AREA RISERVATA - CAF MCL

ISEE A RISCHIO DEFAULT, MANCANO RISORSE

Caf News 24
/ Pubblicato in: Isee
ISEE A RISCHIO DEFAULT, MANCANO RISORSE 2310 0

Grido di allarme da parte del sistema dei CAF, mancano risorse per sostenere l’incremento del numero delle ISEE a causa dell’Assegno Unico.

articolo di CAF News 24

I dati parlano chiaro, la richiesta dell’Assegno Unico ha determinato una prevedibilissima impennata delle richieste di ISEE, ad oggi si registra un incremento di circa il 42% rispetto allo scorso anno e la forbice  è destinata a crescere ulteriormente.

Se gli scorsi anni si arrivava alla fine dell’anno con le risorse al lumicino quest’anno si può, con certezza presagire che i 122 milioni di euro stanziati siano già terminati.

Siamo all’ennesimo errore (??) di valutazione, risorse insufficienti, taglio ai compensi, il sistema dell’assistenza fiscale è in grande difficoltà, e chi vi dovrebbe provvedere continua ad essere sordo ai richiami di un sistema ormai alle corde, così facendo si possono alimentare comportamenti illegittimi che rischiano di far saltare la credibilità di un intero comparto, che diffusamente sul territorio nazionale produce reddito e lavoro.

I Caf ed i cittadini incolpevoli dovranno fare i conti con una serie di inefficienze e ritardi, basti pensare al rinvio della partenza della campagna fiscale 2022, questo per dare spazio ai bonus, il 23 maggio, mai così in là (!).

Questo gap è destinato a causare una corsa frenetica alla presentazione del modello 730 per cercare di poter avere il rimborso fiscale entro il mese di luglio, il sistema è talmente al limite che basta una piccola variabile a generare difficoltà che non si è preparati a fronteggiare.

Fretta, incertezze, inefficienza, dubbi, tutti elementi questi, che minano dal profondo il rapporto fra cittadino e P.A.. Letture superficiali e di parte, portano a considerare che l’incrinatura del rapporti fra cittadini e Pubblica Amministrazione possa rappresentare il substrato sul quale il sistema dei CAF costruirebbe i propri successi in competizione con l’Agenzia delle Entrate, soprattutto con riferimento alla precompilata; questo non è vero almeno per due ordini di motivi: primo, il vantaggio del sistema CAF non si fonda sulle inefficienze dell’Agenzia ma piuttosto sull’efficienza del sistema stesso e su caratteristiche di prossimità con l’utenza che l’Agenzia non potrà mai vantare e ulteriore aspetto, siamo cittadini anche noi, per questo non possiamo augurarci l’inadeguatezza del sistema pubblico, ne soffriremmo come e più degli altri, basti come esempio l’assurda questione dei tagli ai compensi, anch’essa figlia di un reiterato errore di valutazione (?).

Ipotizzare l’esaurimento delle risorse Isee vuol dire essere realisti, immaginare perciò un “default” per il mese di giugno, in concomitanza, con l’inevitabile picco di richieste ISEE coincidente con il termine ultimo per avere garantiti i diritti all’assegno unico anche per i periodi arretrati, significa rischiare anche lo stallo delle prestazioni di Welfare locali come asili nido, mense scolastiche, servizi socio-sanitari domiciliari e residenziali.

Giovanni Angileri a nome della Consulta Nazionale dei CAF ha dichiarato che quando sarà confermata la sospensione della convenzione in essere fra CAF e Inps a causa dell’esaurimento delle risorse, ai CAF non resterà che fermarsi. A quel punto la parola passerà ai cittadini che si troveranno difronte alla difficile scelta di rinunciare all’Isee oppure dovranno richiederla a pagamento.

Rispetto al prezzo da praticare si possono solo fare delle ipotesi, la misura si attesterebbe fra i 20 – 25 euro, è altresì evidente che la Consulta potrà al massimo fornire indirizzi, questo significa che sul territorio potranno verificarsi situazioni assolutamente differenti e dunque costi che potrebbe uscire fuori controllo.

Perciò se il governo non interviene immediatamente a rifinanziare la misura, accadrà che nel momento in cui il cittadino si dovrà confrontare con la spesa fiscale della dichiarazione dei redditi, sarà allo stesso tempo “costretto” a pagare per una pratica Isee, a quel punto, tirare la croce addosso ai CAF sarebbe non solo ingiusto ma assolutamente irresponsabile.

Print
Rate this article:
4.0

Speciali

Assegno Unico Universale

ENTRO IL 28 FEBBRAIO VA PRESENTATA LA DSU AGGIORNATA PER CONTINUARE A BENEFICIARE DELL’ASSEGNO UNICO

Le sedi dovranno promuovere l’adempimento ISEE per l’assegno unico 2023

LE NOVITA’ DEL DECRETO SEMPLIFICAZIONI SULL’ASSEGNO UNICO

Le nuove regole di determinazione dell’importo avranno decorrenza da marzo 2022, potrebbe essere necessario il ricalcolo.

REMINDER: IL 30 GIUGNO SCADE IL TERMINE PER AVER RICONOSCIUTI GLI ARRETRATI RELATIVI ALL’ASSEGNO UNICO DAL MESE DI MARZO

Accorgimenti per aver garantiti gli arretrati dal mese di marzo 2022, nel caso si trasmetta entro il termine del 30 giugno la richiesta di Assegno...

Bonus Edilizi

COL DECRETO CESSIONI VIENE PREVISTA LA POSSIBILITA’ DI SCEGLIERE SE 4 O 10 RATE

Solo per le spese sostenute nel 2022 la possibilità di limitare gli effetti dei blocchi alle cessioni

IL FRENO ALLA CESSIONE DEI CREDITI E’ STATO DAVVERO ALLENTATO?

La paura dell’uso distorto rischia di far saltare il giocattolo

DALLA COMMISSIONE FINANZE ALLA CAMERA UN IMPORTANTE IMPULSO AI BONUS EDILIZI

Forse vita breve per i blocchi alle cessioni o sconto in fattura


L'approfondimento

Rottamazione quater, proroga o riapertura dei termini pari sono!

L’Assegno nasce dalle ceneri della pensione di cittadinanza (2)

L’Assegno nasce dalle ceneri della pensione di cittadinanza (1)

Auguri di buona Pasqua a tutti i nostri affezionati lettori

Commenti

Confrontiamoci con il secondo acconto IMU consapevoli delle nuove possibilità di esonero IMU

Sotto la supervisione di un adulto si può fare e varia in funzione dell’età del minore

Una sentenza della Suprema Corte incide sulla determinazione delle sanzioni per tardiva registrazione dei contratti di affitto

Un emendamento al Decreto “ Aiuti bis” prevede l’elevazione del limite di impignorabilita’ delle pensioni

Modello semplificato per installazione pannelli fotovoltaici

Modello 730

Indicazioni utili per non fare errori

Occhio alla possibilità di ottenere un credito d’imposta per le imposte versate sugli stessi canoni

L’INPS con Circolare 29/2023 ha fornito le istruzioni per ottenere la CU 2023. I CAF intermediari per offrire questo servizio ai pensionati.

CafNews24 è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Roma Il 20/10/2021 con n. 167/2021

Se vuoi essere sempre aggiornato su scadenze, agevolazioni e novità fiscali

Iscriviti alla nostra Newsletter

  • *
  • *
  • *
  • Ho letto e compreso la privacy policy del sito
  • *