AREA RISERVATA - CAF MCL

IL VIAGGIO NEI CARDINI DELLA RIFORMA TRIBUTARIA, FACCIAMO PROPOSTE

Caf News 24
/ Pubblicato in: Speciali
IL VIAGGIO NEI CARDINI DELLA RIFORMA TRIBUTARIA, FACCIAMO PROPOSTE 667 0

Il primo mattone, il rispetto dello Statuto dei diritti del contribuente

articolo di Stefano Ceci

Ieri abbiamo accolto il disagio del Direttore Generale dell’Agenzia delle Entrate, allorquando davanti al parlamento è chiamato a dar conto della fiscalità italiana. Oggi proseguiamo nel nostro viaggio, commentando i cardini essenziali di una riforma spesso auspicata, molte volte avviata, ma mai, conclusa.

Un contributo vogliamo darlo valutandola per aree.

Il primo ambito di intervento deve necessariamente interessare il rapporto cittadino istituzioni. Serve ricostruire dalle fondamenta questo principio di partecipazione alla cosa pubblica. Il primo vulnus, risiede nella percezione che i cittadini hanno degli effetti delle pratiche elusive od evasive, l’errore risiede nella convinzione, che l’ambito nel quale certi reati si consumano e determinano i loro effetti sia esclusivamente quello personale, manca infatti la percezione di una dimensione collettiva della fiscalità.

Va detto che il disegno di riforma intercetta questa debolezza, infatti, ha fra i suoi punti la revisione dello Statuto dei diritti del contribuente.

Come in altri ambiti si ritiene che non serva necessariamente un intervento di riscrittura o revisione, quello che occorre è sicuramente promuoverne l’applicazione; quante volte nei rapporti con l’Agenzia delle entrate come CAF, abbiamo invocato il rispetto dei cardini dello statuto, la risposta? Come potrete ben immaginare …. Il nulla cosmico!

Perché riscriverlo? Lo Statuto (L.212/2000) contiene alcuni principi fondamentali, quali la chiarezza delle norme tributarie e degli atti, ma soprattutto la tutela dell'affidamento e della buona fede per i contribuenti (cosa ancora più importante).

Serve invece renderla una legge generale tributaria di pari dignità, ad esempio col TUIR. 

Occorre semmai, intervenire rafforzando l’obbligo di motivazione degli atti impositivi e valorizzare il principio del legittimo affidamento del contribuente; occorre razionalizzare la disciplina degli interpelli e potenziare l’istituto dell’autotutela, come primo ed essenziale atto deflattivo del contenzioso tributario.

Troppo spesso gli uffici non prendono in esame i contenuti dell’autotutela, inducendo così all’inevitabile attivazione del contenzioso. Quante volte ho ascoltato, “nel dubbio che valuti il giudice !”,  tutela perciò, sia dei funzionari dell’Agenzia ma anche rispetto nei confronti dei cittadini.

Introdurre infine una disciplina generale delle invalidità degli atti impositivi, mitigando gli effetti della tutela, che spesso sfocia nel sopruso, dell’interesse superiore alla garanzia del bene collettivo, che pone su piani diversi cittadini ed istituzioni e, di rimando veicolare i medesimi principi all’interno delle procedure del contenzioso tributario.

La nostra certezza è che per stimolare la crescita, serve passare ad una migliore efficienza della struttura delle imposte e, al contempo, ridurre il carico fiscale.

Questo deve necessariamente passare per la revisione del rapporto cittadino fisco, il più volte sbandierato principio del fisco amico, non può essere rimesso a inconsapevoli congiunzioni astrali, ma piuttosto essere figlio di una politica che riporti al centro la persona e le sue legittime esigenze, infine lo stato come garante dei diritti di tutti.

Print
Rate this article:
No rating

Speciali

Assegno Unico Universale

ENTRO IL 28 FEBBRAIO VA PRESENTATA LA DSU AGGIORNATA PER CONTINUARE A BENEFICIARE DELL’ASSEGNO UNICO

Le sedi dovranno promuovere l’adempimento ISEE per l’assegno unico 2023

LE NOVITA’ DEL DECRETO SEMPLIFICAZIONI SULL’ASSEGNO UNICO

Le nuove regole di determinazione dell’importo avranno decorrenza da marzo 2022, potrebbe essere necessario il ricalcolo.

REMINDER: IL 30 GIUGNO SCADE IL TERMINE PER AVER RICONOSCIUTI GLI ARRETRATI RELATIVI ALL’ASSEGNO UNICO DAL MESE DI MARZO

Accorgimenti per aver garantiti gli arretrati dal mese di marzo 2022, nel caso si trasmetta entro il termine del 30 giugno la richiesta di Assegno...

Bonus Edilizi

DALLA COMMISSIONE FINANZE ALLA CAMERA UN IMPORTANTE IMPULSO AI BONUS EDILIZI

Forse vita breve per i blocchi alle cessioni o sconto in fattura

SI STA AVVICINANDO LA SCADENZA DEL 31 MARZO PER LA TRASMISSIONE DELLE COMUNICAZIONI DI CESSIONE

Per chi non riesce a trasmettere la comunicazione di cessione del credito entro la data del 31 marzo sarà possibile la remissione in bonis ?

SI STUDIANO NOVITA’ PER TROVARE UNA SCAPPATOIA DAL BLOCCO DELLE CESSIONI

Le modifiche potrebbero arrivare al termine dell'iter parlamentare della legge di conversione del decreto 11/2023.


L'approfondimento

La solita proroga in zona cesarini, per consentire di valutarne l’accesso ad un maggiore numero di soggetti e fornire utili chiarimenti

Il ruolo degli operatori della fiscalità nei processi applicativi delle disposizioni contenute nella delega fiscale

Il futuro dell’Irpef sui redditi di lavoro dipendente fra revisione, semplificazione e flat tax

Un soggetto privo di codice fiscale e non residente in Italia, vuole prendere in locazione un immobile. Come ci comportiamo? Può farlo?

Commenti

Confrontiamoci con il secondo acconto IMU consapevoli delle nuove possibilità di esonero IMU

Sotto la supervisione di un adulto si può fare e varia in funzione dell’età del minore

Una sentenza della Suprema Corte incide sulla determinazione delle sanzioni per tardiva registrazione dei contratti di affitto

Un emendamento al Decreto “ Aiuti bis” prevede l’elevazione del limite di impignorabilita’ delle pensioni

Modello semplificato per installazione pannelli fotovoltaici

Modello 730

L’INPS con Circolare 29/2023 ha fornito le istruzioni per ottenere la CU 2023. I CAF intermediari per offrire questo servizio ai pensionati.

Le possibili cause della mancanza della precompilata nel cassetto fiscale dei contribuenti

L’Agenzia delle Entrate sospende l’invio delle comunicazioni di irregolarità e delle lettere su compliance dall’ultima settimana di luglio fino alla seconda settimana di settembre

Modelli 730 e precompilate da rifare, una comunicazione del Presidente dell’Associazione Nazionale dei Commercialisti denuncia una situazione inaccettabile

La dichiarazione modello 730/2022 precompilata sarà a disposizione nell’area riservata dei contribuenti dal 23 maggio

Un breve reminder delle attività connesse all’assistenza fiscale, ogni cittadino dovrebbe mettere in pratica prima di recarsi al CAF

CafNews24 è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Roma Il 20/10/2021 con n. 167/2021