AREA RISERVATA - CAF MCL

BONUS ACQUA POTABILE ANNO 2022

Caf News 24
BONUS ACQUA POTABILE ANNO 2022 986 0

Visti i limiti dei fondi quasi un Click day!

articolo di Stefano Ceci

Dal 1° febbraio alla scadenza del 28 febbraio 2023 è possibile richiedere il bonus acqua potabile per le sole spese sostenute nel corso dell’anno 2022.

Per trasmettere la domanda sarà necessario inserire i dati all’interno del servizio on line previsto sul portale dell’Agenzia delle Entrate (AREA: Servizi/Agevolazioni/Credito d’imposta per il miglioramento dell’acqua potabile), in alternativa, per l’inoltro dell’istanza, ci si potrà rivolgere ad un Intermediario telematico.  

Il beneficio consiste in un credito d’imposta pari al 50% delle spese sostenute nel 2022, per:

  1. impianti di filtraggio
  2. impianti di mineralizzazione
  3. impianti di raffreddamento e/o addizione di anidride carbonica ad uso alimentare.

In fase di inserimento della domanda sarà importante avere copia della fattura relativa alla tipologia d’impianto, dalla quale si possa evincere preliminarmente la tipologia d’installazione, ed il codice fiscale del beneficiario del lavoro, che dovrà coincidere con il richiedente il credito d’imposta.

Si ricorda che il pagamento della fattura dovrà essere stato effettuato con strumenti tracciabili. Entro 10 giorni dall’invio della richiesta il sistema invia una ricevuta che ne attesta la presa in carico, oppure lo scarto con l’indicazione delle relative motivazioni.

Nel caso venisse accordato il credito d’imposta, come si potrà utilizzare?

Fermo restando che in ordine alla misura dell’agevolazione sarà necessario attendere la conferma da parte dell’Agenzia, il credito potrà essere utilizzato in compensazione tramite modello F24 utilizzando il codice tributo 6975 , le persone fisiche non esercenti attività d’impresa o di lavoro autonomo possono utilizzarlo anche nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta di sostenimento delle spese agevolabili e in quelle successive( REDDITI/24 e succ.).

Esistono ovviamente dei limiti cui commisurare la spesa, 1.000,00 (mille/00) euro per ogni immobile posseduto da persone fisiche, mentre nel caso di immobile adibito ad attività commerciale il limite viene elevato ad euro 5.000,00 (cinquemila/00).

Vi sono dei limiti, il bonus non potrà eccedere il 50% delle spese complessivamente sostenute, ma soprattutto il vero limite è rappresentato dalle risorse disponibili che per l’anno 20’23 sono fissate in 5 milioni di euro, ad esempio lo scorso anno solo il 30,7 % delle domande è stato soddisfatto. 

  

Gli esiti dell’anno 2023 saranno resi noti con un apposito provvedimento da pubblicarsi entro il 31 marzo 2023, questo, in considerazione del fatto che il termine per le domande è fissato al 28 febbraio 2023.

La possibilità di accedere al credito d’imposta sempre fino a un massimo del 50 per cento dei costi sostenuti è stata confermata anche per il 2023, l’istanza dovrà essere presentata nel 2024 nei medesimi termini, cioè dal 1° febbraio al 28 febbraio.

Occorre però sapere che le risorse disponibili saranno di gran lunga inferiori, infatti ci si attesta su di 1,5 milioni di euro.

Print
Rate this article:
3.0

Speciali

Assegno Unico Universale

ENTRO IL 28 FEBBRAIO VA PRESENTATA LA DSU AGGIORNATA PER CONTINUARE A BENEFICIARE DELL’ASSEGNO UNICO

Le sedi dovranno promuovere l’adempimento ISEE per l’assegno unico 2023

LE NOVITA’ DEL DECRETO SEMPLIFICAZIONI SULL’ASSEGNO UNICO

Le nuove regole di determinazione dell’importo avranno decorrenza da marzo 2022, potrebbe essere necessario il ricalcolo.

REMINDER: IL 30 GIUGNO SCADE IL TERMINE PER AVER RICONOSCIUTI GLI ARRETRATI RELATIVI ALL’ASSEGNO UNICO DAL MESE DI MARZO

Accorgimenti per aver garantiti gli arretrati dal mese di marzo 2022, nel caso si trasmetta entro il termine del 30 giugno la richiesta di Assegno...

Bonus Edilizi

DALLA COMMISSIONE FINANZE ALLA CAMERA UN IMPORTANTE IMPULSO AI BONUS EDILIZI

Forse vita breve per i blocchi alle cessioni o sconto in fattura

SI STA AVVICINANDO LA SCADENZA DEL 31 MARZO PER LA TRASMISSIONE DELLE COMUNICAZIONI DI CESSIONE

Per chi non riesce a trasmettere la comunicazione di cessione del credito entro la data del 31 marzo sarà possibile la remissione in bonis ?

SI STUDIANO NOVITA’ PER TROVARE UNA SCAPPATOIA DAL BLOCCO DELLE CESSIONI

Le modifiche potrebbero arrivare al termine dell'iter parlamentare della legge di conversione del decreto 11/2023.


L'approfondimento

La solita proroga in zona cesarini, per consentire di valutarne l’accesso ad un maggiore numero di soggetti e fornire utili chiarimenti

Il ruolo degli operatori della fiscalità nei processi applicativi delle disposizioni contenute nella delega fiscale

Il futuro dell’Irpef sui redditi di lavoro dipendente fra revisione, semplificazione e flat tax

Un soggetto privo di codice fiscale e non residente in Italia, vuole prendere in locazione un immobile. Come ci comportiamo? Può farlo?

Commenti

Confrontiamoci con il secondo acconto IMU consapevoli delle nuove possibilità di esonero IMU

Sotto la supervisione di un adulto si può fare e varia in funzione dell’età del minore

Una sentenza della Suprema Corte incide sulla determinazione delle sanzioni per tardiva registrazione dei contratti di affitto

Un emendamento al Decreto “ Aiuti bis” prevede l’elevazione del limite di impignorabilita’ delle pensioni

Modello semplificato per installazione pannelli fotovoltaici

Modello 730

L’INPS con Circolare 29/2023 ha fornito le istruzioni per ottenere la CU 2023. I CAF intermediari per offrire questo servizio ai pensionati.

Le possibili cause della mancanza della precompilata nel cassetto fiscale dei contribuenti

L’Agenzia delle Entrate sospende l’invio delle comunicazioni di irregolarità e delle lettere su compliance dall’ultima settimana di luglio fino alla seconda settimana di settembre

Modelli 730 e precompilate da rifare, una comunicazione del Presidente dell’Associazione Nazionale dei Commercialisti denuncia una situazione inaccettabile

La dichiarazione modello 730/2022 precompilata sarà a disposizione nell’area riservata dei contribuenti dal 23 maggio

Un breve reminder delle attività connesse all’assistenza fiscale, ogni cittadino dovrebbe mettere in pratica prima di recarsi al CAF

CafNews24 è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Roma Il 20/10/2021 con n. 167/2021