22 nov 2022 00:00 IL 30 NOVEMBRE E’ IL TERMINE DI PRESENTAZIONE DEL MODELLO REDDITI 2022 Riassumiamo alcuni quesiti e relative risposte Leggi la notizia... listModello redditi
21 nov 2022 00:00 LA PROCEDURA DI FERMO AMMINISTRATIVO CONOSCIAMOLA MEGLIO Forniamo consulenza ai nostri assistiti su come difendersi (se possibile!) Leggi la notizia... listRiscossioni
18 nov 2022 00:00 ENTRO IL 30 NOVEMBRE ALLA CASSA PER I VERSAMENTI INPS IN ACCONTO Scadenza contributi INPS Gestione Separata ed Artigiani e Commercianti Leggi la notizia... listSpeciali
17 nov 2022 00:00 COLLEGAMENTO FUNZIONALE PER ALIQUOITA AGEVOLATA DEL 4% Come dimostrare il collegamento funzionale fra la disabilità ed il presidio che si... Leggi la notizia... listSostegni a famiglie e imprese
16 nov 2022 00:00 LA CORREZIONE DEGLI ERRORI DELLE COMUNICAZIONI DI CESSIONE/SCONTO SONO SEMPRE POSSIBILI? GLI ERRORI SOSTANZIALI IMPONGONO ATTENTE VALUTAZIONI IN RELAZIONE ALLA... Leggi la notizia... listBonus Edilizi
15 nov 2022 00:00 IL DECRETO AIUTI BIS (ART. 33-TER, D.L. N. 115/2022,) LIMITA LA RESPONSABILITÀ ALLE SOLE IPOTESI DI COLPA GRAVE SOLO SE SIANO STATI PRODOTTI IL VISTO DI CONFORMITÀ COME SISTEMARE UNA PRATICA CRITICA SE NASCE PRECEDENTEMENTE ALL’OBBLIGO DI... Leggi la notizia... listBonus Edilizi
11 nov 2022 00:00 SUL PONTE SVENTOLA BANDIERA BIANCA Le Poste Italiane soverchiate dal peso delle responsabilità per crediti ceduti,... Leggi la notizia... listBonus Edilizi
10 nov 2022 00:00 MODELLO ISEE: ORA È POSSIBILE CONSULTARLO DALL’APP INPS MOBILE Leggi la notizia... listIsee
CAF News 24 / venerdì 16 luglio 2021 / Categories: Caf News 24, Bonus Edilizi ( PARTE SECONDA) SEMPLIFICAZIONI DELLA CILA, IL RISVOLTO DELLA MEDAGLIA SONO CRITICITA’ CHE POTREBBERO ESSERE DIFFICILMENTE SUPERABILI IL DECRETO SEMPLIFICAZIONI E LA CORTE DI CASSAZIONE HANNO CREATO UNA SORTA DI “TEMPESTA PERFETTA” CHE POTREBBE LIMITARE E SCORAGGIARE L’UTILIZZO DEL SUPERBONUS. IL D.L. N. 77/2021, LASCIA “IMPREGIUDICATA OGNI VALUTAZIONE CIRCA LA LEGITTIMITÀ DELL’IMMOBILE OGGETTO DI INTERVENTO”, Le denunciate criticità risiedono perciò nel contenuto del nuovo comma 13-ter ( dell’art.33 del DL 77/21) vediamo quali sono : Innanzitutto si sostituisce integralmente la precedente disposizione che prevedeva che le asseverazioni si dovevano riferire esclusivamente alle parti comuni degli edifici interessati dai medesimi interventi. Di conseguenza, ad avviso di chi scrive, è necessario ripristinare la suddetta disposizione per evitare i dubbi e le perplessità più volte manifestati sull’argomento; Ma l’aspetto più inquietante è che in questo modo, la CILA diventa un’autodenuncia per cui, in caso di abusi, il Comune potrà bloccare il cantiere relativo al 110%, ordinando di rimuovere le opere non autorizzate, neutralizzando in tal modo il superbonus; Altro aspetto da non sottovalutare è il fatto che non si possono fare varianti alla CILA; perciò se in un cantiere si deve modificare qualche elemento sostanziale del progetto, occorre presentare una nuova CILA e ciò potrebbe creare un blocco dei finanziamenti e la cancellazione del beneficio per i lavori trainati eseguiti nel frattempo; in linea di principio, è possibile intervenire con più interventi incentivanti ma la CILA semplificata non è sufficiente per il bonus casa 50%, per il bonus facciate 90% e per l’ecobonus 65% e 50% che, invece, richiedono sempre la conformità urbanistica obbligatoria; alla luce di quanto sopra sembrerebbe inevitabile per i professionisti più accorti fare comunque le verifiche sullo stato di legittimità dell’immobile, con gli accessi agli atti, e dovranno sempre rappresentare ai committenti, in maniera precisa, la presenza di eventuali difformità o abusi. Quali potrebbero essere le indicazioni da recepire per rendere serenamente appetibile il superbonus 110%, in sede di conversione in legge del D.L. n. 77/2021 si dovrebbe: escludere la valutazione postuma circa la legittimità dell’immobile oggetto di intervento, cancellando l’ultimo periodo; se ciò non è possibile, quanto meno stabilire un termine perentorio (per esempio, un anno) per le valutazioni di legittimità di cui sopra; consentire la CILA anche per le varianti, senza la necessità di doverle ripresentare ogni volta con i problemi di cui sopra; consentire la CILA anche per il bonus casa 50%, per il bonus facciate 90% e per l’ecobonus 65% e 50%; consentire il ravvedimento operoso per rettificare attestazioni con errori formali; aumentare dal 2% al 4% il limite di tolleranza previsto dall’art. 49, comma 1, secondo periodo, D.P.R. n. 380/2001; stabilire che le asseverazioni si devono riferire esclusivamente alle parti comuni degli edifici interessati dai medesimi interventi, riscrivendo il precedente comma 13-ter dell’art. 119 del decreto Rilancio, oggi sostituito; consentire il superbonus 110% anche agli immobili condonati, la cui pratica ancora non è stata definita; in caso di rigetto del condono si deve recuperare il superbonus 110%; prorogare al 2026 il superbonus 110%, ampliandolo a professionisti ed imprese; non inserire mai il superbonus nel redditometro, come si è paventato. (SEGUE) Previous Article ( PARTE PRIMA) SEMPLIFICAZIONI DELLA CILA, IL RISVOLTO DELLA MEDAGLIA SONO CRITICITA’ CHE POTREBBERO ESSERE DIFFICILMENTE SUPERABILI Next Article ANCORA PIU’ (FLOP) SERVIZI WEB ORGANIZZATI DALL’AGENZIA PER I CITTADINI Print 5806 Rate this article: No rating CAF News 24CAF News 24 CAFNEWS24 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma il 20/10/2021 con n. 167/2021 Other posts by CAF News 24 Contact author Website