AREA RISERVATA - CAF MCL

COME REGOLARIZZARE LA PERDITA DEL BENEFICIO PRIMA CASA (1)

Caf News 24
/ Pubblicato in: Speciali
COME REGOLARIZZARE LA PERDITA DEL BENEFICIO PRIMA CASA (1) 1220 0

Un’utile guida per limitare (od evitare) i danni relativi al mancato riconoscimento dell’agevolazione

articolo di CAF News 24

E’ a tutti noto che il trasferimento di beni immobili, diversi da quelli definiti “di lusso” (categorie catastali A1, A8 e A9), è soggetto ad aliquote agevolate sia agli effetti dell’imposta di registro (2% anziché 9%) sia agli effetti dell’IVA (4% anziché 10%), ma a precise condizioni, cioè quelle riconducibili alla “prima casa”.

Vediamo ora quali sono le 3 specifiche condizioni cui deve soggiacere l’immobile:

  1. ubicazione dell’immobile nel comune di residenza dell’acquirente o in quello di esercizio dell’attività;
  2. mancanza di altro immobile nel comune dove si trova l’immobile da acquistare (dichiarazione da rendere nell’atto di acquisto);
  3. mancanza nel territorio dello Stato di altro immobile acquistato con le agevolazioni “prima casa” (dichiarazione da rendere nell’atto di acquisto).

Se una o più dichiarazioni rispetto a quelle sopra proposte, venissero a mancare all’interno dell’atto di acquisto dell’immobile “prima casa”, l’Agenzia delle Entrate ha riconosciuto la possibilità che, con atto integrativo, successivo al rogito, il contribuente possa rendere le dichiarazioni previste ed erroneamente omesse in atto, per fruire del regime di favore (risposta a interpello 18 settembre 2020, n. 384).

Approfondiamo le specifiche condizioni:

ubicazione dell’immobile, la norma stabilisce che questo deve essere ubicato nel territorio del Comune in cui l’acquirente ha o stabilisca entro 18 mesi dall’acquisto la propria residenza.

La dichiarazione di voler stabilire la residenza nel comune ove è ubicato l’immobile acquistato deve essere resa, a pena di decadenza, dall’acquirente nell’atto di acquisto.

L’agevolazione spetta anche se al momento dell’alienazione l’acquirente è titolare di altro immobile, anche ubicato nello stesso Comune, acquistato con i benefici “prima casa”, a condizione che tale immobile sia alienato entro 1 anno dalla data dell’atto di compravendita relativa al nuovo immobile.

Quando viene prevista la decadenza dalle agevolazioni?

1) in caso di dichiarazione mendace, circa le condizioni previste per l’applicazione del beneficio;

2) in caso di mancata vendita entro 1 anno dell’immobile già posseduto e acquistato con i benefici prima casa;

3) in caso di trasferimento per atto a titolo oneroso o gratuito degli immobili acquistati con i benefici prima del decorso del termine di 5 anni dalla data del loro acquisto.

In caso di cessione infraquinquennale la decadenza non si applica se il contribuente, entro 1 anno dall’alienazione dell’immobile acquistato con i benefici, proceda all’acquisto di altro immobile da adibire a propria abitazione principale.

A tali fini, “assume rilievo sia l’acquisto della proprietà di un’abitazione da destinare ad abitazione principale, sia la realizzazione di una nuova abitazione su un terreno di proprietà” mentre la decadenza trova invece applicazione nell’ipotesi di acquisto della sola nuda proprietà.

Nell’ipotesi in cui venga determinata la decadenza del beneficio, l’Agenzia delle Entrate presso cui sono stati registrati i relativi atti:

  1. recupera, nei confronti degli acquirenti, la differenza fra l’imposta calcolata in base all’aliquota applicabile in assenza di agevolazioni e quella risultante dall’applicazione dell’aliquota agevolata, oltre agli interessi;
  2. applica la sanzione amministrativa del 30% della differenza medesima.

Nel caso ipotesi di decadenza dell’agevolazione, non tutto potrebbe risultare perduto, il contribuente infatti, a certe condizioni e in determinate ipotesi, ha la possibilità di regolarizzare la violazione evitando il pagamento della sanzione o beneficiando dell’applicazione di una sanzione ridotta, in base alle norme sul ravvedimento operoso.


Nel prossimo articolo vedremo di comprendere meglio come si realizza tale mitigazione ed a quali condizioni.

Print
Rate this article:
No rating

Speciali

Assegno Unico Universale

ENTRO IL 28 FEBBRAIO VA PRESENTATA LA DSU AGGIORNATA PER CONTINUARE A BENEFICIARE DELL’ASSEGNO UNICO

Le sedi dovranno promuovere l’adempimento ISEE per l’assegno unico 2023

LE NOVITA’ DEL DECRETO SEMPLIFICAZIONI SULL’ASSEGNO UNICO

Le nuove regole di determinazione dell’importo avranno decorrenza da marzo 2022, potrebbe essere necessario il ricalcolo.

REMINDER: IL 30 GIUGNO SCADE IL TERMINE PER AVER RICONOSCIUTI GLI ARRETRATI RELATIVI ALL’ASSEGNO UNICO DAL MESE DI MARZO

Accorgimenti per aver garantiti gli arretrati dal mese di marzo 2022, nel caso si trasmetta entro il termine del 30 giugno la richiesta di Assegno...

Bonus Edilizi

DALLA COMMISSIONE FINANZE ALLA CAMERA UN IMPORTANTE IMPULSO AI BONUS EDILIZI

Forse vita breve per i blocchi alle cessioni o sconto in fattura

SI STA AVVICINANDO LA SCADENZA DEL 31 MARZO PER LA TRASMISSIONE DELLE COMUNICAZIONI DI CESSIONE

Per chi non riesce a trasmettere la comunicazione di cessione del credito entro la data del 31 marzo sarà possibile la remissione in bonis ?

SI STUDIANO NOVITA’ PER TROVARE UNA SCAPPATOIA DAL BLOCCO DELLE CESSIONI

Le modifiche potrebbero arrivare al termine dell'iter parlamentare della legge di conversione del decreto 11/2023.


L'approfondimento

La solita proroga in zona cesarini, per consentire di valutarne l’accesso ad un maggiore numero di soggetti e fornire utili chiarimenti

Il ruolo degli operatori della fiscalità nei processi applicativi delle disposizioni contenute nella delega fiscale

Il futuro dell’Irpef sui redditi di lavoro dipendente fra revisione, semplificazione e flat tax

Un soggetto privo di codice fiscale e non residente in Italia, vuole prendere in locazione un immobile. Come ci comportiamo? Può farlo?

Commenti

Confrontiamoci con il secondo acconto IMU consapevoli delle nuove possibilità di esonero IMU

Sotto la supervisione di un adulto si può fare e varia in funzione dell’età del minore

Una sentenza della Suprema Corte incide sulla determinazione delle sanzioni per tardiva registrazione dei contratti di affitto

Un emendamento al Decreto “ Aiuti bis” prevede l’elevazione del limite di impignorabilita’ delle pensioni

Modello semplificato per installazione pannelli fotovoltaici

Modello 730

L’INPS con Circolare 29/2023 ha fornito le istruzioni per ottenere la CU 2023. I CAF intermediari per offrire questo servizio ai pensionati.

Le possibili cause della mancanza della precompilata nel cassetto fiscale dei contribuenti

L’Agenzia delle Entrate sospende l’invio delle comunicazioni di irregolarità e delle lettere su compliance dall’ultima settimana di luglio fino alla seconda settimana di settembre

Modelli 730 e precompilate da rifare, una comunicazione del Presidente dell’Associazione Nazionale dei Commercialisti denuncia una situazione inaccettabile

La dichiarazione modello 730/2022 precompilata sarà a disposizione nell’area riservata dei contribuenti dal 23 maggio

Un breve reminder delle attività connesse all’assistenza fiscale, ogni cittadino dovrebbe mettere in pratica prima di recarsi al CAF

CafNews24 è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Roma Il 20/10/2021 con n. 167/2021