AREA RISERVATA - CAF MCL

CON LA CIRCOLARE N.33 DEL 06/10/22 L’AGENZIA RIFA’ IL PUNTO SUI BONUS

Caf News 24
/ Pubblicato in: Bonus Edilizi
CON LA CIRCOLARE N.33 DEL 06/10/22 L’AGENZIA RIFA’ IL PUNTO SUI BONUS 1242 0

Come correggere le comunicazioni già inviate (A)

articolo di Stefano Ceci

Uno degli aspetti più dibattuti negli ultimi due anni è stato come emendare le comunicazioni di cessione/sconto già inviate, l’Agenzia a dire il vero era già intervenuta nel tempo ma con chiarimenti che avevano solo sfiorato le possibili procedure, o meglio aveva ribadito termini e condizioni e le procedure potevano esclusivamente essere desunte dalle norme, insomma mancava un “vademecum” preciso, non è da dimenticare infatti, che proprio il processo di correzione/annullamento delle comunicazioni é alla base delle incertezze e dei timori che tanto hanno frenato le pratiche nel tempo gestite dai diversi operatori.

Prima di entrare nel merito serve ricordare che la comunicazione di cessione / sconto può non produrre effetti su iniziativa del cessionario o del cedente.

Dal cessionario non accettando il credito, in questo caso si considera come mai effettuata.

Dal punto di vista del cedente le cose sono un po' più articolate, iniziamo allora dalle certezze, la comunicazione relativa all’opzione di cessione/sconto può:

  1. essere annullata entro il quinto giorno del mese successivo a quello di invio
  2. sempre entro il quinto giorno del mese successivo a quello di invio, può esserne inviata un’altra interamente sostitutiva
  3. ogni comunicazione successiva si aggiunge alle precedenti.

Altro aspetto che occorre tener presente è che fino ad oggi l’accettazione e il rifiuto del credito non potevano essere annullati, infatti tale circostanza non va confusa con quanto riportato sopra ed alcuna indicazione ufficiale era stata fornita per correggere i dati erroneamente indicati nella Comunicazione, ma esclusivamente si faceva riferimento alla necessità di predisporre una nuova Comunicazione.

Veniamo perciò ai giorni nostri ed al contenuto del richiamato ed in parte salvifico contenuto della circolare n.33 del 06 ottobre 2022.

Nello specifico l’Agenzia fornisce nel prezioso documento, specifiche indicazioni relativamente alla possibilità di correggere errori commessi nella compilazione della Comunicazione o nella circolazione dei crediti nella Piattaforma.

Per comprendere le indicazioni fornite, muoviamoci per esempi.

CASO

Errore commesso nella comunicazione, però sono spirati i termini riconosciuti per l’annullamento o la sostituzione, cioè è infruttuosamente trascorso il 5° giorno del mese successivo all’inoltro dell’istanza. Il Cessionario non ha rifiutato il credito, perciò vi è la sostanziale chiusura del cerchio e siamo in quel limbo non previsto dalla norma, perché il mancato rifiuto da parte del cessionario mette il credito nelle sue disponibilità sterilizzandone di fatto l’annullamento. In altri tempi avrei detto (mi è capitato sovente di dirlo…) non c’è nulla da fare (tralascio beceri idiomatismi all’uopo utilizzati…) ma ora, grazie all’illuminante contenuto della circolare 33 del 06/10/2022, dirò:  

(ai numerosi anglofoni)

KEEP CALM AND CARRY ON

(per i non anglofoni come il sottoscritto)

STAI CALMO E VAI AVANTI

(l’asso nella manica potrebbe invece essere il proverbiale)

CALMA E GESSO

1) Situazione più semplice errori formali, sono che non impattano sulla determinazione della detrazione spettante oppure del credito ceduto.

Ci troviamo al cospetto di errori nella compilazione del frontespizio o dei dati catastali, chiarisco dunque che gli errori formali non inficiano, non solamente il quantum della detrazione / credito ma non limitano la fruizione del beneficio, cioè non sono rivolti agli elementi essenziali a suffragio del diritto alla detrazione.

In questi casi la detrazione / credito potrà essere utilizzato liberamente, perché abbiamo detto che questo sia nella consistenza che nelle motivazioni esiste perfettamente.

In questi casi, il cedente, l’amministratore di condominio o l’intermediario che ha inviato la Comunicazione deve segnalare all’Agenzia delle Entrate l’errore commesso e indicare i dati corretti, con nota sottoscritta digitalmente o con firma autografa all’indirizzo di Posta Elettronica Certificata annullamentoaccettazionecrediti@pec.agenziaentrate.it.

2) Secondo caso, ci riferiamo ai SAL, più precisamente al numero del SAL ed alla sua inesatta od omessa indicazione, in questi casi i SAL successivi rimarranno orfani dei riferimenti al primo SAL.

La mancata indicazione del valore “1” nella Comunicazione del primo SAL impedisce di inviare le comunicazioni dei SAL successivi nel modo previsto.

La circolare chiarisce che il cedente può trasmettere le comunicazioni relative ai SAL successivi al primo omettendo di indicare il numero di SAL a cui si riferiscono e il protocollo telematico di invio della prima Comunicazione. Anche in questo caso è necessario dare comunicazione all’Agenzia delle Entrate dell’accaduto sarà necessario farlo direttamente all’indirizzo p.e.c annullamentoaccettazionecrediti@pec.agenziaentrate.it specificando i protocolli delle comunicazioni compilate in modo non conforme alle istruzioni e il numero di SAL cui si riferiscono.

Ovviamente, la procedura sarà la stessa nel caso opposto, cioè quando si sia correttamente indicato il valore 1 sul primo SAL ma poi non si abbia avuto cura di inserire gli adeguati riferimenti ed i numeri di protocollo dei SAL successivi.

In una sorta di crescendo rossiniano andremo ad affrontare casi via via più complessi , domani vedremo l’errore che impatta sull’importo della detrazione o delle spese oppure su tutti e due.

Print
Rate this article:
5.0

Speciali

Assegno Unico Universale

ENTRO IL 28 FEBBRAIO VA PRESENTATA LA DSU AGGIORNATA PER CONTINUARE A BENEFICIARE DELL’ASSEGNO UNICO

Le sedi dovranno promuovere l’adempimento ISEE per l’assegno unico 2023

LE NOVITA’ DEL DECRETO SEMPLIFICAZIONI SULL’ASSEGNO UNICO

Le nuove regole di determinazione dell’importo avranno decorrenza da marzo 2022, potrebbe essere necessario il ricalcolo.

REMINDER: IL 30 GIUGNO SCADE IL TERMINE PER AVER RICONOSCIUTI GLI ARRETRATI RELATIVI ALL’ASSEGNO UNICO DAL MESE DI MARZO

Accorgimenti per aver garantiti gli arretrati dal mese di marzo 2022, nel caso si trasmetta entro il termine del 30 giugno la richiesta di Assegno...

Bonus Edilizi

COL DECRETO CESSIONI VIENE PREVISTA LA POSSIBILITA’ DI SCEGLIERE SE 4 O 10 RATE

Solo per le spese sostenute nel 2022 la possibilità di limitare gli effetti dei blocchi alle cessioni

IL FRENO ALLA CESSIONE DEI CREDITI E’ STATO DAVVERO ALLENTATO?

La paura dell’uso distorto rischia di far saltare il giocattolo

DALLA COMMISSIONE FINANZE ALLA CAMERA UN IMPORTANTE IMPULSO AI BONUS EDILIZI

Forse vita breve per i blocchi alle cessioni o sconto in fattura


L'approfondimento

Rottamazione quater, proroga o riapertura dei termini pari sono!

L’Assegno nasce dalle ceneri della pensione di cittadinanza (2)

L’Assegno nasce dalle ceneri della pensione di cittadinanza (1)

Auguri di buona Pasqua a tutti i nostri affezionati lettori

Commenti

Confrontiamoci con il secondo acconto IMU consapevoli delle nuove possibilità di esonero IMU

Sotto la supervisione di un adulto si può fare e varia in funzione dell’età del minore

Una sentenza della Suprema Corte incide sulla determinazione delle sanzioni per tardiva registrazione dei contratti di affitto

Un emendamento al Decreto “ Aiuti bis” prevede l’elevazione del limite di impignorabilita’ delle pensioni

Modello semplificato per installazione pannelli fotovoltaici

Modello 730

Indicazioni utili per non fare errori

Occhio alla possibilità di ottenere un credito d’imposta per le imposte versate sugli stessi canoni

L’INPS con Circolare 29/2023 ha fornito le istruzioni per ottenere la CU 2023. I CAF intermediari per offrire questo servizio ai pensionati.

CafNews24 è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Roma Il 20/10/2021 con n. 167/2021

Se vuoi essere sempre aggiornato su scadenze, agevolazioni e novità fiscali

Iscriviti alla nostra Newsletter

  • *
  • *
  • *
  • Ho letto e compreso la privacy policy del sito
  • *