AREA RISERVATA - CAF MCL

LA RIFORMA FISCALE AIUTERA’ A RITROVARE IL BANDOLO DELLA MATASSA?

Caf News 24
/ Pubblicato in: Speciali
LA RIFORMA FISCALE AIUTERA’ A RITROVARE IL BANDOLO DELLA MATASSA? 642 0

Una norma complessa, contorta che la stessa Agenzia fatica ad interpretare

articolo di Stefano Ceci

Farsi largo nello sciame fiscale è come arrancare in una fitta giungla, dove l’unica opzione possibile è avanzare a colpi di machete.

Paragonare gli operatori della fiscalità al protagonista del racconto di Edgar Rice Burroughs (Tarzan) probabilmente era l’ultima delle suggestioni che avrei ipotizzato, allorquando iniziai ad occuparmi di fisco (parecchio tempo addietro purtroppo, il destino infatti, mi ha riservato l’onere di essere una sorta di enfant prodige).

Va detto, a parziale mitigazione dei concetti appena espressi, che il mio rapporto con la fiscalità non è stato sempre rose e fiori, tutt’altro. Fin dall’inizio ho vissuto nella condizione di crisi da “settimo anno”, ma ultimamente, complice un’infame pandemia e l’incapacità di governarne gli effetti, si sono determinati esiti degenerativi davvero improbabili.

Il Direttore Generale dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, con toni assai meno sarcastici, il 9 marzo, presso la Sala della Regina della Camera dei Deputati, nel presentare i risultati raggiunti nel 2022 arriva alle medesime conclusioni; se a dirlo è lui c’è da credergli, ma soprattutto, c’è da essere preoccupati!

I numeri del 2022 da soli segnano perfettamente il perimetro del disagio vissuto da parte dei funzionari dell’Agenzia, ben 16.000 interpelli a livello regionale, oltre 2.000 a livello centrale, 36 circolari (di cui alcune sono dei veri e propri tomi …. a buon intenditor…) ed 81 risoluzioni.

Se l’Agenzia si stressa nell’interpretare sè stessa figuriamoci noi che siamo chiamati ad applicarla e attenzione ……. per gli stessi motivi ad essere sanzionati!

Il paradosso è che l’Agenzia fa “outing” proprio nel momento in cui parallelamente proclama uno step ulteriore nel miglioramento della precompilata e del rapporto fisco – contribuente.

Che si trattasse di un bluff ne avevamo drammatica contezza, ma l’invocazione di aiuto da parte del Direttore Generale, per un verso dona una dimensione umanizzata all’Istituto, per l’altro apre scenari inquietanti, rispetto a questo “blob” che nessuno riesce a fermare.

Il Direttore dice anche di più, centrando il più grande dei disagi che siamo chiamati a gestire e cioè che non vi è linea comune fra i diversi uffici; quotidianamente subiamo il rigetto di pratiche che in uffici diversi, per i medesimi motivi e con la medesima documentazione esibita, erano considerati corretti.

Purtroppo la gestione dei 36 ter a livello locale impone di assumere atteggiamenti spesso solo coerenti con la volubilità dei diversi funzionari o dirigenti dell’Agenzia delle Entrate.

Norme confuse, funzionari in confusione (lo dice il Direttore generale), cittadini confusi: e noi ??

Noi purtroppo non possiamo permetterci il lusso di essere confusi, non lo dico perché mi sento un super RAf di un super CAF, ma più semplicemente perché questa confusione la paghiamo a carissimo prezzo, non solo sul fronte delle sanzioni, ma soprattutto aderendo o lasciando aderire alla precompilata.

Attenzione, questa non è la difesa di una rendita di posizione, questo invece è il richiamo alla funzione sussidiaria che strutture come la nostra sono costituzionalmente chiamate ad assolvere, il principio è uno solo e va esplicitato con chiarezza: SEMMAI VI SARA’ L’ADESIONE TOTALE ALLA PRECOMPILATA NON SARA’ PERCHE’ IL CITTADINO SI FIDA DELL’AGENZIA, MA SOLO PERCHE’ LA TEME.

Basti fare l’esempio del superbonus, modificato da ultimo con le novità del DL 11/23. Norme che hanno ingarbugliato in un ginepraio di eccezioni e responsabilità una norma già nata male. Nell’attesa delle modifiche a quella che era l’ennesima modifica della legge, si vanno rincorrendo ipotesi, soluzioni e richieste da parte degli istituti bancari, alcune di queste davvero incomprensibili. Basti considerare che questa è la trentesima modifica della legge, dal momento della sua promulgazione, trenta occasioni di rimescolamento di responsabilità, termini, opzioni che hanno prodotto sempre lo stesso effetto, paura. La paura delle responsabilità penali, la paura delle implicazioni economiche, solo paura.

Paura che ne ha limitato gli effetti e permesso a chi invece paura non ha, di rimestare nel torbido ed arricchirsi illecitamente.

Perciò ben venga la riforma, purché abbia come cardine la chiarezza, la semplicità ed il rispetto. Questo per smentire talune fallaci tesi che ci vogliono come figli della complicazione tributaria, a questi dico che noi non lucriamo sulle difficoltà dei cittadini; per smentire questa banale tesi, basterà ricordare che noi, per gli errori paghiamo un prezzo, spesso assolutamente spropositato rispetto a quelli che possono essere i vantaggi economici tratti dall’attività svolta.       

Print
Rate this article:
3.0

Speciali

Assegno Unico Universale

ENTRO IL 28 FEBBRAIO VA PRESENTATA LA DSU AGGIORNATA PER CONTINUARE A BENEFICIARE DELL’ASSEGNO UNICO

Le sedi dovranno promuovere l’adempimento ISEE per l’assegno unico 2023

LE NOVITA’ DEL DECRETO SEMPLIFICAZIONI SULL’ASSEGNO UNICO

Le nuove regole di determinazione dell’importo avranno decorrenza da marzo 2022, potrebbe essere necessario il ricalcolo.

REMINDER: IL 30 GIUGNO SCADE IL TERMINE PER AVER RICONOSCIUTI GLI ARRETRATI RELATIVI ALL’ASSEGNO UNICO DAL MESE DI MARZO

Accorgimenti per aver garantiti gli arretrati dal mese di marzo 2022, nel caso si trasmetta entro il termine del 30 giugno la richiesta di Assegno...

Bonus Edilizi

DALLA COMMISSIONE FINANZE ALLA CAMERA UN IMPORTANTE IMPULSO AI BONUS EDILIZI

Forse vita breve per i blocchi alle cessioni o sconto in fattura

SI STA AVVICINANDO LA SCADENZA DEL 31 MARZO PER LA TRASMISSIONE DELLE COMUNICAZIONI DI CESSIONE

Per chi non riesce a trasmettere la comunicazione di cessione del credito entro la data del 31 marzo sarà possibile la remissione in bonis ?

SI STUDIANO NOVITA’ PER TROVARE UNA SCAPPATOIA DAL BLOCCO DELLE CESSIONI

Le modifiche potrebbero arrivare al termine dell'iter parlamentare della legge di conversione del decreto 11/2023.


L'approfondimento

La solita proroga in zona cesarini, per consentire di valutarne l’accesso ad un maggiore numero di soggetti e fornire utili chiarimenti

Il ruolo degli operatori della fiscalità nei processi applicativi delle disposizioni contenute nella delega fiscale

Il futuro dell’Irpef sui redditi di lavoro dipendente fra revisione, semplificazione e flat tax

Un soggetto privo di codice fiscale e non residente in Italia, vuole prendere in locazione un immobile. Come ci comportiamo? Può farlo?

Commenti

Confrontiamoci con il secondo acconto IMU consapevoli delle nuove possibilità di esonero IMU

Sotto la supervisione di un adulto si può fare e varia in funzione dell’età del minore

Una sentenza della Suprema Corte incide sulla determinazione delle sanzioni per tardiva registrazione dei contratti di affitto

Un emendamento al Decreto “ Aiuti bis” prevede l’elevazione del limite di impignorabilita’ delle pensioni

Modello semplificato per installazione pannelli fotovoltaici

Modello 730

L’INPS con Circolare 29/2023 ha fornito le istruzioni per ottenere la CU 2023. I CAF intermediari per offrire questo servizio ai pensionati.

Le possibili cause della mancanza della precompilata nel cassetto fiscale dei contribuenti

L’Agenzia delle Entrate sospende l’invio delle comunicazioni di irregolarità e delle lettere su compliance dall’ultima settimana di luglio fino alla seconda settimana di settembre

Modelli 730 e precompilate da rifare, una comunicazione del Presidente dell’Associazione Nazionale dei Commercialisti denuncia una situazione inaccettabile

La dichiarazione modello 730/2022 precompilata sarà a disposizione nell’area riservata dei contribuenti dal 23 maggio

Un breve reminder delle attività connesse all’assistenza fiscale, ogni cittadino dovrebbe mettere in pratica prima di recarsi al CAF

CafNews24 è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Roma Il 20/10/2021 con n. 167/2021