AREA RISERVATA - CAF MCL

La guida alle detrazioni (parte 1) – Famiglia e figli

Caf News 24
/ Pubblicato in: Detrazioni
La guida alle detrazioni (parte 1) – Famiglia e figli 2100 0

In questo primo appuntamento spieghiamo cosa fare rispetto al tema della famiglia e dei figli per un risparmio fiscale in Dichiarazione dei Redditi

articolo di CAF News 24

PER LA FAMIGLIA

  • Abbonamento al trasporto pubblico

Puoi detrarre il 19% su una spesa massima di 250 € per gli abbonamenti ai mezzi pubblici locali regionali e interregionali.

  • Spese assicurative

Puoi detrarre il 19% per i premi pagati per l’assicurazione vita infortunio rischio di non autosufficienza su un limite massimo di 530 € o 1.291,14 € in base al tipo di polizza.

  • Contributi previdenziali ed assistenziali

Deduzione dal 23 al 43% in base al reddito per i contributi versati da lavoratori autonomi agricoli ricongiunzione fondo casalinghe riscatto anni di laurea se il riscatto della laurea e per un familiare a carico spetta una detrazione del 19% i contributi per la previdenza complementare non dedotti in busta paga sono deducibili fino a un massimo di 5.164,57 €, detrazione del 50% in 5 anni per i contributi versati per il riscatto di periodi non coperti da contribuzione.

  • Contributi collaboratori domestici

I contributi versati per colf badanti baby sitter ecc. sono deducibili dal 23 al 43% in base al reddito fino a un massimo di 1549, 37 €.

  • Adozione internazionale

Deduzione dal 23 al 43% in base al reddito per il 50% della spesa sostenuta.

  • Assegni mantenimento ex coniuge

Deduzione dal 23 al 43% in base al reddito dell’intero importo corrisposto all’ex coniuge.

  • Spese funebri

Detrazione del 19% su un importo massimo di spesa pari a 1.550 € riferito a ciascun decesso.

  • Credito d’imposta bonus vacanze hai diritto a un credito d’imposta pari al 20% della spesa sostenuta nei limiti del credito d’imposta vacanze riconosciuto al tuo nucleo familiare andrà quindi indicato il 20% dell’importo riconosciuto o se la vacanza è costata meno il 20% dell’importo pagato.

PER I FIGLI

Per i figli di età inferiore a 24 anni il limite di reddito per essere considerati a carico è di 4.000 €.

  • Rette asili nido sia pubblici che privati

Puoi detrarre il 19% su un importo massimo di 632 € per figlio.

  • Spese di istruzione

Puoi detrarre il 19% delle spese sostenute per la frequenza di scuole dell’infanzia primarie e secondarie per un importo che sale a 800 € per ciascuno. Rientrano in questa voce se deliberate dall’Istituto scolastico in funzione della frequenza anche le spese per gite, assicurazioni e altri contributi finalizzati all’ampliamento dell’offerta formativa.

  • Università

Puoi detrarre il 19% sulle spese per frequenza di corsi di laurea perfezionamento sull’intero importo per le università statali e sull’importo definito dal MIUR.

Per gli istituti non statali detrazione del 19% anche per il canone di affitto per gli studenti fuori sede fino a un massimo di 2.633 €.

  • Conservatori e Istituti alta formazione artistica musicale coreutica

Puoi detrarre il 19% della spesa fino a un massimo di 1.000 € e per i figli di età compresa fra i 5 e i 18 anni i contribuenti con reddito non superiore a 36.000 €.

  • Studenti con diagnosi di DSA

Puoi detrarre il 19% delle spese sostenute per l’acquisto di strumenti utili all’apprendimento fino al completamento della scuola secondaria di secondo grado.

  • Erogazioni in favore degli istituti scolastici

Puoi detrarre il 19% per le erogazioni liberali in favore degli istituti scolastici
di ogni ordine e grado senza limite di importo.

  • Attività sportive

Puoi detrarre il 19% su una spesa massima di 210 € per ogni figlio di età compresa fra i 5 e i 18 anni.

DOCUMENTI DA ESIBIRE PER LA FAMIGLIA

Per i figli

  • Ricevute e quietanze di versamento di contributi per iscrizione ragazzi alle attività sportive dilettantistiche come palestre o piscine
  • Contratti di locazione pagati per studenti universitari fuorisede o convitti attestato di frequenza al corso di laurea
  • Rette pagate per l’asilo nido
  • Spese di istruzione per la frequenza di:
  • scuole materne elementari medie inferiori e superiori ad esempio tasse contributi, spese mensa
  • corsi di istruzione universitaria presso università statali e non statali, tenuti presso università, istituti pubblici o privati, italiani o stranieri

Per l’ex coniuge

  • Assegni periodici versati o percepiti dall’ex coniuge
  • Sentenza di separazione
  • Codice fiscale dell’ex coniuge

Scarica la guida completa alle detrazioni fiscali

Print
Rate this article:
1.0

Speciali

Assegno Unico Universale

ENTRO IL 28 FEBBRAIO VA PRESENTATA LA DSU AGGIORNATA PER CONTINUARE A BENEFICIARE DELL’ASSEGNO UNICO

Le sedi dovranno promuovere l’adempimento ISEE per l’assegno unico 2023

LE NOVITA’ DEL DECRETO SEMPLIFICAZIONI SULL’ASSEGNO UNICO

Le nuove regole di determinazione dell’importo avranno decorrenza da marzo 2022, potrebbe essere necessario il ricalcolo.

REMINDER: IL 30 GIUGNO SCADE IL TERMINE PER AVER RICONOSCIUTI GLI ARRETRATI RELATIVI ALL’ASSEGNO UNICO DAL MESE DI MARZO

Accorgimenti per aver garantiti gli arretrati dal mese di marzo 2022, nel caso si trasmetta entro il termine del 30 giugno la richiesta di Assegno...

Bonus Edilizi

COL DECRETO CESSIONI VIENE PREVISTA LA POSSIBILITA’ DI SCEGLIERE SE 4 O 10 RATE

Solo per le spese sostenute nel 2022 la possibilità di limitare gli effetti dei blocchi alle cessioni

IL FRENO ALLA CESSIONE DEI CREDITI E’ STATO DAVVERO ALLENTATO?

La paura dell’uso distorto rischia di far saltare il giocattolo

DALLA COMMISSIONE FINANZE ALLA CAMERA UN IMPORTANTE IMPULSO AI BONUS EDILIZI

Forse vita breve per i blocchi alle cessioni o sconto in fattura


L'approfondimento

Rottamazione quater, proroga o riapertura dei termini pari sono!

L’Assegno nasce dalle ceneri della pensione di cittadinanza (2)

L’Assegno nasce dalle ceneri della pensione di cittadinanza (1)

Auguri di buona Pasqua a tutti i nostri affezionati lettori

Commenti

Confrontiamoci con il secondo acconto IMU consapevoli delle nuove possibilità di esonero IMU

Sotto la supervisione di un adulto si può fare e varia in funzione dell’età del minore

Una sentenza della Suprema Corte incide sulla determinazione delle sanzioni per tardiva registrazione dei contratti di affitto

Un emendamento al Decreto “ Aiuti bis” prevede l’elevazione del limite di impignorabilita’ delle pensioni

Modello semplificato per installazione pannelli fotovoltaici

Modello 730

Indicazioni utili per non fare errori

Occhio alla possibilità di ottenere un credito d’imposta per le imposte versate sugli stessi canoni

L’INPS con Circolare 29/2023 ha fornito le istruzioni per ottenere la CU 2023. I CAF intermediari per offrire questo servizio ai pensionati.

CafNews24 è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Roma Il 20/10/2021 con n. 167/2021

Se vuoi essere sempre aggiornato su scadenze, agevolazioni e novità fiscali

Iscriviti alla nostra Newsletter

  • *
  • *
  • *
  • Ho letto e compreso la privacy policy del sito
  • *