AREA RISERVATA - CAF MCL

DAL DECRETO AIUTI UN INTERVENTO SULLE CARTELLE ESATTORIALI

Caf News 24
/ Pubblicato in: Riscossioni
DAL DECRETO AIUTI UN INTERVENTO SULLE CARTELLE ESATTORIALI 2166 0

Le commissioni Bilancio e Finanze della Camera hanno approvato un emendamento al decreto Aiuti che prevede interventi a sostegno dei debitori erariali

articolo di CAF News 24

Un importante emendamento è stato accolto dalle Commissioni Bilancio e Finanze.

Chi pensava che per risolvere la questione degli arretrati delle cartelle esattoriali bastasse prorogarne “ad libitum“ il pagamento, auspico che al riguardo, qualche dubbio cominci a nutrirlo.

Non serve “allungare il brodo”, occorre un provvedimento di “sistema” connotato delle caratteristiche dell’efficacia ma soprattutto del coraggio. Se chi sia chiamato a capirlo l’abbia compreso, non è al momento dato saperlo, quello che invece è certo è che qualcosa si muove, come esplicitato in recenti interventi su queste pagine, l’agenzia per la riscossione, non più tardi di tre mesi or sono, ha ricominciato con la pedissequa applicazione delle norme precedenti l’epoca pandemica. Come se nulla fosse accaduto, o meglio, come se il sistema Italia si fosse definitivamente messo alle spalle ogni problema, ogni difficoltà, non solo, ma che nel frattempo avesse recuperato tutto quanto la pandemia gli aveva sottratto, in termini di liquidità e fiducia per il futuro.

Come se la pandemia fosse un lontano ricordo, ed al netto degli indicatori che la danno in vorticosa risalita ad oltre il 26%, c’è la guerra, la crisi energetica, i prezzi schizzati alle stelle, fagocitando in pochi attimi anni di deflazione.

Scenari apocalittici nell’ambito dei quali la politica su determinate questioni “balbetta” con provvedimenti appiccicati creando un “patchwork” spesso incomprensibile ed assolutamente inefficacie.    

Torniamo però alla questione, che interviene sulla disciplina relativa alla dilazione di pagamento di cui all’art. 19 del D.P.R. n. 602/1973.

Con il correttivo approvato viene raddoppiato da 60.000 a 120.000 euro il limite entro il quale, per ottenere la ripartizione del pagamento delle somme iscritte a ruolo fino a un massimo di 72 rate mensili, non è necessario documentare lo stato di temporanea situazione di obiettiva difficoltà finanziaria.

Ricordo infatti che la condizione per ottenere la dilazione è che si versi in uno stato di temporanea situazione di obiettiva difficoltà finanziaria, circostanza questa di difficile dimostrazione soprattutto in un momento come questo e per i motivi sopra ricordati, e poi aggiungo, se la situazione non fosse temporanea quale sarebbe la soluzione?

Preferisco passare oltre.

Suggerisco una possibile soluzione, il limite dei 120.000 è riferito ad ogni singola richiesta, perciò potrebbe essere possibile fare ad esempio 2 richieste da 80.000 euro.

Importante, viene aumentato da 5 a 8 il numero di rate, anche non consecutive, il cui mancato pagamento determina il venir meno della dilazione accordata dall’agente della riscossione.

L’emendamento non sterilizza però gli effetti della normativa vigente in relazione alla decadenza delle dilazioni, infatti come già previsto, se il piano decade per mancato pagamento di un numero superiore ad otto rate anche non consecutive, il carico non potrà essere rinnovato.

In ogni caso, la decadenza dal beneficio della rateazione di uno o più carichi non preclude al debitore la possibilità di ottenere, la dilazione del pagamento di carichi diversi da quelli per i quali è intervenuta la decadenza.

Print
Rate this article:
4.0

Speciali

Assegno Unico Universale

ENTRO IL 28 FEBBRAIO VA PRESENTATA LA DSU AGGIORNATA PER CONTINUARE A BENEFICIARE DELL’ASSEGNO UNICO

Le sedi dovranno promuovere l’adempimento ISEE per l’assegno unico 2023

LE NOVITA’ DEL DECRETO SEMPLIFICAZIONI SULL’ASSEGNO UNICO

Le nuove regole di determinazione dell’importo avranno decorrenza da marzo 2022, potrebbe essere necessario il ricalcolo.

REMINDER: IL 30 GIUGNO SCADE IL TERMINE PER AVER RICONOSCIUTI GLI ARRETRATI RELATIVI ALL’ASSEGNO UNICO DAL MESE DI MARZO

Accorgimenti per aver garantiti gli arretrati dal mese di marzo 2022, nel caso si trasmetta entro il termine del 30 giugno la richiesta di Assegno...

Bonus Edilizi

COL DECRETO CESSIONI VIENE PREVISTA LA POSSIBILITA’ DI SCEGLIERE SE 4 O 10 RATE

Solo per le spese sostenute nel 2022 la possibilità di limitare gli effetti dei blocchi alle cessioni

IL FRENO ALLA CESSIONE DEI CREDITI E’ STATO DAVVERO ALLENTATO?

La paura dell’uso distorto rischia di far saltare il giocattolo

DALLA COMMISSIONE FINANZE ALLA CAMERA UN IMPORTANTE IMPULSO AI BONUS EDILIZI

Forse vita breve per i blocchi alle cessioni o sconto in fattura


L'approfondimento

Rottamazione quater, proroga o riapertura dei termini pari sono!

L’Assegno nasce dalle ceneri della pensione di cittadinanza (2)

L’Assegno nasce dalle ceneri della pensione di cittadinanza (1)

Auguri di buona Pasqua a tutti i nostri affezionati lettori

Commenti

Confrontiamoci con il secondo acconto IMU consapevoli delle nuove possibilità di esonero IMU

Sotto la supervisione di un adulto si può fare e varia in funzione dell’età del minore

Una sentenza della Suprema Corte incide sulla determinazione delle sanzioni per tardiva registrazione dei contratti di affitto

Un emendamento al Decreto “ Aiuti bis” prevede l’elevazione del limite di impignorabilita’ delle pensioni

Modello semplificato per installazione pannelli fotovoltaici

Modello 730

Indicazioni utili per non fare errori

Occhio alla possibilità di ottenere un credito d’imposta per le imposte versate sugli stessi canoni

L’INPS con Circolare 29/2023 ha fornito le istruzioni per ottenere la CU 2023. I CAF intermediari per offrire questo servizio ai pensionati.

CafNews24 è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Roma Il 20/10/2021 con n. 167/2021

Se vuoi essere sempre aggiornato su scadenze, agevolazioni e novità fiscali

Iscriviti alla nostra Newsletter

  • *
  • *
  • *
  • Ho letto e compreso la privacy policy del sito
  • *