14 lug 2023 00:37 … A VOLTE RITORNANO …. Come per lo scorso anno, come al solito si lavora ad una coda della proroga dei... Leggi la notizia... listSpeciali
13 lug 2023 00:00 DEDICATA A TE La nuova social card Leggi la notizia... listSostegni a famiglie e imprese
12 lug 2023 00:00 IL PUNTO SUI CONTROLLI PREVENTIVI DA PARTE DELL’AGENZIA Non solo la misura del rimborso ma anche altri elementi concorrono alla definizione... Leggi la notizia... listSpeciali
11 lug 2023 07:58 ALTRA PROROGA DA PARTE DELL’AGENZIA Risposta alle lettere di compliance ed accertamenti 36 ter spostati a settembre Leggi la notizia... listSpeciali
10 lug 2023 00:00 L’AGENZIA FORNISCE UN CALENDARIO DEI VERSAMENTI A SEGUITO DI DILAZIONE DEL SALDO E PRIMO ACCONTO Scadenze ed importi differenziati da tenere in considerazione nel caso ci si avvalga... Leggi la notizia... listSpeciali
7 lug 2023 00:00 ANCORA NOVITA’ SULLA LEGGE DELEGA DI RIFORMA FISCALE In Commissione Finanze della Camera viene approvato un importante tassello del... Leggi la notizia... listSpeciali
6 lug 2023 00:00 CARTA SOLIDALE ACQUISTI BENI ALIMENTARI DI PRIMA NECESSITÀ 2023: LA CONSEGNA SCIVOLA AL 18 LUGLIO Alla luce degli ultimi aggiornamenti ritorniamo a parlare della Carta Acquisti beni... Leggi la notizia... listSostegni a famiglie e imprese
5 lug 2023 00:17 PROROGA VERSAMENTI DA DICHIARAZIONE DEI REDDITI PER SOGGETTI ISA Lo 0,40 % non sarà fisso ma calcolato per giorni !!! Leggi la notizia... listSpeciali
CAF News 24 / venerdì 16 luglio 2021 / Categories: Caf News 24, Bonus Edilizi ( PARTE SECONDA) SEMPLIFICAZIONI DELLA CILA, IL RISVOLTO DELLA MEDAGLIA SONO CRITICITA’ CHE POTREBBERO ESSERE DIFFICILMENTE SUPERABILI IL DECRETO SEMPLIFICAZIONI E LA CORTE DI CASSAZIONE HANNO CREATO UNA SORTA DI “TEMPESTA PERFETTA” CHE POTREBBE LIMITARE E SCORAGGIARE L’UTILIZZO DEL SUPERBONUS. IL D.L. N. 77/2021, LASCIA “IMPREGIUDICATA OGNI VALUTAZIONE CIRCA LA LEGITTIMITÀ DELL’IMMOBILE OGGETTO DI INTERVENTO”, Le denunciate criticità risiedono perciò nel contenuto del nuovo comma 13-ter ( dell’art.33 del DL 77/21) vediamo quali sono : Innanzitutto si sostituisce integralmente la precedente disposizione che prevedeva che le asseverazioni si dovevano riferire esclusivamente alle parti comuni degli edifici interessati dai medesimi interventi. Di conseguenza, ad avviso di chi scrive, è necessario ripristinare la suddetta disposizione per evitare i dubbi e le perplessità più volte manifestati sull’argomento; Ma l’aspetto più inquietante è che in questo modo, la CILA diventa un’autodenuncia per cui, in caso di abusi, il Comune potrà bloccare il cantiere relativo al 110%, ordinando di rimuovere le opere non autorizzate, neutralizzando in tal modo il superbonus; Altro aspetto da non sottovalutare è il fatto che non si possono fare varianti alla CILA; perciò se in un cantiere si deve modificare qualche elemento sostanziale del progetto, occorre presentare una nuova CILA e ciò potrebbe creare un blocco dei finanziamenti e la cancellazione del beneficio per i lavori trainati eseguiti nel frattempo; in linea di principio, è possibile intervenire con più interventi incentivanti ma la CILA semplificata non è sufficiente per il bonus casa 50%, per il bonus facciate 90% e per l’ecobonus 65% e 50% che, invece, richiedono sempre la conformità urbanistica obbligatoria; alla luce di quanto sopra sembrerebbe inevitabile per i professionisti più accorti fare comunque le verifiche sullo stato di legittimità dell’immobile, con gli accessi agli atti, e dovranno sempre rappresentare ai committenti, in maniera precisa, la presenza di eventuali difformità o abusi. Quali potrebbero essere le indicazioni da recepire per rendere serenamente appetibile il superbonus 110%, in sede di conversione in legge del D.L. n. 77/2021 si dovrebbe: escludere la valutazione postuma circa la legittimità dell’immobile oggetto di intervento, cancellando l’ultimo periodo; se ciò non è possibile, quanto meno stabilire un termine perentorio (per esempio, un anno) per le valutazioni di legittimità di cui sopra; consentire la CILA anche per le varianti, senza la necessità di doverle ripresentare ogni volta con i problemi di cui sopra; consentire la CILA anche per il bonus casa 50%, per il bonus facciate 90% e per l’ecobonus 65% e 50%; consentire il ravvedimento operoso per rettificare attestazioni con errori formali; aumentare dal 2% al 4% il limite di tolleranza previsto dall’art. 49, comma 1, secondo periodo, D.P.R. n. 380/2001; stabilire che le asseverazioni si devono riferire esclusivamente alle parti comuni degli edifici interessati dai medesimi interventi, riscrivendo il precedente comma 13-ter dell’art. 119 del decreto Rilancio, oggi sostituito; consentire il superbonus 110% anche agli immobili condonati, la cui pratica ancora non è stata definita; in caso di rigetto del condono si deve recuperare il superbonus 110%; prorogare al 2026 il superbonus 110%, ampliandolo a professionisti ed imprese; non inserire mai il superbonus nel redditometro, come si è paventato. (SEGUE) Previous Article ( PARTE PRIMA) SEMPLIFICAZIONI DELLA CILA, IL RISVOLTO DELLA MEDAGLIA SONO CRITICITA’ CHE POTREBBERO ESSERE DIFFICILMENTE SUPERABILI Next Article ANCORA PIU’ (FLOP) SERVIZI WEB ORGANIZZATI DALL’AGENZIA PER I CITTADINI Print 5763 Rate this article: No rating CAF News 24CAF News 24 CAFNEWS24 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma il 20/10/2021 con n. 167/2021 Other posts by CAF News 24 Contact author Website