21 set 2022 00:30 ULTERIORE BONUS PER PERSONE FISICHE COL DECRETO AIUTI TER 150 euro in favore di dipendenti, pensionati ed autonomi. Leggi la notizia... listSostegni a famiglie e imprese
20 set 2022 06:30 a quali condizioni permane IL BENEFICIO PRIMA CASA? Un’analisi della questione relativa al permanere del beneficio alla luce del... Leggi la notizia... listSpeciali
19 set 2022 01:30 IMPORTANTE NOVITA’ SULLA SOLIDARIETA’ IN RELAZIONE ALLE RESPONSABILITA’ PER CESSIONE CREDITI Il decreto aiuti ridisegna i limiti della responsabilità solidale nel caso di cessione... Leggi la notizia... listBonus Edilizi
16 set 2022 07:00 EMENDAMENTO PER L'ELEVAZIONE DEL LIMITE DI IMPIGNORABILITA' DELLE PENSIONI Un emendamento al Decreto “ Aiuti bis” prevede l’elevazione del... Leggi la notizia... listCommenti
15 set 2022 13:00 TITOLARE DI NASPI E PERCETTORE DI BONUS DA 200 EURO IN QUALI CASI L’Inps con la circolare 73/22 chiarisce sulla possibilità di ottenere il bonus... Leggi la notizia... listSostegni a famiglie e imprese
13 set 2022 07:00 ANCORA SUL RAGGIUNGIMENTO DELLA SOGLIA DEL 30% La Commissione consultiva per il monitoraggio dell’applicazione del D.M.... Leggi la notizia... listBonus Edilizi
12 set 2022 07:00 IL DECRETO SEMPLIFICAZIONI AUTOMATIZZA IL RIMBORSO FISCALE AGLI EREDI DEL DE CUIUS Incrocio fra obblighi e benefici per de cuius ed eredi Leggi la notizia... listModello redditi
9 set 2022 07:00 MODELLO UNICO PER INSTALLAZIONE FOTOVOLTAICO Modello semplificato per installazione pannelli fotovoltaici Leggi la notizia... listCommenti
CAF News 24 / martedì 25 gennaio 2022 / Categories: Caf News 24, Flash News, Bonus Edilizi CREDITI FISCALI. Uno stop alle cessioni Con il Decreto Sostegni 3, approvato il 21 Gennaio dal Consiglio dei Ministri, arriva una nuova stretta sulla disciplina dei crediti fiscali e la loro cedibilità Infatti, si potrà cedere non più di una volta a terzi (compresi istituti di credito e altri intermediari finanziari) dopo di che il credito si fissa in capo al primo cessionario che lo potrà utilizzare secondo quanto previsto dalle disposizioni vigenti. Un ulteriore cambiamento questo, che interviene a poca distanza dal recepimento del decreto antifrodi nella legge di bilancio 2022, e che pone incertezza nelle regole, soprattutto sul funzionamento del Superbonus, visto che la voce dei crediti più corposa è proprio quella legata all’edilizia. Possiamo sottolineare che il legislatore non è solo intervenuto limitando la circolazione dei crediti per evidenti rischi di cassa, perché in definitiva la norma prevedeva comunque la responsabilità del committente iniziale a prescindere dal numero delle cessioni a seguire, ma piuttosto ha auspicato un intervento che comunque tendesse a limitare la possibilità stessa che l'evento fraudolento si possa realizzare, dal momento che comunque le responsabilità ora come allora saranno sempre del primo committente. Previous Article NOVITA’ BUSTA PAGA 2022 Next Article Ancora ferma al palo la piena (e chiara) operatività delle nuove disposizioni in relazione ai limiti per i bonus minori Print 6263 Rate this article: No rating CAF News 24CAF News 24 CAFNEWS24 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma il 20/10/2021 con n. 167/2021 Other posts by CAF News 24 Contact author Website