AREA RISERVATA - CAF MCL

A PARTIRE DAL 19/05 E FINO AL 30/09/2021, I CONTRIBUENTI POSSONO INVIARE ALL’AGENZIA DELLE ENTRATE IL MODELLO 730 PRECOMPILATO COSÌ COME È STATO PREDISPOSTO OPPURE APPORTANDOVI ALCUNE MODIFICHE

Caf News 24
/ Pubblicato in: Modello 730
A PARTIRE DAL 19/05 E FINO AL 30/09/2021, I CONTRIBUENTI POSSONO INVIARE ALL’AGENZIA DELLE ENTRATE IL MODELLO 730 PRECOMPILATO COSÌ COME È STATO PREDISPOSTO OPPURE APPORTANDOVI ALCUNE MODIFICHE 3041 0

articolo di CAF News 24

Dal 19 maggio 2021, i contribuenti o i loro delegati possono inviare la propria dichiarazione dei redditi precompilata. Infatti, l’Agenzia delle Entrate, a partire da questa data, “sblocca” la dichiarazione e, quindi, permette l’invio della stessa aprendo ufficialmente il canale telematico.

Però, non è detto che il contribuente debba o voglia necessariamente inviare la dichiarazione così come viene proposta dall’Agenzia delle Entrate in quanto, per varie ragioni, potrebbe dover integrarla o correggerla. Quella proposta dall’Agenzia è una bozza che va sempre e comunque verificata e non è detto che in essa siano presenti tutti gli elementi utili a rappresentare fedelmente la realtà reddituale del contribuente.

È bene sapere peraltro che inviare una dichiarazione modificata comporta alcuni aggravi in termini di maggiori controlli che le Entrate possono effettuare, in questi casi, la differenza può essere rappresentata dal soggetto che li fa.

Si possono verificare i seguenti casi :

Dichiarazione accettata e inviata senza modifiche : se la precompilata è trasmessa senza modifiche dei dati indicati nella dichiarazione precompilata ovvero con modifiche che non incidono sulla determinazione del reddito o dell’imposta.

E’ facile intuire che il vantaggio di accettare la dichiarazione consiste in un’esenzione dai controlli formali, anche se questa non sarà un’esimente assoluta, infatti, per l’Agenzia delle Entrate rimane la possibilità di controllare la sussistenza delle condizioni soggettive che danno diritto alle detrazioni (ad esempio, nel caso in cui il 730 contenga, l’indicazione di interessi passivi derivanti da un mutuo contratto per l’acquisto di una casa ove il contribuente non ha più la dimora abituale, l’Agenzia sarà legittimata a recuperare la maggiore imposta con applicazione di sanzioni e interessi).

Dichiarazione modificata : in questo caso oltre al rifiuto di avvalersi della dichiarazione precompilata, l’altra possibilità che può verificarsi è quella di dover modificare i dati presenti nella dichiarazione. Quali saranno le conseguenze della modifica della precompilata?

Le conseguenze variano a seconda che la trasmissione sia effettuata:

  • direttamente dal contribuente
  • oppure mediante il CAF.

  1. Nel primo caso, il contribuente sarà soggetto all’attività di controllo e se le modifiche rispetto alla precompilata incidono sulla determinazione del reddito o dell’imposta presentando elementi di criticità oppure determinano un rimborso di importo superiore a 4.000 euro, l’Agenzia delle Entrate può effettuare controlli preventivi, in via automatizzata o mediante verifica della documentazione giustificativa, entro 4 mesi dal termine previsto per la trasmissione della dichiarazione, ovvero dalla data della trasmissione, se questa è successiva a detto termine. Il rimborso che risulta spettante al termine delle operazioni di controllo preventivo è erogato dall’Agenzia delle Entrate non oltre il sesto mese successivo al termine previsto per la trasmissione della dichiarazione, ovvero dalla data della trasmissione, se questa è successiva a detto termine.
  2. nell’altro caso, da preferirsi, il controllo formale sarà effettuato nei confronti del CAF, anche con riferimento ai dati relativi agli oneri, forniti da soggetti terzi, indicati nella dichiarazione precompilata.
Print
Rate this article:
No rating

Speciali

Assegno Unico Universale

ENTRO IL 28 FEBBRAIO VA PRESENTATA LA DSU AGGIORNATA PER CONTINUARE A BENEFICIARE DELL’ASSEGNO UNICO

Le sedi dovranno promuovere l’adempimento ISEE per l’assegno unico 2023

LE NOVITA’ DEL DECRETO SEMPLIFICAZIONI SULL’ASSEGNO UNICO

Le nuove regole di determinazione dell’importo avranno decorrenza da marzo 2022, potrebbe essere necessario il ricalcolo.

REMINDER: IL 30 GIUGNO SCADE IL TERMINE PER AVER RICONOSCIUTI GLI ARRETRATI RELATIVI ALL’ASSEGNO UNICO DAL MESE DI MARZO

Accorgimenti per aver garantiti gli arretrati dal mese di marzo 2022, nel caso si trasmetta entro il termine del 30 giugno la richiesta di Assegno...

Bonus Edilizi

COL DECRETO CESSIONI VIENE PREVISTA LA POSSIBILITA’ DI SCEGLIERE SE 4 O 10 RATE

Solo per le spese sostenute nel 2022 la possibilità di limitare gli effetti dei blocchi alle cessioni

IL FRENO ALLA CESSIONE DEI CREDITI E’ STATO DAVVERO ALLENTATO?

La paura dell’uso distorto rischia di far saltare il giocattolo

DALLA COMMISSIONE FINANZE ALLA CAMERA UN IMPORTANTE IMPULSO AI BONUS EDILIZI

Forse vita breve per i blocchi alle cessioni o sconto in fattura


L'approfondimento

Rottamazione quater, proroga o riapertura dei termini pari sono!

L’Assegno nasce dalle ceneri della pensione di cittadinanza (2)

L’Assegno nasce dalle ceneri della pensione di cittadinanza (1)

Auguri di buona Pasqua a tutti i nostri affezionati lettori

Commenti

Confrontiamoci con il secondo acconto IMU consapevoli delle nuove possibilità di esonero IMU

Sotto la supervisione di un adulto si può fare e varia in funzione dell’età del minore

Una sentenza della Suprema Corte incide sulla determinazione delle sanzioni per tardiva registrazione dei contratti di affitto

Un emendamento al Decreto “ Aiuti bis” prevede l’elevazione del limite di impignorabilita’ delle pensioni

Modello semplificato per installazione pannelli fotovoltaici

Modello 730

Indicazioni utili per non fare errori

Occhio alla possibilità di ottenere un credito d’imposta per le imposte versate sugli stessi canoni

L’INPS con Circolare 29/2023 ha fornito le istruzioni per ottenere la CU 2023. I CAF intermediari per offrire questo servizio ai pensionati.

CafNews24 è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Roma Il 20/10/2021 con n. 167/2021

Se vuoi essere sempre aggiornato su scadenze, agevolazioni e novità fiscali

Iscriviti alla nostra Newsletter

  • *
  • *
  • *
  • Ho letto e compreso la privacy policy del sito
  • *