AREA RISERVATA - CAF MCL

CARTA ACQUISTI ALIMENTARI: DA LUGLIO UN CONTRIBUTO DI 382.50 EURO

Caf News 24
CARTA ACQUISTI ALIMENTARI: DA LUGLIO UN CONTRIBUTO DI 382.50 EURO 2270 0

Pubblicato in G.U. il decreto attuativo, firmato dal Ministro dell’Agricoltura (MASAF) e dal Ministro dell’Economia (MEF), che istituisce un nuovo Bonus spesa per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità.

articolo di CAF News 24

Per accedere al contributo non sarà necessario presentare domanda ma i cittadini appartenenti ai nuclei familiari, dovranno essere titolari di una certificazione ISEE ordinaria in corso di validità e con un indicatore non superiore 15.000,00 euro annui e non devono essere titolari, alla data di pubblicazione del decreto, di:

a) Reddito di Cittadinanza;

b) Reddito di inclusione;    

c) qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà. NASPI - DIS-COLL;

d) Indennità di mobilità;

e) Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito;

f) Cassa integrazione guadagni-CIG;  

g) disoccupazione agricola o altre forme di integrazione salariale, o di sostegno erogate dallo Stato.

Il contributo, destinato all’acquisto dei soli beni alimentari di prima necessità negli esercizi commerciali convenzionati, è di 382,50 euro (importo che potrebbe incrementarsi, con le somme delle carte che dal mese di Ottobre 2023, non dovessero risultare assegnate).

Ma come verranno individuati i beneficiari della Carta acquisti alimentari?

L’INPS invierà entro 30 giorni dal decreto, quindi entro il 12 Giugno, ai singoli Comuni gli elenchi dei possibili beneficiari. I Comuni verificheranno la posizione anagrafica dei nuclei familiari presenti negli elenchi, e attribuiranno, sulla base di specifici requisiti, le carte a loro assegnate. L’INPS renderà a questo punto definitivi gli elenchi e li trasmetterà in via telematica a Poste Italiane ai fini della messa a disposizione delle carte.

Qual è la modalità di erogazione del contributo?

Il contributo verrà erogato attraverso carte nominative, elettroniche, prepagate e ricaricabili, messe a disposizione di Poste Italiane, tramite la società PostePay, e consegnate presso gli uffici postali.

A questo punto sarà lo stesso Comune a informare gli interessati dell’assegnazione del beneficio, e quali sono le modalità di ritiro delle carte presso gli uffici postali abilitati.

Le carte saranno operative a partire dal mese di luglio 2023, e dovranno essere utilizzate, per la prima volta, entro il 15 Settembre, pena la decadenza del beneficio.

Print
Rate this article:
3.0

Speciali

Assegno Unico Universale

ENTRO IL 28 FEBBRAIO VA PRESENTATA LA DSU AGGIORNATA PER CONTINUARE A BENEFICIARE DELL’ASSEGNO UNICO

Le sedi dovranno promuovere l’adempimento ISEE per l’assegno unico 2023

LE NOVITA’ DEL DECRETO SEMPLIFICAZIONI SULL’ASSEGNO UNICO

Le nuove regole di determinazione dell’importo avranno decorrenza da marzo 2022, potrebbe essere necessario il ricalcolo.

REMINDER: IL 30 GIUGNO SCADE IL TERMINE PER AVER RICONOSCIUTI GLI ARRETRATI RELATIVI ALL’ASSEGNO UNICO DAL MESE DI MARZO

Accorgimenti per aver garantiti gli arretrati dal mese di marzo 2022, nel caso si trasmetta entro il termine del 30 giugno la richiesta di Assegno...

Bonus Edilizi

COL DECRETO CESSIONI VIENE PREVISTA LA POSSIBILITA’ DI SCEGLIERE SE 4 O 10 RATE

Solo per le spese sostenute nel 2022 la possibilità di limitare gli effetti dei blocchi alle cessioni

IL FRENO ALLA CESSIONE DEI CREDITI E’ STATO DAVVERO ALLENTATO?

La paura dell’uso distorto rischia di far saltare il giocattolo

DALLA COMMISSIONE FINANZE ALLA CAMERA UN IMPORTANTE IMPULSO AI BONUS EDILIZI

Forse vita breve per i blocchi alle cessioni o sconto in fattura


L'approfondimento

Rottamazione quater, proroga o riapertura dei termini pari sono!

L’Assegno nasce dalle ceneri della pensione di cittadinanza (2)

L’Assegno nasce dalle ceneri della pensione di cittadinanza (1)

Auguri di buona Pasqua a tutti i nostri affezionati lettori

Commenti

Confrontiamoci con il secondo acconto IMU consapevoli delle nuove possibilità di esonero IMU

Sotto la supervisione di un adulto si può fare e varia in funzione dell’età del minore

Una sentenza della Suprema Corte incide sulla determinazione delle sanzioni per tardiva registrazione dei contratti di affitto

Un emendamento al Decreto “ Aiuti bis” prevede l’elevazione del limite di impignorabilita’ delle pensioni

Modello semplificato per installazione pannelli fotovoltaici

Modello 730

Indicazioni utili per non fare errori

Occhio alla possibilità di ottenere un credito d’imposta per le imposte versate sugli stessi canoni

L’INPS con Circolare 29/2023 ha fornito le istruzioni per ottenere la CU 2023. I CAF intermediari per offrire questo servizio ai pensionati.

CafNews24 è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Roma Il 20/10/2021 con n. 167/2021

Se vuoi essere sempre aggiornato su scadenze, agevolazioni e novità fiscali

Iscriviti alla nostra Newsletter

  • *
  • *
  • *
  • Ho letto e compreso la privacy policy del sito
  • *