articolo di 
CAF News 24  
  
  
		
		Come anticipato in precedenti lavori dal 1° marzo 2022 prenderà vita il nuovo assegno unico e universale per i figli a carico, spettante su base mensile, per il periodo compreso tra marzo di ciascun anno e febbraio dell’anno successivo, ai nuclei familiari in base all’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE).
 Dal momento che ora abbiamo la certezza dell’operatività del provvedimento proviamo a riassumerne i caratteri salienti.
 DESTINATARI
 I nuclei familiari:
  - per ogni figlio minorenne a carico e, per i nuovi nati, decorre dal settimo mese di gravidanza;
  - per ciascun figlio maggiorenne a carico, fino al compimento dei 21 anni di età, per il quale ricorra una delle seguenti condizioni:
  - frequenti un corso di formazione scolastica o professionale, ovvero un corso di laurea;
  - svolga un tirocinio ovvero un’attività lavorativa e possieda un reddito complessivo inferiore a 8.000 euro annui;
  - sia registrato come disoccupato e in cerca di un lavoro presso i servizi pubblici per l’impiego;
  - svolga il servizio civile universale;
  - per ciascun figlio con disabilità a carico, senza limiti di età.
  
 N.B. L’assegno spetta, nell’interesse del figlio, in parti uguali a chi esercita la responsabilità genitoriale. E’ corrisposto dall’INPS ed è erogato al richiedente ovvero, a richiesta, anche successiva, in pari misura tra coloro che esercitano la responsabilità genitoriale. In caso di affidamento esclusivo, l’assegno spetta, in mancanza di accordo, al genitore affidatario.
 QUALI SONO I REQUISITI
 Al momento della presentazione della domanda e per tutta la durata del beneficio, il richiedente deve essere in possesso congiuntamente dei seguenti requisiti di cittadinanza, residenza e soggiorno:
  - cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione europea, o suo familiare, titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, ovvero sia cittadino di uno Stato non appartenente all’Unione europea in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o sia titolare di permesso unico di lavoro autorizzato a svolgere un'attività lavorativa per un periodo superiore a sei mesi o sia titolare di permesso di soggiorno per motivi di ricerca autorizzato a soggiornare in Italia per un periodo superiore a sei mesi; 
  - assoggettamento al pagamento dell’imposta sul reddito in Italia;
  - residenza e domicilio in Italia;
  - residenza in Italia da almeno due anni, anche non continuativi, o titolarità di un contratto di lavoro a tempo indeterminato o a tempo determinato di durata almeno pari a sei mesi.
  
		
		
		
		
		
		
		
		
		
		
		
		
		
		
		
		
			
				
					
					
						Altri articoli di CAF News 24
						CAF News 24
						CAFNEWS24 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma il  20/10/2021 con n. 167/2021