AREA RISERVATA - CAF MCL

ALTRA PROROGA DA PARTE DELL’AGENZIA

Caf News 24
/ Pubblicato in: Speciali
ALTRA PROROGA DA PARTE DELL’AGENZIA 1698 0

Risposta alle lettere di compliance ed accertamenti 36 ter spostati a settembre

articolo di Stefano Ceci

In questi giorni mi sforzo di fare incetta, se non di buone notizie, di confortanti indizi.

Sfogliavo distrattamente i notiziari inviati dall’Ordine, quando all’improvviso, l’informativa 92/2023 ha carpito la mia attenzione.

Il documento riportava i termini dell’istanza presentata dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti all’Agenzia delle Entrate e del suo esito positivo.

Sulle nostre scrivanie e sulla nostra mail, stanno cadendo come neve a gennaio, lettere di compliance, controlli 36 ter, ma soprattutto anomalie sull’applicazione degli ISA per il triennio 2019_2021.

Richieste queste che, ordinariamente andrebbero esaudite tramite il canale Civis entro il termine perentorio dei trenta giorni dalla notifica (non le lettere per anomalie ISA).

Orbene, calendario alla mano, in molti casi il termine per la fornitura delle risposte collima perfettamente con il momento in cui molti di noi (ed anche molti di loro) saranno con l’acqua, non alla gola ma alle caviglie, scrutando l’orizzonte alla ricerca di vocianti pedalò.

Dunque, per il secondo anno di fila (ma attenzione, su istanza di parte) l’Agenzia delle entrate; sarà per la calura estiva, sarà per un lieve accenno di umanità, ha parzialmente mollato l’osso.

Infatti i termini per rispondere alle diverse lettere di compliance, piuttosto che ai controlli 36 ter sono generalmente protratti al giorno 15 di settembre.

L’occasione mi è propizia per un’ulteriore precisazione; per i controlli ex art. 36 ter i termini sono ordinariamente fissati nei trenta giorni, al riguardo segnalo che nel mese di giugno ne sono arrivati a bizzeffe, al contrario, per le lettre di compliance relative alle anomalie ISA trienno 2019/2021 non c’è un termine perentoriamente stabilito , ma la scadenza dei 30 giorni è al massimo ordinariamente desumibile, perciò in entrambi i casi e comunque più in generale per ogni comunicazione avente ad oggetto informazioni ancorché finalizzate a controlli fiscali notificate nel corso del mese di giugno – luglio i termini per adempiere sono spostati al giorno 15 di settembre.

Un’ulteriore precisazione, a favore dei distratti.

Quando scrivo di proroga ad adempiere, non mi riferisco ad ingiunzioni, accertamenti o cartelle; per questi atti i termini sono sospesi esclusivamente con riferimento ai termini per ricorrere laddove questi scadessero nel periodo dal 1° agosto al 31 agosto  (art. 1 della L. 742/69, così come modificato dall'art. 16 del D. L. n° 132/2014) e riprende a decorrere dalla fine del periodo di sospensione. Per gli atti notificati nel corso della sospensione, l’inizio della decorrenza ricordo che è differito alla fine della sospensione.  

Print
Rate this article:
3.5

Stefano Ceci
Contact author
Altri articoli di Stefano Ceci

Stefano Ceci

Dottore Commercialista iscritto all’ordine di Roma, Iscritto al Registro dei Revisori Contabili dal 1985 titolare di uno studio tributario e di consulenza aziendale. Componente Commissione area Tecnico Fiscale Consulta Nazionale dei CAF. Responsabile dell’Assistenza Fiscale del CAF MCL srl. Responsabile Ufficio Formazione CAF MCL srl. Ha maturato notevole esperienza nella gestione ed organizzazione degli Enti No Profit, componente del Tavolo Tecnico Legislativo in seno al Forum Nazionale del Terzo Settore, relatore alla Commissione Bilancio del Senato per le proposte di modifica Dlgs 117/17 , Componente Ufficio di Segreteria Fondi PNRR UE 2021-27 Forum Nazionale del Terzo Settore, collaborazioni con le commissioni terzo settore dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Roma ed Arezzo _ consulente amministrativo progetti ex/L. 383/00, consulente scientifico Commissione Riforma Terzo Settore – collaborazione con testate giornalistiche : CAF NEWS24 , Edizioni Traguardi Sociali, nel 2022 ha pubblicato: La Riforma del Terzo Settore – manuale pratico per le Associazioni di Promozione Sociale”

Contact author

x

Speciali

Assegno Unico Universale

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE, DUE IMPORTANTI NOVITA’ DI SETTEMBRE

DUE NUOVE CIRCOLARI DELL’INPS, SPIEGANO LE NOVITÀ RELATIVE AL PAGAMENTO DELL’ASSEGNO UNICO PER I FIGLI, SIA PER CHI GIÀ LO RICEVE CHE PER I NEO GENITORI

ENTRO IL 28 FEBBRAIO VA PRESENTATA LA DSU AGGIORNATA PER CONTINUARE A BENEFICIARE DELL’ASSEGNO UNICO

Le sedi dovranno promuovere l’adempimento ISEE per l’assegno unico 2023

LE NOVITA’ DEL DECRETO SEMPLIFICAZIONI SULL’ASSEGNO UNICO

Le nuove regole di determinazione dell’importo avranno decorrenza da marzo 2022, potrebbe essere necessario il ricalcolo.


Bonus Edilizi

COL DECRETO CESSIONI VIENE PREVISTA LA POSSIBILITA’ DI SCEGLIERE SE 4 O 10 RATE

Solo per le spese sostenute nel 2022 la possibilità di limitare gli effetti dei blocchi alle cessioni

IL FRENO ALLA CESSIONE DEI CREDITI E’ STATO DAVVERO ALLENTATO?

La paura dell’uso distorto rischia di far saltare il giocattolo

DALLA COMMISSIONE FINANZE ALLA CAMERA UN IMPORTANTE IMPULSO AI BONUS EDILIZI

Forse vita breve per i blocchi alle cessioni o sconto in fattura


L'approfondimento

Commenti

Confrontiamoci con il secondo acconto IMU consapevoli delle nuove possibilità di esonero IMU

Sotto la supervisione di un adulto si può fare e varia in funzione dell’età del minore

Una sentenza della Suprema Corte incide sulla determinazione delle sanzioni per tardiva registrazione dei contratti di affitto

Un emendamento al Decreto “ Aiuti bis” prevede l’elevazione del limite di impignorabilita’ delle pensioni

Modello semplificato per installazione pannelli fotovoltaici

Modello 730

Le spese mediche rimangono il tallone d’Achille dell’assistenza fiscale

Le spese mediche rimangono il tallone d’Achille dell’assistenza fiscale

Le spese mediche rimangono il tallone d’Achille dell’assistenza fiscale

CafNews24 è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Roma Il 20/10/2021 con n. 167/2021

Se vuoi essere sempre aggiornato su scadenze, agevolazioni e novità fiscali

Iscriviti alla nostra Newsletter

  • *
  • *
  • *
  • Ho letto e compreso la privacy policy del sito
  • *