AREA RISERVATA - CAF MCL

I CONTROLLI DELLA PRECOMPILATA

Caf News 24
/ Pubblicato in: Modello 730
I CONTROLLI DELLA PRECOMPILATA 1125 0

Indicazioni utili per non fare errori

articolo di Stefano Ceci

La precompilata, croce e delizia degli operatori CAF, va però detto che dal lato contribuente la situazione non è certamente migliore, taluni si affidano ciecamente al pallottoliere dell’Agenzia delle Entrate, altri, i più avveduti, provano a comprenderne il perimetro ed a verificarne il contenuto.

A chi mi chiede qualche consiglio, rispondo sempre allo stesso modo, la precompilata è sicuramente uno strumento valido che, se utilizzato con intelligenza può segnare la differenza fra una campagna fiscale efficacie ed una invece costellata di problemi ed incognite.

Ancora prima di iniziare inserisco nella discussione un altro spunto di riflessione, a chi avventatamente sostiene che la precompilata sia il prodotto degli sforzi dell’agenzia tesi alla messa a regime di un numero “inimmaginabile” di informazioni, tolgo la parola, forte di una precisa e netta convinzione.

La precompilata l’abbiamo fatta noi del sistema CAF, l’abbiamo fatta pagandola a carissimo prezzo, sobbarcandoci l’onere di ripulire gli archivi dell’agenzia delle entrate. Un processo nel quale siamo entrati sobbarcandoci l’onere delle maggiori imposte ed assistendo inermi al sovvertimento di principi di etica tributaria e costituzionali.

Oggi, abbiamo fra le mani un prodotto “quasi” maturo, che dobbiamo imparare a non temere, a non considerare del tutto avverso, attrezziamoci perciò a gestirlo con profitto.

Iniziamo col dire che la data a partire dalla quale è stato possibile modificare e /o inviare il modello precompilato è stata il giorno 11 maggio 2023.

Ciò significa che dal 11 maggio, con gli occhi chiusi pigeremo tremanti il nostro bottone rosso? Ignari emuli di una filmografia anni 90 che aveva al centro della narrazione l’olocausto nucleare, daremo il via ad una serie incontrollata di reazioni a catena? Certo che no, risponderete, tutti sappiamo che prima di inviare la precompilata, sarà buona cosa attivare una serie di verifiche sui dati che “the big brother” ha inserito in dichiarazione.

C’era un refrain pubblicitario tanto caro ai boomer che come il sottoscritto andavano a letto dopo Carosello: … la fiducia è una cosa seria…., si diceva. Forti di questo condivisibilissimo principio e della granitica certezza che la precompilata non riesce, ( per ora) a rappresentare fedelmente la situazione reddituale del cittadino / contribuente, attiveremo prudenzialmente alcune specifiche attenzioni.

In particolare, va analizzato il prospetto con i dati di sintesi per controllare se tutti i redditi, specie quelli fondiari, sono stati indicati correttamente e se tutte le spese corrispondono a quelle realmente sostenute nel 2022.

Nei prossimi giorni elencheremo le aree di maggiore criticità e le tipologie di controlli che sarà bene attivare.

Segnalo ai distratti, che nei giorni scorsi abbiamo messo a disposizione una completa check list che potremo utilizzare con grande profitto in questo percorso di verifica e validazione dei dati.

Print
Rate this article:
3.1

Speciali

Assegno Unico Universale

ENTRO IL 28 FEBBRAIO VA PRESENTATA LA DSU AGGIORNATA PER CONTINUARE A BENEFICIARE DELL’ASSEGNO UNICO

Le sedi dovranno promuovere l’adempimento ISEE per l’assegno unico 2023

LE NOVITA’ DEL DECRETO SEMPLIFICAZIONI SULL’ASSEGNO UNICO

Le nuove regole di determinazione dell’importo avranno decorrenza da marzo 2022, potrebbe essere necessario il ricalcolo.

REMINDER: IL 30 GIUGNO SCADE IL TERMINE PER AVER RICONOSCIUTI GLI ARRETRATI RELATIVI ALL’ASSEGNO UNICO DAL MESE DI MARZO

Accorgimenti per aver garantiti gli arretrati dal mese di marzo 2022, nel caso si trasmetta entro il termine del 30 giugno la richiesta di Assegno...

Bonus Edilizi

COL DECRETO CESSIONI VIENE PREVISTA LA POSSIBILITA’ DI SCEGLIERE SE 4 O 10 RATE

Solo per le spese sostenute nel 2022 la possibilità di limitare gli effetti dei blocchi alle cessioni

IL FRENO ALLA CESSIONE DEI CREDITI E’ STATO DAVVERO ALLENTATO?

La paura dell’uso distorto rischia di far saltare il giocattolo

DALLA COMMISSIONE FINANZE ALLA CAMERA UN IMPORTANTE IMPULSO AI BONUS EDILIZI

Forse vita breve per i blocchi alle cessioni o sconto in fattura


L'approfondimento

Rottamazione quater, proroga o riapertura dei termini pari sono!

L’Assegno nasce dalle ceneri della pensione di cittadinanza (2)

L’Assegno nasce dalle ceneri della pensione di cittadinanza (1)

Auguri di buona Pasqua a tutti i nostri affezionati lettori

Commenti

Confrontiamoci con il secondo acconto IMU consapevoli delle nuove possibilità di esonero IMU

Sotto la supervisione di un adulto si può fare e varia in funzione dell’età del minore

Una sentenza della Suprema Corte incide sulla determinazione delle sanzioni per tardiva registrazione dei contratti di affitto

Un emendamento al Decreto “ Aiuti bis” prevede l’elevazione del limite di impignorabilita’ delle pensioni

Modello semplificato per installazione pannelli fotovoltaici

Modello 730

Indicazioni utili per non fare errori

Occhio alla possibilità di ottenere un credito d’imposta per le imposte versate sugli stessi canoni

L’INPS con Circolare 29/2023 ha fornito le istruzioni per ottenere la CU 2023. I CAF intermediari per offrire questo servizio ai pensionati.

CafNews24 è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Roma Il 20/10/2021 con n. 167/2021

Se vuoi essere sempre aggiornato su scadenze, agevolazioni e novità fiscali

Iscriviti alla nostra Newsletter

  • *
  • *
  • *
  • Ho letto e compreso la privacy policy del sito
  • *