AREA RISERVATA - CAF MCL

IL MUTUO COINTESTATO FRA CONIUGI RESPONSABILITA’ IN CASO DI SEPARAZIONE O DIVORZIO

Caf News 24
/ Pubblicato in: Speciali
IL MUTUO COINTESTATO FRA CONIUGI RESPONSABILITA’ IN CASO DI SEPARAZIONE O DIVORZIO 1013 0

Analisi da un punto di vista delle possibili soluzioni

articolo di Stefano Ceci

Spesso ai nostri sportelli arrivano utenti con un mutuo cointestato, sappiamo fino in fondo come funziona? Il mutuo cointestato conviene alla banca oppure ai coniugi acquirenti dell’immobile? Cosa accade al mutuo cointestato in caso di separazione o divorzio?

Questi sono solo alcuni dei quesiti ai quali spesso siamo chiamati a dare risposte utili e risolutive.

Il mutuo cointestato è quel contratto nel quale due soggetti sottoscrivono il medesimo finanziamento impegnandosi, congiuntamente, a rimborsare l’importo delle rate.

Congiuntamente è l’avverbio che definisce i parametri stessi del rapporto finanziario, proviamo a comprenderli meglio. I coniugi nel momento in cui sottoscrivono congiuntamente un mutuo si impegnano, non per la loro parte, ma complessivamente al soddisfacimento degli obblighi da questo scaturenti.

Questo significa che vi è l’introduzione di un principio di solidarietà tale, che implica: se uno dei due non riesce a pagare la propria quota (anche solo ipotetica) per la banca c’è la possibilità di rivalersi sull’altro coniuge, chiedendo il pagamento dell’importo complessivamente scaduto.

Ecco il primo elemento che occorre conoscere, la ripartizione delle quote (es:50% e 50%) opera esclusivamente all’interno dei rapporti fra coniugi, perciò uno dei due coniugi potrà chiedere all’altro la quota a questo riferita, ma di tale riparto, all’istituto erogatore non importa nulla, che invece potrà agire indifferentemente anche su uno solo dei contraenti in virtù del richiamato principio della solidarietà.

Le banche acquisiscono perciò una duplice garanzia di solvibilità che opera con riferimento a ciascun coniuge ed in maniera del tutto indipendente.

Visto quanto riportato è evidente che l’interesse maggiormente tutelato è quello della banca, la quale come abbiamo visto può agire per l’intero debito su qualsiasi dei soggetti titolari del mutuo cointestato.

Venendo poi all’altra questione, cioè, cosa accade nel caso in cui i coniugi si separino o divorzino.

E’ evidente in tali casi che, quanto detto fino ad ora deve trovare rispondenza con i fatti.

Primo aspetto, i due cointestatari sono debitori nei confronti della banca per la loro quota, per l’intera durata del debito.

Secondo aspetto, se uno dei due coniugi non fosse nelle condizioni di assolvere al pagamento della propria quota, la banca si potrebbe rivalere nei confronti dell’altro coniuge, questo a prescindere abbiamo visto, dai rapporti interni fra i coniugi, i quali rilevano solo con riferimento agli obblighi dell’uno nei confronti dell’altro ma non della banca.

Questo anche nel caso di separazione o divorzio, perciò non solo, rimangono obbligati al pagamento del mutuo, ma se uno dei due non assolve ai propri obblighi la banca si potrà rivalere nei confronti dell’altro a nulla rilevando la separazione o divorzio.

Perciò nel caso in cui, malgrado la separazione, ciascuno dei coniugi continui a pagare la propria quota di rata di mutuo, tutto fila liscio, ma cosa accade se questo accordo manca? In questi casi

sarà necessario l’intervento del Giudice al fine di far raggiungere un accordo tra le parti.

Il Giudice per far questo, dovrà tener conto e delle capacità reddituali di entrambi e della presenza o meno di figli minori.

Un aspetto di cui è necessario tener conto è anche l’assegno di mantenimento.

Se un utente ci sottopone tale situazione cosa possiamo consigliare? Le soluzioni sono diverse e tutte attuabili, la scelta però dipende dalle condizioni alle quali pervengono alla separazione, ovvio che se fosse consensuale tutto sarebbe più semplice, nel caso opposto sarà invece, assai complicato.

Cosa fare?  

  1. Accollo interno: uno dei coniugi paga le rate del mutuo. Non occorre il consenso della banca;
  2. accollo esterno: uno dei coniugi esce dal contratto, occorre il consenso della banca;
  3. vendita dell’immobile;
  4. estinzione anticipata del mutuo cointestato.

Nel caso di accollo interno uno dei due coniugi sceglie di pagare per intero la rata del mutuo sottraendola dall’assegno di mantenimento.

In questo caso il mutuo non subisce modifiche o variazioni, rimanendo intestato ad entrambi i coniugi.

Il caso invece dell’accollo esterno è più complesso, in questo caso uno dei due contraenti esce dal contratto di mutuo, occorre perciò l’autorizzazione della banca, proprio in virtù del riferimento alla solidarietà, la banca infatti, potrebbe trovare più solvibile il coniuge che volesse fuoriuscire dal contratto, vedendo considerevolmente ridotte le proprie garanzie di puntuale pagamento delle rate di mutuo, per questo potrebbe non acconsentire all’accollo esterno. 

In questi casi si potrebbe optare per una surroga del mutuo chiedendo l’intervento di un nuovo istituto di credito.

La surroga sarà opportuna per mutui iniziati da poco ma da sconsigliare, per mutui prossimi all’estinzione.

Al punto 3 ho evidenziato la possibilità di ricorrere alla vendita dell’immobile per estinguere il mutuo residuo, ovvio che in questo caso il coniuge che rimane perderebbe l’immobile, tale situazione pare decisamente difficile se vi fossero figli.

Per ultimo c’è l’ipotesi di estinzione anticipata, tale soluzione è da preferire solo laddove si sia prossimi all’estinzione del mutuo, cioè nel caso in cui, le rate siano prevalente determinate dal peso della sola quota capitale.

Print
Rate this article:
4.5

Speciali

Assegno Unico Universale

ENTRO IL 28 FEBBRAIO VA PRESENTATA LA DSU AGGIORNATA PER CONTINUARE A BENEFICIARE DELL’ASSEGNO UNICO

Le sedi dovranno promuovere l’adempimento ISEE per l’assegno unico 2023

LE NOVITA’ DEL DECRETO SEMPLIFICAZIONI SULL’ASSEGNO UNICO

Le nuove regole di determinazione dell’importo avranno decorrenza da marzo 2022, potrebbe essere necessario il ricalcolo.

REMINDER: IL 30 GIUGNO SCADE IL TERMINE PER AVER RICONOSCIUTI GLI ARRETRATI RELATIVI ALL’ASSEGNO UNICO DAL MESE DI MARZO

Accorgimenti per aver garantiti gli arretrati dal mese di marzo 2022, nel caso si trasmetta entro il termine del 30 giugno la richiesta di Assegno...

Bonus Edilizi

DALLA COMMISSIONE FINANZE ALLA CAMERA UN IMPORTANTE IMPULSO AI BONUS EDILIZI

Forse vita breve per i blocchi alle cessioni o sconto in fattura

SI STA AVVICINANDO LA SCADENZA DEL 31 MARZO PER LA TRASMISSIONE DELLE COMUNICAZIONI DI CESSIONE

Per chi non riesce a trasmettere la comunicazione di cessione del credito entro la data del 31 marzo sarà possibile la remissione in bonis ?

SI STUDIANO NOVITA’ PER TROVARE UNA SCAPPATOIA DAL BLOCCO DELLE CESSIONI

Le modifiche potrebbero arrivare al termine dell'iter parlamentare della legge di conversione del decreto 11/2023.


L'approfondimento

La solita proroga in zona cesarini, per consentire di valutarne l’accesso ad un maggiore numero di soggetti e fornire utili chiarimenti

Il ruolo degli operatori della fiscalità nei processi applicativi delle disposizioni contenute nella delega fiscale

Il futuro dell’Irpef sui redditi di lavoro dipendente fra revisione, semplificazione e flat tax

Un soggetto privo di codice fiscale e non residente in Italia, vuole prendere in locazione un immobile. Come ci comportiamo? Può farlo?

Commenti

Confrontiamoci con il secondo acconto IMU consapevoli delle nuove possibilità di esonero IMU

Sotto la supervisione di un adulto si può fare e varia in funzione dell’età del minore

Una sentenza della Suprema Corte incide sulla determinazione delle sanzioni per tardiva registrazione dei contratti di affitto

Un emendamento al Decreto “ Aiuti bis” prevede l’elevazione del limite di impignorabilita’ delle pensioni

Modello semplificato per installazione pannelli fotovoltaici

Modello 730

L’INPS con Circolare 29/2023 ha fornito le istruzioni per ottenere la CU 2023. I CAF intermediari per offrire questo servizio ai pensionati.

Le possibili cause della mancanza della precompilata nel cassetto fiscale dei contribuenti

L’Agenzia delle Entrate sospende l’invio delle comunicazioni di irregolarità e delle lettere su compliance dall’ultima settimana di luglio fino alla seconda settimana di settembre

Modelli 730 e precompilate da rifare, una comunicazione del Presidente dell’Associazione Nazionale dei Commercialisti denuncia una situazione inaccettabile

La dichiarazione modello 730/2022 precompilata sarà a disposizione nell’area riservata dei contribuenti dal 23 maggio

Un breve reminder delle attività connesse all’assistenza fiscale, ogni cittadino dovrebbe mettere in pratica prima di recarsi al CAF

CafNews24 è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Roma Il 20/10/2021 con n. 167/2021