AREA RISERVATA - CAF MCL

KEEP CALM AND CARRY ON

Caf News 24
/ Pubblicato in: Bonus Edilizi
KEEP CALM AND CARRY ON 833 0

Proviamo a comprendere la reale portata del blocco

articolo di Stefano Ceci

Ieri siamo ritornati a parlare delle comunicazioni e possibilità di cessione, ovvio (per i soli distratti) solo con riferimento allo spostamento dei termini delle pratiche 2022 dal 16 di marzo al 31 di marzo. Volendo rimare nel solco dell’ottimismo proviamo a delineare con maggiore chiarezza il perimetro del blocco, perché in questi giorni ne sento di tutti i colori, si passa, da paventare il blocco totale delle detrazioni per approdare pervicacemente alla fine della democrazia!!!

Tanta disinformazione ed un briciolo di malafede, stanno mettendo in forte allarme: i cittadini, le imprese ed il mondo dell’assistenza fiscale.

Per questo, al grido di “keep calm and carry on” proverò per quanto mi sarà possibile, a liberarci dai cupi cirri, che minacciosamente ci sovrastano.

Primo concetto che dobbiamo fissare nella nostra mente, non c’è stato alcun blocco alle detrazioni per bonus edilizi.

Ma esclusivamente un blocco delle operazioni di cessione e sconto a questi riferite.

Alcuni escalmeranno …. E ti pare poco ?

Intanto, questo ci deve far comprendere che nessuna limitazione alla fruizione delle detrazioni è stata attuata, semmai se ne è provato a ridurre l’impatto sui conti pubblici.

Per comprenderne l’effetto deflagrante, oltre l’efficacissimo assioma: per ogni cittadino = 2.000 euro di debito pubblico in più, può tornare utile sapere che ad oggi solo 6,6 miliardi sono i crediti edilizi ceduti e compensati, quindi certi nella loro impatto sui conti pubblici, mentre invece, sono 58,4 mld quelli ceduti che verosimilmente saranno “consumati” dai cessionari, mentre dei residui miliardi maturati non si sa nulla.

Nell’ambito delle rilevazioni economiche pubbliche, l’incertezza è il nemico numero 1, infatti a differenza del vulgo popolare che arriva a sentenziare che: per pagare così come per morire vi è sempre tempo; nei conti pubblici la certezza, è l’elemento fondamentalmente posto a base delle leggi di bilancio, come dire, stante l’utilizzabilità negli anni a venire non essere in grado di stimarne preventivamente l’impatto, getta ombre lunghe e sinistre (da tutti i punti di vista).

Le variabili che riguardano la loro utilizzabilità sono tantissime, sappiamo infatti che i crediti, per i diversi motivi già esplicitati su queste pagine, sono da tempo ancora fermi al palo. Per questo l’esecutivo sta valutando la possibilità (sempre con riferimento al maturato) di trovare la strada per chiudere la partita, cercando di sbloccarli.

A questa esigenza rispondono le diverse proposte che si sente riportare dai diversi media; si parla di compensazione con F24, sempre con riferimento ai crediti al momento utilizzabili e come già scritto, per agevolare lo “scorrimento” di tali posizioni sono state messi in campo provvedimenti che dovrebbero fornire certezze relativamente ai temutissimi rischi di incappare in episodi di “malaffare” .

Riservandomi nei giorni a venire ulteriori approfondimenti in riferimento all’evoluzione della questione propongo un semplicissimo riassunto (per i dettagli fare riferimento gli artt. del 18 e 20 febbraio 2023):

  1. per i lavori già formalmente iniziati non cambia nulla;
  2. per i nuovi lavori resta la sola detrazione in dichiarazione dei redditi;
  3. le Pubbliche Amministrazioni non possono acquistare crediti.
  4. viene introdotta una norma a salvaguardia dei cessionari estranei ad atti dolosi, solo se in possesso di un preciso elenco di documenti probatori della buona fede.
Print
Rate this article:
5.0

Speciali

Assegno Unico Universale

ENTRO IL 28 FEBBRAIO VA PRESENTATA LA DSU AGGIORNATA PER CONTINUARE A BENEFICIARE DELL’ASSEGNO UNICO

Le sedi dovranno promuovere l’adempimento ISEE per l’assegno unico 2023

LE NOVITA’ DEL DECRETO SEMPLIFICAZIONI SULL’ASSEGNO UNICO

Le nuove regole di determinazione dell’importo avranno decorrenza da marzo 2022, potrebbe essere necessario il ricalcolo.

REMINDER: IL 30 GIUGNO SCADE IL TERMINE PER AVER RICONOSCIUTI GLI ARRETRATI RELATIVI ALL’ASSEGNO UNICO DAL MESE DI MARZO

Accorgimenti per aver garantiti gli arretrati dal mese di marzo 2022, nel caso si trasmetta entro il termine del 30 giugno la richiesta di Assegno...

Bonus Edilizi

DALLA COMMISSIONE FINANZE ALLA CAMERA UN IMPORTANTE IMPULSO AI BONUS EDILIZI

Forse vita breve per i blocchi alle cessioni o sconto in fattura

SI STA AVVICINANDO LA SCADENZA DEL 31 MARZO PER LA TRASMISSIONE DELLE COMUNICAZIONI DI CESSIONE

Per chi non riesce a trasmettere la comunicazione di cessione del credito entro la data del 31 marzo sarà possibile la remissione in bonis ?

SI STUDIANO NOVITA’ PER TROVARE UNA SCAPPATOIA DAL BLOCCO DELLE CESSIONI

Le modifiche potrebbero arrivare al termine dell'iter parlamentare della legge di conversione del decreto 11/2023.


L'approfondimento

La solita proroga in zona cesarini, per consentire di valutarne l’accesso ad un maggiore numero di soggetti e fornire utili chiarimenti

Il ruolo degli operatori della fiscalità nei processi applicativi delle disposizioni contenute nella delega fiscale

Il futuro dell’Irpef sui redditi di lavoro dipendente fra revisione, semplificazione e flat tax

Un soggetto privo di codice fiscale e non residente in Italia, vuole prendere in locazione un immobile. Come ci comportiamo? Può farlo?

Commenti

Confrontiamoci con il secondo acconto IMU consapevoli delle nuove possibilità di esonero IMU

Sotto la supervisione di un adulto si può fare e varia in funzione dell’età del minore

Una sentenza della Suprema Corte incide sulla determinazione delle sanzioni per tardiva registrazione dei contratti di affitto

Un emendamento al Decreto “ Aiuti bis” prevede l’elevazione del limite di impignorabilita’ delle pensioni

Modello semplificato per installazione pannelli fotovoltaici

Modello 730

L’INPS con Circolare 29/2023 ha fornito le istruzioni per ottenere la CU 2023. I CAF intermediari per offrire questo servizio ai pensionati.

Le possibili cause della mancanza della precompilata nel cassetto fiscale dei contribuenti

L’Agenzia delle Entrate sospende l’invio delle comunicazioni di irregolarità e delle lettere su compliance dall’ultima settimana di luglio fino alla seconda settimana di settembre

Modelli 730 e precompilate da rifare, una comunicazione del Presidente dell’Associazione Nazionale dei Commercialisti denuncia una situazione inaccettabile

La dichiarazione modello 730/2022 precompilata sarà a disposizione nell’area riservata dei contribuenti dal 23 maggio

Un breve reminder delle attività connesse all’assistenza fiscale, ogni cittadino dovrebbe mettere in pratica prima di recarsi al CAF

CafNews24 è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Roma Il 20/10/2021 con n. 167/2021