AREA RISERVATA - CAF MCL

L’atto di recupero come strumento emergenziale

Caf News 24
/ Pubblicato in: Riscossioni
L’atto di recupero come strumento emergenziale 2833 0

Rispolverato l’atto di recupero per far fronte all’indebita fruizione di crediti erariali

articolo di CAF News 24

Quando il gioco si fa duro i duri cominciano a giocare ….  questo vecchio “refrain” da solo è foriero di un imminente cambiamento di clima, della volontà di cambiare a proprio favore le regole del gioco. E’ innegabile che la pioggia di notizie relative all’uso malevolo di alcuni provvedimento di sostegno a favore dei cittadini e le imprese, necessiti di un profondo cambio di paradigma nell’approccio alla verifica ed al recupero degli importi da parte degli organi preposti.

Come spesso accade, le nuove emergenze spesso si risolvono con i vecchi metodi, magari lasciati nel cassetto e caduti nel dimenticatoio, questo è il caso dell’atto di recupero, provvedimento dalle radici lontane e venuto prepotentemente alla ribalta in occasione dei recuperi per indebito utilizzo dei crediti.

Con l’articolo 1, comma 421, della Legge n. 311 del 2004, parallelamente alle ordinarie procedure di accertamento tributario venne introdotto nell’ordinamento tributario, l’atto di recupero come alternativa dell’avviso di accertamento. Il legislatore dell’epoca introdusse questo strumento quale possibile alternativa alla ordinaria procedura di accertamento ritenuta più lenta e macchinosa. Ed allora la spiccata propensione del provvedimento ad essere più celermente risolutivo rispetto alle soluzioni più tradizionali ne ha fatto lo strumento preferito per il recupero, ad esempio dei crediti d’imposta illegittimamente fruiti.

L’atto di recupero per come è stato pensato possiamo porlo a metà strada fra i controlli automatizzati 36 bis DPR 600/73 e gli avvisi di accertamento.

Nello specifico non concretizza una maggiore somma imponibile come accadrebbe per l’avviso di accertamento, ma nel definire l’importo di credito indebitamente utilizzato mutua la funzione recuperatoria di maggiori imposte propria dei controlli automatizzati.

Fatte queste considerazioni serve confrontarle anche con l’orientamento prevalente della giurisprudenza di legittimità, che ci porta a considerare l’atto di recupero, come una sorta di avviso di accertamento dall’ambito limitato, volutamente contingentato dal Legislatore al solo recupero dei crediti d'imposta e delle altre agevolazioni indebitamente percepite.

L’auspicio è che sia previsto il contraddittorio preventivo di cui all’articolo 5-ter, evento che ci permetterebbe di scongiurare gli “atti fotocopia” che potrebbero essere alimentati a dismisura dalla bramosia dell’algoritmo che verrà dedicato allo scopo.

Concludo asserendo che in questo momento di tutto abbiamo bisogno fuorchè dell’accertamento predittivo su vasta scala.

Print
Rate this article:
No rating

Speciali

Assegno Unico Universale

ENTRO IL 28 FEBBRAIO VA PRESENTATA LA DSU AGGIORNATA PER CONTINUARE A BENEFICIARE DELL’ASSEGNO UNICO

Le sedi dovranno promuovere l’adempimento ISEE per l’assegno unico 2023

LE NOVITA’ DEL DECRETO SEMPLIFICAZIONI SULL’ASSEGNO UNICO

Le nuove regole di determinazione dell’importo avranno decorrenza da marzo 2022, potrebbe essere necessario il ricalcolo.

REMINDER: IL 30 GIUGNO SCADE IL TERMINE PER AVER RICONOSCIUTI GLI ARRETRATI RELATIVI ALL’ASSEGNO UNICO DAL MESE DI MARZO

Accorgimenti per aver garantiti gli arretrati dal mese di marzo 2022, nel caso si trasmetta entro il termine del 30 giugno la richiesta di Assegno...

Bonus Edilizi

COL DECRETO CESSIONI VIENE PREVISTA LA POSSIBILITA’ DI SCEGLIERE SE 4 O 10 RATE

Solo per le spese sostenute nel 2022 la possibilità di limitare gli effetti dei blocchi alle cessioni

IL FRENO ALLA CESSIONE DEI CREDITI E’ STATO DAVVERO ALLENTATO?

La paura dell’uso distorto rischia di far saltare il giocattolo

DALLA COMMISSIONE FINANZE ALLA CAMERA UN IMPORTANTE IMPULSO AI BONUS EDILIZI

Forse vita breve per i blocchi alle cessioni o sconto in fattura


L'approfondimento

Rottamazione quater, proroga o riapertura dei termini pari sono!

L’Assegno nasce dalle ceneri della pensione di cittadinanza (2)

L’Assegno nasce dalle ceneri della pensione di cittadinanza (1)

Auguri di buona Pasqua a tutti i nostri affezionati lettori

Commenti

Confrontiamoci con il secondo acconto IMU consapevoli delle nuove possibilità di esonero IMU

Sotto la supervisione di un adulto si può fare e varia in funzione dell’età del minore

Una sentenza della Suprema Corte incide sulla determinazione delle sanzioni per tardiva registrazione dei contratti di affitto

Un emendamento al Decreto “ Aiuti bis” prevede l’elevazione del limite di impignorabilita’ delle pensioni

Modello semplificato per installazione pannelli fotovoltaici

Modello 730

Indicazioni utili per non fare errori

Occhio alla possibilità di ottenere un credito d’imposta per le imposte versate sugli stessi canoni

L’INPS con Circolare 29/2023 ha fornito le istruzioni per ottenere la CU 2023. I CAF intermediari per offrire questo servizio ai pensionati.

CafNews24 è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Roma Il 20/10/2021 con n. 167/2021

Se vuoi essere sempre aggiornato su scadenze, agevolazioni e novità fiscali

Iscriviti alla nostra Newsletter

  • *
  • *
  • *
  • Ho letto e compreso la privacy policy del sito
  • *