AREA RISERVATA - CAF MCL

IL SUPERBONUS IN DICHIARAZIONE

Caf News 24
/ Pubblicato in: Bonus Edilizi
IL SUPERBONUS IN DICHIARAZIONE 2625 0

Obblighi relativi al visto di conformità in relazione al Superbonus 110% in dichiarazione, come comportarsi

articolo di CAF News 24

Si è molto ragionato sulla necessità o meno del visto di conformità in dichiarazione dei redditi, vediamo se è necessario in aggiunta a quello eventualmente già apposto per altri motivi.

E’ evidente che tale (ulteriore) obbligo, sussiste esclusivamente nel caso di detrazione in dichiarazione, infatti nei casi di sconto o cessione il visto verrà apposto sulla comunicazione da trasmettere all’agenzia delle entrate entro il 16 marzo dell’anno successivo a quello in cui sono sorti i presupposti della detrazione.

Stante l’obbligo del visto, nel caso di utilizzo in dichiarazione, per la sola detrazione direttamente in dichiarazione, resta da sapere se l’eventuale visto apposto sulla dichiarazione possa assorbire o meno quello che andrà apposto con riferimento al 110.

Prima di analizzare la necessità o meno della coesistenza dei visti in dichiarazione, passiamo in rassegna le due eccezioni al visto, nel caso di detrazione in dichiarazione.

L’obbligo è infatti escluso nell’ipotesi in cui il contribuente presenti direttamente la dichiarazione tramite precompilata ovvero tramite il sostituto di imposta che presta l’assistenza fiscale.

L’Agenzia ha inoltre precisato (con la circolare n. 19/E del 27 maggio 2022) che l’obbligo di apposizione non sussiste neanche nel caso in cui il contribuente modifichi i dati contenuti nella propria precompilata e la presenti direttamente.

Sulla scia di quanto riportato è dunque evidente la coesistenza dei due visti, tale circostanza è ancor più ovvia con riferimento alla necessità ai fini della detrazione della spesa del visto, dell’ indicazione separata nella fattura del professionista delle spese per l’apposizione del visto superbonus.

Alla luce di quanto sopra, l’obbligo del visto di conformità viene recepito mediante l’inserimento di una nuova casella ubicata nel Frontespizio del modello Redditi.

Tale indicazione si rende obbligatoria:

  1. in ogni caso, qualora la fruizione della detrazione superbonus avvenga attraverso l’opzione dello sconto in fattura o della cessione del credito d’imposta;
  2. in caso di fruizione diretta in forma di detrazione d’imposta da parte del contribuente in dichiarazione dei redditi e solo con riguardo a fatture emesse e relativi pagamenti intervenuti dal 12 novembre 2021.
  3. In quest’ultimo caso, come ricordato in precedenza, l’obbligo viene meno qualora l’utilizzo della detrazione avvenga nel modello 730 o UNICO precompilati messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate, o in caso di presentazione della dichiarazione dei redditi per il tramite del sostituto di imposta che presta assistenza fiscale (modello 730).

Come confermato dalla stessa Agenzia delle Entrate (circolare n. 19/E/2022), le spese sostenute per l’apposizione del visto risultano detraibili. La detrazione spetta anche nel caso in cui il contribuente fruisca del superbonus direttamente nella propria dichiarazione dei redditi, fermo restando la necessità di indicazione separata nel documento giustificativo delle spese di apposizione del visto superbonus, qualora l’apposizione sia assorbita da quella relativa al visto sull’intera dichiarazione.

Ai fini della detraibilità risulta inoltre necessario che le spese per il visto superbonus siano suddivise in relazione alle tipologie di intervento realizzate in quanto tali spese devono essere assoggettate ai massimali propri di ogni intervento.

Print
Rate this article:
4.0

CAF News 24
Contact author
Altri articoli di CAF News 24

CAF News 24

CAFNEWS24 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma il 20/10/2021 con n. 167/2021

Contact author

x

Speciali

Assegno Unico Universale

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE, DUE IMPORTANTI NOVITA’ DI SETTEMBRE

DUE NUOVE CIRCOLARI DELL’INPS, SPIEGANO LE NOVITÀ RELATIVE AL PAGAMENTO DELL’ASSEGNO UNICO PER I FIGLI, SIA PER CHI GIÀ LO RICEVE CHE PER I NEO GENITORI

ENTRO IL 28 FEBBRAIO VA PRESENTATA LA DSU AGGIORNATA PER CONTINUARE A BENEFICIARE DELL’ASSEGNO UNICO

Le sedi dovranno promuovere l’adempimento ISEE per l’assegno unico 2023

LE NOVITA’ DEL DECRETO SEMPLIFICAZIONI SULL’ASSEGNO UNICO

Le nuove regole di determinazione dell’importo avranno decorrenza da marzo 2022, potrebbe essere necessario il ricalcolo.


Bonus Edilizi

COL DECRETO CESSIONI VIENE PREVISTA LA POSSIBILITA’ DI SCEGLIERE SE 4 O 10 RATE

Solo per le spese sostenute nel 2022 la possibilità di limitare gli effetti dei blocchi alle cessioni

IL FRENO ALLA CESSIONE DEI CREDITI E’ STATO DAVVERO ALLENTATO?

La paura dell’uso distorto rischia di far saltare il giocattolo

DALLA COMMISSIONE FINANZE ALLA CAMERA UN IMPORTANTE IMPULSO AI BONUS EDILIZI

Forse vita breve per i blocchi alle cessioni o sconto in fattura


L'approfondimento

Commenti

Confrontiamoci con il secondo acconto IMU consapevoli delle nuove possibilità di esonero IMU

Sotto la supervisione di un adulto si può fare e varia in funzione dell’età del minore

Una sentenza della Suprema Corte incide sulla determinazione delle sanzioni per tardiva registrazione dei contratti di affitto

Un emendamento al Decreto “ Aiuti bis” prevede l’elevazione del limite di impignorabilita’ delle pensioni

Modello semplificato per installazione pannelli fotovoltaici

Modello 730

IL 30 NOVEMBRE RAPPRESENTA LA DATA DI SCADENZA PER L'INVIO DELLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2023, UN OBBLIGO CHE COINVOLGE NON SOLO I TITOLARI DI PARTITA IVA MA ANCHE I LAVORATORI DIPENDENTI E I PENSIONATI CHE NON HANNO ANCORA PRESENTATO IL MODELLO 730.

IL SECONDO ACCONTO OPZIONI PER IL RICALCOLO

IL TERMINE PER LA SPEDIZIONE DEI MODELLI 730 E’ ALLE PORTE

CafNews24 è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Roma Il 20/10/2021 con n. 167/2021

Se vuoi essere sempre aggiornato su scadenze, agevolazioni e novità fiscali

Iscriviti alla nostra Newsletter

  • *
  • *
  • *
  • Ho letto e compreso la privacy policy del sito
  • *