AREA RISERVATA - CAF MCL

: I CONTROLLI DELLA PRECOMPILATA (3)

Caf News 24
/ Pubblicato in: Modello 730
: I CONTROLLI DELLA PRECOMPILATA (3) 560 0

Indicazioni utili per non fare errori

articolo di Stefano Ceci

Abbiamo ragionato sui redditi fondiari, vediamo ora la madre di tutte le aree della precompilata, le spese detraibili.

Spese sanitarie

Parlare di spese sanitarie nella precompilata significa parlare del “sistema tessera sanitaria”, a tutti è chiaro che le spese inserite nel flusso di informazioni sono: non solo detraibili, ma anche già tracciate o se del caso, comunque detraibili perché non soggette ad obblighi di tracciabilità.

Torneremo sulla questione dell’accettazione o meno delle stesse se inserite in dichiarazione, ora ci interessa restituire un quadro complessivo delle diverse opzioni possibili.

Le spese sanitarie, si è scritto, rientrano nel novero delle spese comunicate dai cosiddetti “soggetti terzi” e sulle quali “pesa la mannaia” dell’agenzia relativamente alla possibilità di verifica della ricorrenza delle condizioni oggettive di detraibilità in capo al contribuente, questo sia nel caso siano accettate senza colpo ferire, sia nel caso fossero inserite o modificate in fase di assistenza fiscale.

Ma chi sono i soggetti terzi per le spese mediche? Sono quelli che hanno accesso al Sistema Tessera Sanitaria, tra i quali, ad esempio, le aziende sanitarie locali, le aziende ospedaliere, i medici, le farmacie e le parafarmacie.

Per ora ci fermiamo a questa prima osservazione e cioè, in precompilata i dati relativi alle spese mediche affluiscono in maniera aggregata, cioè complessivamente.

Dunque per farne un riscontro sarà necessario sommare le spese in nostro possesso e raffrontare il totale con quelle desumibili dalla precompilata.

E se il totale differisse? Al netto delle valutazioni in ordine al valore delle differenze, sarà necessario per il contribuente avere accesso alla propria area del servizio di consultazione raggiungibile al sito www.sistemats.it (https://sistemats1.sanita.finanze.it/portale/spese-sanitarie-cittadini) mediante: SPID; TS/CNS.

Solo così il cittadino potrà avere contezza del dettaglio delle spese inserite in precompilata e dunque fare le conseguenti valutazioni in ordine ai documenti non presenti.

Una considerazione spicciola, spesso accade di non avere documenti che risultano inseriti in dichiarazione ed averne di non inseriti, in questo caso ed al fine di ricostruire il totale degli oneri da detrarre, sarà necessario acquisire dal sito “sistemats.it” il dettaglio delle spese così da poterlo integrare, previa presentazione dello stesso elenco in autocertificazione a chi presta l’assistenza fiscale, tutto questo al fine di manlevarlo ( ma anche il contribuente, che risponde della maggiori imposte) dalla necessità di conservare e se necessario di esibire gli originali all’agenzia.

Diverso sarà il comportamento se la spesa eventualmente detraibile o non detraibile fosse inserita invece nel foglio informativo.

Se da verifiche fatte non spettasse, non sarà necessario modificare nulla in quanto il foglio informativo ha il solo valore di comunicazione, diversamente si procederà alla variazione inserendola in dichiarazione.

Print
Rate this article:
2.3

Speciali

Assegno Unico Universale

ENTRO IL 28 FEBBRAIO VA PRESENTATA LA DSU AGGIORNATA PER CONTINUARE A BENEFICIARE DELL’ASSEGNO UNICO

Le sedi dovranno promuovere l’adempimento ISEE per l’assegno unico 2023

LE NOVITA’ DEL DECRETO SEMPLIFICAZIONI SULL’ASSEGNO UNICO

Le nuove regole di determinazione dell’importo avranno decorrenza da marzo 2022, potrebbe essere necessario il ricalcolo.

REMINDER: IL 30 GIUGNO SCADE IL TERMINE PER AVER RICONOSCIUTI GLI ARRETRATI RELATIVI ALL’ASSEGNO UNICO DAL MESE DI MARZO

Accorgimenti per aver garantiti gli arretrati dal mese di marzo 2022, nel caso si trasmetta entro il termine del 30 giugno la richiesta di Assegno...

Bonus Edilizi

COL DECRETO CESSIONI VIENE PREVISTA LA POSSIBILITA’ DI SCEGLIERE SE 4 O 10 RATE

Solo per le spese sostenute nel 2022 la possibilità di limitare gli effetti dei blocchi alle cessioni

IL FRENO ALLA CESSIONE DEI CREDITI E’ STATO DAVVERO ALLENTATO?

La paura dell’uso distorto rischia di far saltare il giocattolo

DALLA COMMISSIONE FINANZE ALLA CAMERA UN IMPORTANTE IMPULSO AI BONUS EDILIZI

Forse vita breve per i blocchi alle cessioni o sconto in fattura


L'approfondimento

Rottamazione quater, proroga o riapertura dei termini pari sono!

L’Assegno nasce dalle ceneri della pensione di cittadinanza (2)

L’Assegno nasce dalle ceneri della pensione di cittadinanza (1)

Auguri di buona Pasqua a tutti i nostri affezionati lettori

Commenti

Confrontiamoci con il secondo acconto IMU consapevoli delle nuove possibilità di esonero IMU

Sotto la supervisione di un adulto si può fare e varia in funzione dell’età del minore

Una sentenza della Suprema Corte incide sulla determinazione delle sanzioni per tardiva registrazione dei contratti di affitto

Un emendamento al Decreto “ Aiuti bis” prevede l’elevazione del limite di impignorabilita’ delle pensioni

Modello semplificato per installazione pannelli fotovoltaici

Modello 730

Indicazioni utili per non fare errori

Occhio alla possibilità di ottenere un credito d’imposta per le imposte versate sugli stessi canoni

L’INPS con Circolare 29/2023 ha fornito le istruzioni per ottenere la CU 2023. I CAF intermediari per offrire questo servizio ai pensionati.

CafNews24 è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Roma Il 20/10/2021 con n. 167/2021

Se vuoi essere sempre aggiornato su scadenze, agevolazioni e novità fiscali

Iscriviti alla nostra Newsletter

  • *
  • *
  • *
  • Ho letto e compreso la privacy policy del sito
  • *