AREA RISERVATA - CAF MCL

COLLEGAMENTO FUNZIONALE PER ALIQUOITA AGEVOLATA DEL 4%

Caf News 24
COLLEGAMENTO FUNZIONALE PER ALIQUOITA AGEVOLATA DEL 4% 1328 0

Come dimostrare il collegamento funzionale fra la disabilità ed il presidio che si vuole acquistare

articolo di Stefano Ceci

La risposta a questo legittimo dubbio, la si può trovare nelle disposizioni contenute nella legge quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone che presentano disabilità del 5 febbraio 1992, n. 104, non solo, spesso consiglio di fare riferimento alla guida  sulle agevolazioni fiscali per le persone con disabilità , pubblicata sul sito dell’Agenzia delle Entrate, giunta alla versione aggiornata al 2022.

Dalla lettura della norma e della guida è del tutto evidente che sia possibile applicare l’Iva agevolata al 4 per cento – oltre alla detrazione Irpef del 19 per cento – per l’acquisto di sussidi tecnici e informatici rivolti a facilitare l’autosufficienza e l’integrazione delle persone con disabilità.

Quali possano essere questi sussidi non è agevole stabilirlo in termini assoluti, in quanto fra questi rientrano una pluralità di prodotti basati su tecnologie meccaniche, elettroniche o informatiche, è indifferente ai fini delle agevolazioni se questi siano prodotti in serie oppure specificatamente allestiti o costruiti sulla base delle carenze denunciate dal soggetto afflitto da disabilità.

Non è dunque essenziale che trattasi di specifica attrezzatura, l’importante è che tali oggetti siano idonei a lenire le difficoltà dell’inabile consistenti in menomazioni permanenti di natura motoria, visiva, uditiva o del linguaggio e che consentano alla persona di realizzare con maggiore facilità la comunicazione interpersonale, l’elaborazione grafica o scritta, il controllo dell’ambiente e l’accesso all’informazione e alla cultura, nonché assisterlo alla riabilitazione.

Se quanto sopra riportato è assolutamente pacifico da un punto di vista teorico, suscita sicuramente qualche difficoltà applicativa l’individuazione dei documenti dai quali possa risultare il nesso di funzionalità così come previsto dal decreto-legge 76/2020 e Decreto Mef del 7 aprile 2021.

Riassumendo:

sarà necessario consegnare al venditore (al momento dell’acquisto) copia del certificato attestante l’invalidità funzionale permanente, rilasciato dall’azienda sanitaria locale competente o dalla Commissione medica integrata, dal documento si dovrà poter evincere il collegamento di cui sopra.

Ma se dal documento non risultasse esplicitata la richiamata connessione, cosa fare per poter aver garantito il giusto beneficio?

In questi casi sarà obbligatorio acquisire una certificazione rilasciata dal medico curante,  attestante che il sussidio tecnico deve intendersi del tutto funzionale alla disabilità di cui è afflitta la persona, e che lo stesso è idoneo al miglioramento delle capacità di comunicazione interpersonale o come detto in precedenza, l’elaborazione grafica o scritta, il controllo dell’ambiente e l’accesso all’informazione e alla cultura, nonché assisterlo alla riabilitazione.

Concludendo, anche nel caso in cui, dalle certificazioni non risultasse esplicitamente, il già menzionato collegamento funzionale, nulla è perduto, sarà sufficiente presentare una certificazione con relativa attestazione rilasciata dal medico curante.

Print
Rate this article:
No rating

Speciali

Assegno Unico Universale

ENTRO IL 28 FEBBRAIO VA PRESENTATA LA DSU AGGIORNATA PER CONTINUARE A BENEFICIARE DELL’ASSEGNO UNICO

Le sedi dovranno promuovere l’adempimento ISEE per l’assegno unico 2023

LE NOVITA’ DEL DECRETO SEMPLIFICAZIONI SULL’ASSEGNO UNICO

Le nuove regole di determinazione dell’importo avranno decorrenza da marzo 2022, potrebbe essere necessario il ricalcolo.

REMINDER: IL 30 GIUGNO SCADE IL TERMINE PER AVER RICONOSCIUTI GLI ARRETRATI RELATIVI ALL’ASSEGNO UNICO DAL MESE DI MARZO

Accorgimenti per aver garantiti gli arretrati dal mese di marzo 2022, nel caso si trasmetta entro il termine del 30 giugno la richiesta di Assegno...

Bonus Edilizi

COL DECRETO CESSIONI VIENE PREVISTA LA POSSIBILITA’ DI SCEGLIERE SE 4 O 10 RATE

Solo per le spese sostenute nel 2022 la possibilità di limitare gli effetti dei blocchi alle cessioni

IL FRENO ALLA CESSIONE DEI CREDITI E’ STATO DAVVERO ALLENTATO?

La paura dell’uso distorto rischia di far saltare il giocattolo

DALLA COMMISSIONE FINANZE ALLA CAMERA UN IMPORTANTE IMPULSO AI BONUS EDILIZI

Forse vita breve per i blocchi alle cessioni o sconto in fattura


L'approfondimento

Rottamazione quater, proroga o riapertura dei termini pari sono!

L’Assegno nasce dalle ceneri della pensione di cittadinanza (2)

L’Assegno nasce dalle ceneri della pensione di cittadinanza (1)

Auguri di buona Pasqua a tutti i nostri affezionati lettori

Commenti

Confrontiamoci con il secondo acconto IMU consapevoli delle nuove possibilità di esonero IMU

Sotto la supervisione di un adulto si può fare e varia in funzione dell’età del minore

Una sentenza della Suprema Corte incide sulla determinazione delle sanzioni per tardiva registrazione dei contratti di affitto

Un emendamento al Decreto “ Aiuti bis” prevede l’elevazione del limite di impignorabilita’ delle pensioni

Modello semplificato per installazione pannelli fotovoltaici

Modello 730

Indicazioni utili per non fare errori

Occhio alla possibilità di ottenere un credito d’imposta per le imposte versate sugli stessi canoni

L’INPS con Circolare 29/2023 ha fornito le istruzioni per ottenere la CU 2023. I CAF intermediari per offrire questo servizio ai pensionati.

CafNews24 è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Roma Il 20/10/2021 con n. 167/2021

Se vuoi essere sempre aggiornato su scadenze, agevolazioni e novità fiscali

Iscriviti alla nostra Newsletter

  • *
  • *
  • *
  • Ho letto e compreso la privacy policy del sito
  • *