1 lug 2022 01:35 DAL DECRETO AIUTI UN INTERVENTO SULLE CARTELLE ESATTORIALI Le commissioni Bilancio e Finanze della Camera hanno approvato un emendamento al... Leggi la notizia... listRiscossioni
30 giu 2022 12:51 AL VIA LE SANZIONI PER LA MANCATA ACCETTAZIONE DI PAGAMENTI TRAMITE POS Dal 30 giugno scattano le sanzioni nel caso di indisponibilità ad accettare pagamenti... Leggi la notizia... listSpeciali
28 giu 2022 00:00 LA GUIDA ALLE DETRAZIONI (PARTE 5) – TRACCIABILITÀ DEI PAGAMENTI In questo quinto e ultimo appuntamento approfondiamo il tema delle tracciabilità dei... Leggi la notizia... listDetrazioni
27 giu 2022 08:30 LA GUIDA ALLE DETRAZIONI (PARTE 4) – EROGAZIONI LIBERALI In questo quarto appuntamento spieghiamo cosa fare rispetto al tema delle erogazioni... Leggi la notizia... listDetrazioni
24 giu 2022 09:00 LA GUIDA ALLE DETRAZIONI (PARTE 3) – SALUTE In questo terzo appuntamento spieghiamo cosa fare rispetto al tema della salute per un... Leggi la notizia... listDetrazioni
23 giu 2022 00:34 LE CRIPTOVALUTE APPRODANO IN AGENZIA DELLE ENTRATE Le accoglienti porte dell’agenzia delle entrate si aprono alle criptovalute ed a... Leggi la notizia... listSpeciali
22 giu 2022 12:00 La guida alle detrazioni (parte 2) – Casa In questo secondo appuntamento spieghiamo cosa fare rispetto al tema della casa per un... Leggi la notizia... listDetrazioni
21 giu 2022 00:22 La guida alle detrazioni (parte 1) – Famiglia e figli In questo primo appuntamento spieghiamo cosa fare rispetto al tema della famiglia e... Leggi la notizia... listDetrazioni
CAF News 24 / venerdì 29 ottobre 2021 / Categories: Caf News 24, Sostegni a famiglie e imprese CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER CANONI DI LOCAZIONE FINO AL 100% LE RICHIESTE SONO STATE INFERIORI AL PREVISTO PERCIO’ ELEVAZIONE FINO AL 100% Con il provvedimento n. 291082 del 27 ottobre 2021, l’Agenzia delle Entrate ha determinato la percentuale per il calcolo del contributo a fondo perduto per la riduzione del canone di locazione: considerato che l’importo complessivo dei contributi richiesti è inferiore alle risorse finanziarie disponibili, a ciascun beneficiario sarà erogato il 100% del contributo. L’art. 9-quater del D.L. n. 137/2020 riconosce al locatore di immobile ad uso abitativo, ubicato in un comune ad alta tensione abitativa, che costituisca l'abitazione principale del locatario, un contributo a fondo perduto fino al 50% della riduzione del canone di locazione, entro il limite massimo di 1.200 euro per ciascun locatore. In particolare, l'Agenzia ha previsto che: l’istanza per il riconoscimento del contributo a fondo perduto fosse presentata all’Agenzia delle Entrate dal 6 luglio al 6 settembre 2021 (termine prorogato al 6 ottobre 2021 con provvedimento prot. n. 227358 del 4 settembre 2021); successivamente alla chiusura del canale telematico per la presentazione delle istanze, l’Agenzia delle Entrate mette avrebbe messo a disposizione del soggetto richiedente, nell’area riservata del sito internet, l’importo teorico massimo del contributo calcolato; successivamente al 31 dicembre 2021, in base ai criteri stabiliti dal punto 4.3 del provvedimento del 6 luglio 2021, l’Agenzia delle Entrate determinerà l’effettivo contributo spettante a ciascun beneficiario e procede all’erogazione. Quindi, considerato che l’importo complessivo dei contributi richiesti è inferiore alle risorse finanziarie disponibili, l'Agenzia delle Entrate ha stabilito che a ciascun beneficiario sarà erogato il 100% del contributo a fondo perduto determinato ai sensi del punto 4.3 del provvedimento del 6 luglio 2021. Previous Article BONUS BEBE’ 2021 Next Article ROAD MAP O VIA CRUCIS DEL MESE DI NOVEMBRE 2021? Print 7596 Rate this article: No rating CAF News 24CAF News 24 CAFNEWS24 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma il 20/10/2021 con n. 167/2021 Other posts by CAF News 24 Contact author Website