AREA RISERVATA - CAF MCL

CU INPS 2022 ERRATE CI RISIAMO

Caf News 24
/ Pubblicato in: Modello 730
CU INPS 2022 ERRATE CI RISIAMO 2726 0

Modelli 730 e precompilate da rifare, una comunicazione del Presidente dell’Associazione Nazionale dei Commercialisti denuncia una situazione inaccettabile

articolo di CAF News 24

Ci risiamo, abbiamo appena cominciato il lavoro e già sappiamo di doverci rimettere le mani. 

Mi duole doverlo ribadire ma come al solito le inefficienze della PA ricadono sulle spalle dei cittadini.

In uno stato di diritto, dovrebbero essere allo stesso modo garantiti i diritti della Pubblica Amministrazione e quelli degli incolpevoli cittadini, è si, perché con la stessa veemenza con la quale si pontifica e legifera per limitare la possibilità di incorrere in comportamenti illegittimi, si dovrebbe dar conto agli stessi soggetti della tutela circa la violazione del principio di legittimo affidamento riguardante il perimento degli atti della PA, entro il quale il cittadino dovrebbe essere indenne da conseguenze di qualsiasi natura.

Ed invece nulla di nulla, come per gli anni scorsi, nel pieno della stagione delle dichiarazioni dei redditi iniziano ad arrivare le comunicazioni ai contribuenti da parte dell’Istituto che informano su dati errati nelle Certificazioni Uniche.

Il modello 730 precompilato e non richiederanno controlli aggiuntivi e rettifiche da parte del contribuente in merito ai redditi indicati dall’Agenzia delle Entrate, generando non pochi problemi al CAF nei successivi controlli ex art.36 ter, in relazione ai quali, ironia della sorte saremo resi responsabili delle difformità delle CU rispetto a quelle che saranno successivamente comunicate all’Agenzia delle Entrate da parte degli Enti della PA.

Anche perché non è affatto certo che il cittadino si premuri di comunicarcelo o comunque di sollecitare la modifica della dichiarazione dei redditi.

A nulla rileva a livello operativo, che l’INPS metterà a disposizione dei contribuenti le CU 2022 con i dati rettificati, al fine di consentire la corretta compilazione della dichiarazione dei redditi, soprattutto per le dichiarazioni già inviate per le quali dovrà obbligatoriamente procedere con la modifica dei dati indicati.

Una prassi che l’Associazione Nazionale dei Commercialisti definisce amaramente come “appuntamento immancabile” con le CU sbagliate dall’INPS.

Quello che sorprende è che non vi sia stata alcuna comunicazione da parte dell’Istituto, nemmeno una qualche assunzione di responsabilità, nulla di nulla, come se fosse tutto normale.

Gli errori nelle CU INPS 2022 hanno molteplici effetti negativi: costi a carico del cittadino, tenuto a rifare la dichiarazione dei redditi, modello 730 precompilato non allineato ai nuovi importi ed oneri a carico del sistema dei CAF nella riproposizione dei modelli di dichiarazione oppure nella successiva gestione dei controlli 36 ter.

Condivido la dichiarazione del Presidente dell’Associazione Nazionale Commercialisti: “…. sarebbe opportuno ci fosse un agire diverso che prevedesse anche per la Pubblica Amministrazione, così come accade per tutti i cittadini, l’obbligo di rispondere degli errori commessi.”

Print
Rate this article:
3.0

Speciali

Assegno Unico Universale

ENTRO IL 28 FEBBRAIO VA PRESENTATA LA DSU AGGIORNATA PER CONTINUARE A BENEFICIARE DELL’ASSEGNO UNICO

Le sedi dovranno promuovere l’adempimento ISEE per l’assegno unico 2023

LE NOVITA’ DEL DECRETO SEMPLIFICAZIONI SULL’ASSEGNO UNICO

Le nuove regole di determinazione dell’importo avranno decorrenza da marzo 2022, potrebbe essere necessario il ricalcolo.

REMINDER: IL 30 GIUGNO SCADE IL TERMINE PER AVER RICONOSCIUTI GLI ARRETRATI RELATIVI ALL’ASSEGNO UNICO DAL MESE DI MARZO

Accorgimenti per aver garantiti gli arretrati dal mese di marzo 2022, nel caso si trasmetta entro il termine del 30 giugno la richiesta di Assegno...

Bonus Edilizi

DALLA COMMISSIONE FINANZE ALLA CAMERA UN IMPORTANTE IMPULSO AI BONUS EDILIZI

Forse vita breve per i blocchi alle cessioni o sconto in fattura

SI STA AVVICINANDO LA SCADENZA DEL 31 MARZO PER LA TRASMISSIONE DELLE COMUNICAZIONI DI CESSIONE

Per chi non riesce a trasmettere la comunicazione di cessione del credito entro la data del 31 marzo sarà possibile la remissione in bonis ?

SI STUDIANO NOVITA’ PER TROVARE UNA SCAPPATOIA DAL BLOCCO DELLE CESSIONI

Le modifiche potrebbero arrivare al termine dell'iter parlamentare della legge di conversione del decreto 11/2023.


L'approfondimento

La solita proroga in zona cesarini, per consentire di valutarne l’accesso ad un maggiore numero di soggetti e fornire utili chiarimenti

Il ruolo degli operatori della fiscalità nei processi applicativi delle disposizioni contenute nella delega fiscale

Il futuro dell’Irpef sui redditi di lavoro dipendente fra revisione, semplificazione e flat tax

Un soggetto privo di codice fiscale e non residente in Italia, vuole prendere in locazione un immobile. Come ci comportiamo? Può farlo?

Commenti

Confrontiamoci con il secondo acconto IMU consapevoli delle nuove possibilità di esonero IMU

Sotto la supervisione di un adulto si può fare e varia in funzione dell’età del minore

Una sentenza della Suprema Corte incide sulla determinazione delle sanzioni per tardiva registrazione dei contratti di affitto

Un emendamento al Decreto “ Aiuti bis” prevede l’elevazione del limite di impignorabilita’ delle pensioni

Modello semplificato per installazione pannelli fotovoltaici

Modello 730

L’INPS con Circolare 29/2023 ha fornito le istruzioni per ottenere la CU 2023. I CAF intermediari per offrire questo servizio ai pensionati.

Le possibili cause della mancanza della precompilata nel cassetto fiscale dei contribuenti

L’Agenzia delle Entrate sospende l’invio delle comunicazioni di irregolarità e delle lettere su compliance dall’ultima settimana di luglio fino alla seconda settimana di settembre

Modelli 730 e precompilate da rifare, una comunicazione del Presidente dell’Associazione Nazionale dei Commercialisti denuncia una situazione inaccettabile

La dichiarazione modello 730/2022 precompilata sarà a disposizione nell’area riservata dei contribuenti dal 23 maggio

Un breve reminder delle attività connesse all’assistenza fiscale, ogni cittadino dovrebbe mettere in pratica prima di recarsi al CAF

CafNews24 è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Roma Il 20/10/2021 con n. 167/2021