AREA RISERVATA - CAF MCL

ANCHE LA ROTTAMAZIONE QUATER SEMBRA ESSERSI DIMENTICATA DEI TRIBUTI LOCALI NON RISCOSSI TRAMITE RUOLO

Caf News 24
/ Pubblicato in: Riscossioni
ANCHE LA ROTTAMAZIONE QUATER SEMBRA ESSERSI DIMENTICATA DEI TRIBUTI LOCALI NON RISCOSSI TRAMITE RUOLO 1979 0

Si auspicano emendamenti che analogamente alle rottamazioni uno e due permettano la cancellazione delle sanzioni anche ai tributi locali riscossi tramite ingiunzione fiscale

articolo di Stefano Ceci

Al netto di tutti i possibili emendamenti, la Legge di Bilancio 2023 prevede, all’articolo 47, una nuova rottamazione delle cartelle esattoriali, la “rottamazione quater”.

Nulla di nuovo sotto il sole, è una “rottamazione-ter”, riproposta con i limiti ragguagliati ai periodi nel frattempo intercorsi.

La nuova disposizione prevede, come detto in apertura, salvo modifiche parlamentari, la possibilità di definire in via agevolata i carichi affidati all’agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022.

Tali carichi possono essere estinti senza corresponsione di sanzioni, interessi o aggi.

Questo fa si che si possano versare le sole somme a titolo di capitale e quelle relative al rimborso delle spese per le procedure esecutive e di notifica delle cartelle di pagamento.

Dalla lettura del richiamato art. 47, si evince che ad essere ammessi alla rottamazione sono esclusivamente i carichi affidati all’agente della riscossione.

Tale formulazione comporta che i carichi inerenti alle entrate locali potranno essere oggetto di rottamazione solo se iscritti a ruolo (D.P.R. n. 602/1973 e D.P.R. n. 112/1999) e affidati ad Agenzia delle Entrate-Riscossione nell’arco temporale contemplato dalla norma, ma non in caso di riscossione tramite ingiunzione di pagamento (R.D. n. 639/1910).

La problematica, non è nuova, essendo emersa già in occasione delle precedenti definizioni agevolate; facciamone un excursus in relazione ai diversi provvedimenti di rottamazione.

Rottamazione 1- Il problema in quell’occasione fu parzialmente risolto, infatti, era stata concessa la facoltà agli enti locali di prevedere una “rottamazione” delle somme non riscosse a seguito di provvedimenti di ingiunzione fiscale, con delibera da adottarsi entro i termine fissato per la approvazione del bilancio annuale di previsione degli enti locali per l’esercizio 2017, delibera della quale gli enti locali erano tenuti a dare notizia entro 30 giorni dall’adozione dell’atto, mediante pubblicazione sul proprio sito internet istituzionale.

Per la “rottamazione-bis” viene sostanzialmente ricalcato il precedente impianto normativo, gli enti territoriali potevano stabilire, entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione di escludere le sanzioni relative alle entrate di cui si tratta.

Ma differentemente da quanto previsto per la Rottamazione e la Rottamazione bis, nella ter ed a questo punto parrebbe anche nella quater nulla è previsto in relazione alle entrate locali riscosse mediante provvedimenti di ingiunzione fiscale.

Quanto sopra porterebbe a ritenere (salvo possibili modifiche), che potranno essere oggetto di rottamazione le entrate locali riscosse tramite ruolo affidato all’Agenzia delle Entrate-Riscossione nell’arco temporale 1° gennaio 2000 – 30 giugno 2022, mentre il beneficio della cancellazione di sanzioni e interessi non sarà accessibile laddove le somme non riscosse siano state reclamate dall’ente locale tramite provvedimenti di ingiunzione fiscale. 

Print
Rate this article:
3.0

Speciali

Assegno Unico Universale

ENTRO IL 28 FEBBRAIO VA PRESENTATA LA DSU AGGIORNATA PER CONTINUARE A BENEFICIARE DELL’ASSEGNO UNICO

Le sedi dovranno promuovere l’adempimento ISEE per l’assegno unico 2023

LE NOVITA’ DEL DECRETO SEMPLIFICAZIONI SULL’ASSEGNO UNICO

Le nuove regole di determinazione dell’importo avranno decorrenza da marzo 2022, potrebbe essere necessario il ricalcolo.

REMINDER: IL 30 GIUGNO SCADE IL TERMINE PER AVER RICONOSCIUTI GLI ARRETRATI RELATIVI ALL’ASSEGNO UNICO DAL MESE DI MARZO

Accorgimenti per aver garantiti gli arretrati dal mese di marzo 2022, nel caso si trasmetta entro il termine del 30 giugno la richiesta di Assegno...

Bonus Edilizi

COL DECRETO CESSIONI VIENE PREVISTA LA POSSIBILITA’ DI SCEGLIERE SE 4 O 10 RATE

Solo per le spese sostenute nel 2022 la possibilità di limitare gli effetti dei blocchi alle cessioni

IL FRENO ALLA CESSIONE DEI CREDITI E’ STATO DAVVERO ALLENTATO?

La paura dell’uso distorto rischia di far saltare il giocattolo

DALLA COMMISSIONE FINANZE ALLA CAMERA UN IMPORTANTE IMPULSO AI BONUS EDILIZI

Forse vita breve per i blocchi alle cessioni o sconto in fattura


L'approfondimento

Rottamazione quater, proroga o riapertura dei termini pari sono!

L’Assegno nasce dalle ceneri della pensione di cittadinanza (2)

L’Assegno nasce dalle ceneri della pensione di cittadinanza (1)

Auguri di buona Pasqua a tutti i nostri affezionati lettori

Commenti

Confrontiamoci con il secondo acconto IMU consapevoli delle nuove possibilità di esonero IMU

Sotto la supervisione di un adulto si può fare e varia in funzione dell’età del minore

Una sentenza della Suprema Corte incide sulla determinazione delle sanzioni per tardiva registrazione dei contratti di affitto

Un emendamento al Decreto “ Aiuti bis” prevede l’elevazione del limite di impignorabilita’ delle pensioni

Modello semplificato per installazione pannelli fotovoltaici

Modello 730

Indicazioni utili per non fare errori

Occhio alla possibilità di ottenere un credito d’imposta per le imposte versate sugli stessi canoni

L’INPS con Circolare 29/2023 ha fornito le istruzioni per ottenere la CU 2023. I CAF intermediari per offrire questo servizio ai pensionati.

CafNews24 è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Roma Il 20/10/2021 con n. 167/2021

Se vuoi essere sempre aggiornato su scadenze, agevolazioni e novità fiscali

Iscriviti alla nostra Newsletter

  • *
  • *
  • *
  • Ho letto e compreso la privacy policy del sito
  • *