AREA RISERVATA - CAF MCL

IL DECRETO AIUTI BIS (ART. 33-TER, D.L. N. 115/2022,) LIMITA LA RESPONSABILITÀ ALLE SOLE IPOTESI DI COLPA GRAVE SOLO SE SIANO STATI PRODOTTI IL VISTO DI CONFORMITÀ

Caf News 24
/ Pubblicato in: Bonus Edilizi
IL DECRETO AIUTI BIS (ART. 33-TER, D.L. N. 115/2022,) LIMITA LA RESPONSABILITÀ ALLE SOLE IPOTESI DI COLPA GRAVE SOLO SE SIANO STATI PRODOTTI IL VISTO DI CONFORMITÀ 1203 0

COME SISTEMARE UNA PRATICA CRITICA SE NASCE PRECEDENTEMENTE ALL’OBBLIGO DI ASSEVERAZIONE?

articolo di Stefano Ceci

Stavolta il titolo è piuttosto lungo, mi serviva infatti, definire il perimetro di una specifica fattispecie che il Decreto Aiuti Bis, con lo scopo di dare nuovo impulso al mercato dei crediti ha regolamentato.

L’intento del legislatore trova concretezza nella definizione delle procedure relative alle cessioni /sconto avvenute in epoca precedente al 12 novembre 2021, che ricordiamo in taluni casi ancora non prevedevano l’obbligo dell’asseverazione.

Al riguardo la circolare del 6 ottobre 2022, n. 33/E, par. 2 dell’Agenzia delle Entrate interviene prevedendo una specifica fattispecie che per la prima volta viene normata.

Alla luce di quanto sopra, i cessionari, per ridurre la loro responsabilità nelle ipotesi di colpa grave o dolo, posso richiedere ora per allora il visto di conformità come ulteriore documentazione necessaria al fine di confutare la possibile previsione di responsabilità.

Tipicamente è il caso di lavori di edilizia libera, per cui non vi è alcun obbligo autorizzatorio per essere attuati, concretamente quelli di importo inferiore a 10.000 euro.

Nel procedere all’analisi dei comportamenti occorre un’ulteriore puntualizzazione che inevitabilmente restringe l’alveo delle situazioni ricadenti nella novellata possibilità.

  1. Deve trattarsi di crediti non già assunti dall’intermediario finanziario, ma di crediti che sono in attesa di essere acquistati, perciò, il committente deve aver optato per lo sconto in fattura, maturando il diritto del relativo credito, ma non ha ancora trovato un acquirente del credito stesso. 

Da quanto sopra si comprende che la banca che avesse acquistato un credito ancorché la pratica fosse orfana di asseverazione o visto (perché concluso in un’epoca che non lo prevedeva come obbligatorio), non avrà comunque alcun ulteriore obbligo.

Tornando al nostro esempio, se oggi mi rivolgessi ad un intermediario finanziario, questo per ridurre i propri rischi mi potrebbe chiedere di dimostrare un requisito che all’epoca della formazione della pratica non era considerato necessario.

Come mi debbo comportare?

Sicuramente sarà richiesta un’integrazione documentale come condizione di acquisto dei crediti.

Come è facile immaginare tale produzione documentale presenta complessità di ordine tecnico, partendo dalla considerazione che questo sia un onere “naturalmente” a carico dell’impresa edile che ha praticato lo sconto in fattura, i quesiti cui dare risposta sono:

  • il primo, quali sono le modalità tecniche per il rilascio del visto di conformità da parte del CAF?
  • Il secondo, quali sono i contenuti del visto di conformità? Dal momento che inevitabilmente il visto stesso è chiesto dall’impresa che ha eseguito i lavori nella sua interlocuzione con il soggetto che intende acquisire il loro credito.

Domande tutt’altro che banali alle quali si rischia di non dare risposte esaustive.

Venendo al primo quesito, il visto di conformità potrà essere rilasciato in forma libera dal CAF, riportando i dati del committente e dell’impresa che ha eseguito i lavori e che ha riconosciuto lo sconto.

Il fatto che lo si renda “ora per allora” legittima un’ulteriore specifica previsione, cioè, non deve essere comunicato all’Agenzia delle Entrate, ma dovrà essere tenuto dall’intermediario finanziario cessionario del credito, al fine di poterlo esibire nelle ipotesi in cui siano attuati dei controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate.

Il secondo attiene ai contenuti del visto “postumo”, il cui contenuto si ritiene, non potrà prescindere dalle finalità a cui esso assolve, perciò se quello ordinario focalizzava l’attenzione sul beneficiario, quello “ora per allora”, in virtù delle finalità per cui è rilasciato, che ricordo attengono il manlevare il cessionario da responsabilità per dolo o colpa grave all’interno dell’operazione si ritiene debba fotografare la certificazione delle sole informazioni in possesso delle imprese che hanno eseguito i lavori, consisterà nella verifica dell’esistenza e correttezza dei dati e documenti in possesso delle imprese che hanno eseguito i lavori.

Print
Rate this article:
No rating

Speciali

Assegno Unico Universale

ENTRO IL 28 FEBBRAIO VA PRESENTATA LA DSU AGGIORNATA PER CONTINUARE A BENEFICIARE DELL’ASSEGNO UNICO

Le sedi dovranno promuovere l’adempimento ISEE per l’assegno unico 2023

LE NOVITA’ DEL DECRETO SEMPLIFICAZIONI SULL’ASSEGNO UNICO

Le nuove regole di determinazione dell’importo avranno decorrenza da marzo 2022, potrebbe essere necessario il ricalcolo.

REMINDER: IL 30 GIUGNO SCADE IL TERMINE PER AVER RICONOSCIUTI GLI ARRETRATI RELATIVI ALL’ASSEGNO UNICO DAL MESE DI MARZO

Accorgimenti per aver garantiti gli arretrati dal mese di marzo 2022, nel caso si trasmetta entro il termine del 30 giugno la richiesta di Assegno...

Bonus Edilizi

COL DECRETO CESSIONI VIENE PREVISTA LA POSSIBILITA’ DI SCEGLIERE SE 4 O 10 RATE

Solo per le spese sostenute nel 2022 la possibilità di limitare gli effetti dei blocchi alle cessioni

IL FRENO ALLA CESSIONE DEI CREDITI E’ STATO DAVVERO ALLENTATO?

La paura dell’uso distorto rischia di far saltare il giocattolo

DALLA COMMISSIONE FINANZE ALLA CAMERA UN IMPORTANTE IMPULSO AI BONUS EDILIZI

Forse vita breve per i blocchi alle cessioni o sconto in fattura


L'approfondimento

Rottamazione quater, proroga o riapertura dei termini pari sono!

L’Assegno nasce dalle ceneri della pensione di cittadinanza (2)

L’Assegno nasce dalle ceneri della pensione di cittadinanza (1)

Auguri di buona Pasqua a tutti i nostri affezionati lettori

Commenti

Confrontiamoci con il secondo acconto IMU consapevoli delle nuove possibilità di esonero IMU

Sotto la supervisione di un adulto si può fare e varia in funzione dell’età del minore

Una sentenza della Suprema Corte incide sulla determinazione delle sanzioni per tardiva registrazione dei contratti di affitto

Un emendamento al Decreto “ Aiuti bis” prevede l’elevazione del limite di impignorabilita’ delle pensioni

Modello semplificato per installazione pannelli fotovoltaici

Modello 730

Indicazioni utili per non fare errori

Occhio alla possibilità di ottenere un credito d’imposta per le imposte versate sugli stessi canoni

L’INPS con Circolare 29/2023 ha fornito le istruzioni per ottenere la CU 2023. I CAF intermediari per offrire questo servizio ai pensionati.

CafNews24 è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Roma Il 20/10/2021 con n. 167/2021

Se vuoi essere sempre aggiornato su scadenze, agevolazioni e novità fiscali

Iscriviti alla nostra Newsletter

  • *
  • *
  • *
  • Ho letto e compreso la privacy policy del sito
  • *