qui, infatti ci sarà da gestire una serie di questioni operative tutt’altro che irrisorie, che investono la sfera delle opzioni e non secondario anche l’aspetto previdenziale.

Opzioni determinanti, spesso rimesse a condizioni di mercato che prevedono in taluni cointesti geografici la “necessità” di ricorrere a locazioni brevi, in quanto non vi è richiesta di contratti di locazione di tipo “ordinario”.

Con il risultato che il nostro sfortunato utente si troverà nelle condizioni di accedere o recedere dai diversi regimi fiscali in funzione della numerosità degli immobili che potrà locare ed alle condizioni che il mercato permetterà.

Si pensi alla problematica legata al passaggio del cespite dalla sfera personale a quella imprenditoriale, in quanto se è pur vero che si passerebbe da persona fisica a ditta individuale, vi sono comunque difficoltà legate all’attivazione di una partita iva, all’iscrizione al registro delle Imprese ed alle numerose “gabelle” che questa mutazione si trascina con se, crediamo poi, sarebbe ancor più complessa una trasformazione regressiva cioè da partita iva a codice fiscale. Per non parlare delle plusvalenze nel caso di cessione dell’immobile nel frattempo attratto nella sfera imprenditoriale.

Da ultimo per quel che riguarda la sfera “tributaria” c’è da dire che, paradossalmente, questo regime finirebbe col diventare addirittura più conveniente rispetto a quello della cedolare secca (21%) che al contrario tassa integralmente il reddito prodotto.

Il codice Ateco individuato per questo tipo di attività potrebbe essere il seguente: 55.20.51 «Affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze, bed and breakfast, residence».

L’apertura della partita Iva potrebbe poi aprire il “fronte previdenziale“,  con altri aspetti assolutamente controversi, basti pensare ad una recente pronuncia della Cassazione (ordinanza n. 29913, depositata il 25 ottobre 2021) che ha previsto, ai fini di un’iscrizione nella gestione commercianti, che l’attività di mera riscossione dei canoni di locazione non costituirebbe, di fatto, ai fini previdenziali attività d’impresa.

Print
Rate this article:
2.5

Speciali

Assegno Unico Universale

ENTRO IL 28 FEBBRAIO VA PRESENTATA LA DSU AGGIORNATA PER CONTINUARE A BENEFICIARE DELL’ASSEGNO UNICO

Le sedi dovranno promuovere l’adempimento ISEE per l’assegno unico 2023

LE NOVITA’ DEL DECRETO SEMPLIFICAZIONI SULL’ASSEGNO UNICO

Le nuove regole di determinazione dell’importo avranno decorrenza da marzo 2022, potrebbe essere necessario il ricalcolo.

REMINDER: IL 30 GIUGNO SCADE IL TERMINE PER AVER RICONOSCIUTI GLI ARRETRATI RELATIVI ALL’ASSEGNO UNICO DAL MESE DI MARZO

Accorgimenti per aver garantiti gli arretrati dal mese di marzo 2022, nel caso si trasmetta entro il termine del 30 giugno la richiesta di Assegno...

Bonus Edilizi

COL DECRETO CESSIONI VIENE PREVISTA LA POSSIBILITA’ DI SCEGLIERE SE 4 O 10 RATE

Solo per le spese sostenute nel 2022 la possibilità di limitare gli effetti dei blocchi alle cessioni

IL FRENO ALLA CESSIONE DEI CREDITI E’ STATO DAVVERO ALLENTATO?

La paura dell’uso distorto rischia di far saltare il giocattolo

DALLA COMMISSIONE FINANZE ALLA CAMERA UN IMPORTANTE IMPULSO AI BONUS EDILIZI

Forse vita breve per i blocchi alle cessioni o sconto in fattura


L'approfondimento

Rottamazione quater, proroga o riapertura dei termini pari sono!

L’Assegno nasce dalle ceneri della pensione di cittadinanza (2)

L’Assegno nasce dalle ceneri della pensione di cittadinanza (1)

Auguri di buona Pasqua a tutti i nostri affezionati lettori

Commenti

Confrontiamoci con il secondo acconto IMU consapevoli delle nuove possibilità di esonero IMU

Sotto la supervisione di un adulto si può fare e varia in funzione dell’età del minore

Una sentenza della Suprema Corte incide sulla determinazione delle sanzioni per tardiva registrazione dei contratti di affitto

Un emendamento al Decreto “ Aiuti bis” prevede l’elevazione del limite di impignorabilita’ delle pensioni

Modello semplificato per installazione pannelli fotovoltaici

Modello 730

Indicazioni utili per non fare errori

Occhio alla possibilità di ottenere un credito d’imposta per le imposte versate sugli stessi canoni

L’INPS con Circolare 29/2023 ha fornito le istruzioni per ottenere la CU 2023. I CAF intermediari per offrire questo servizio ai pensionati.

CafNews24 è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Roma Il 20/10/2021 con n. 167/2021

Se vuoi essere sempre aggiornato su scadenze, agevolazioni e novità fiscali

Iscriviti alla nostra Newsletter

  • *
  • *
  • *
  • Ho letto e compreso la privacy policy del sito
  • *