21 giu 2021 08:00 BONUS ACQUA POTABILE CON SCONTO DEL 50% SULLA SPESA (PARTE SECONDA) Leggi la notizia... listNovità
19 giu 2021 09:30 BONUS ACQUA POTABILE CON SCONTO DEL 50% SULLA SPESA (PARTE PRIMA) Leggi la notizia... listNovità
18 giu 2021 09:00 IN RELAZIONE AGLI EDIFICI POSSEDUTI DA UN UNICO PROPRIETARIO VA VERIFICATO CHE L'EDIFICIO OGGETTO DEGLI INTERVENTI SIA RESIDENZIALE NELLA SUA INTEREZZA. (PARTE SECONDA) Leggi la notizia... listBonus Edilizi
18 giu 2021 08:30 IN RELAZIONE AGLI EDIFICI POSSEDUTI DA UN UNICO PROPRIETARIO VA VERIFICATO CHE L'EDIFICIO OGGETTO DEGLI INTERVENTI SIA RESIDENZIALE NELLA SUA INTEREZZA. (PARTE PRIMA) Leggi la notizia... listBonus Edilizi
17 giu 2021 09:00 CON LA CIRCOLARE N. 85 DEL 2021, L’INPS TORNA AD OCCUPARSI DEL DIFFERIMENTO DEL TERMINE PER IL VERSAMENTO DELLA PRIMA RATA DI CONTRIBUZIONE PREVIDENZIALE E ASSISTENZIALE DOVUTA DAI LAVORATORI AUTONOMI Leggi la notizia... listUltim'ora
17 giu 2021 08:30 UN’UNITÀ IMMOBILIARE COME PERTINENZA DI UN IMMOBILE UNIFAMILIARE PIUTTOSTO CHE COME IMMOBILE INDIPENDENTE PUÒ AVERE RIFLESSI AI FINI DELLA DETERMINAZIONE DEL LIMITE DI SPESA PER ACCEDERE AL SUPERBONUS Leggi la notizia... listBonus Edilizi
16 giu 2021 15:55 CON L’APPROFONDIMENTO DELL’11 GIUGNO 2021, LA FONDAZIONE STUDI DEI CONSULENTI DEL LAVORO FORNISCE UNA PRIMA ANALISI DELLA MISURA PONTE INTRODOTTA A SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE DI LAVORATORI, AUTONOMI E SU Leggi la notizia... listAssegno unico
16 giu 2021 15:53 ALLUNGATO IL PERIODO DI UTILIZZAZIONE DEI VOUCHER EMESSI PER IL RIMBORSO DI TITOLI DI VIAGGIO, DI SOGGIORNO E DI PACCHETTI TURISTICI NON FRUITI A CAUSA PANDEMIA DA COVID-19; Leggi la notizia... listSpeciali
CAF News 24 / venerdì 16 luglio 2021 / Categories: Caf News 24, Bonus Edilizi ( PARTE SECONDA) SEMPLIFICAZIONI DELLA CILA, IL RISVOLTO DELLA MEDAGLIA SONO CRITICITA’ CHE POTREBBERO ESSERE DIFFICILMENTE SUPERABILI IL DECRETO SEMPLIFICAZIONI E LA CORTE DI CASSAZIONE HANNO CREATO UNA SORTA DI “TEMPESTA PERFETTA” CHE POTREBBE LIMITARE E SCORAGGIARE L’UTILIZZO DEL SUPERBONUS. IL D.L. N. 77/2021, LASCIA “IMPREGIUDICATA OGNI VALUTAZIONE CIRCA LA LEGITTIMITÀ DELL’IMMOBILE OGGETTO DI INTERVENTO”, Le denunciate criticità risiedono perciò nel contenuto del nuovo comma 13-ter ( dell’art.33 del DL 77/21) vediamo quali sono : Innanzitutto si sostituisce integralmente la precedente disposizione che prevedeva che le asseverazioni si dovevano riferire esclusivamente alle parti comuni degli edifici interessati dai medesimi interventi. Di conseguenza, ad avviso di chi scrive, è necessario ripristinare la suddetta disposizione per evitare i dubbi e le perplessità più volte manifestati sull’argomento; Ma l’aspetto più inquietante è che in questo modo, la CILA diventa un’autodenuncia per cui, in caso di abusi, il Comune potrà bloccare il cantiere relativo al 110%, ordinando di rimuovere le opere non autorizzate, neutralizzando in tal modo il superbonus; Altro aspetto da non sottovalutare è il fatto che non si possono fare varianti alla CILA; perciò se in un cantiere si deve modificare qualche elemento sostanziale del progetto, occorre presentare una nuova CILA e ciò potrebbe creare un blocco dei finanziamenti e la cancellazione del beneficio per i lavori trainati eseguiti nel frattempo; in linea di principio, è possibile intervenire con più interventi incentivanti ma la CILA semplificata non è sufficiente per il bonus casa 50%, per il bonus facciate 90% e per l’ecobonus 65% e 50% che, invece, richiedono sempre la conformità urbanistica obbligatoria; alla luce di quanto sopra sembrerebbe inevitabile per i professionisti più accorti fare comunque le verifiche sullo stato di legittimità dell’immobile, con gli accessi agli atti, e dovranno sempre rappresentare ai committenti, in maniera precisa, la presenza di eventuali difformità o abusi. Quali potrebbero essere le indicazioni da recepire per rendere serenamente appetibile il superbonus 110%, in sede di conversione in legge del D.L. n. 77/2021 si dovrebbe: escludere la valutazione postuma circa la legittimità dell’immobile oggetto di intervento, cancellando l’ultimo periodo; se ciò non è possibile, quanto meno stabilire un termine perentorio (per esempio, un anno) per le valutazioni di legittimità di cui sopra; consentire la CILA anche per le varianti, senza la necessità di doverle ripresentare ogni volta con i problemi di cui sopra; consentire la CILA anche per il bonus casa 50%, per il bonus facciate 90% e per l’ecobonus 65% e 50%; consentire il ravvedimento operoso per rettificare attestazioni con errori formali; aumentare dal 2% al 4% il limite di tolleranza previsto dall’art. 49, comma 1, secondo periodo, D.P.R. n. 380/2001; stabilire che le asseverazioni si devono riferire esclusivamente alle parti comuni degli edifici interessati dai medesimi interventi, riscrivendo il precedente comma 13-ter dell’art. 119 del decreto Rilancio, oggi sostituito; consentire il superbonus 110% anche agli immobili condonati, la cui pratica ancora non è stata definita; in caso di rigetto del condono si deve recuperare il superbonus 110%; prorogare al 2026 il superbonus 110%, ampliandolo a professionisti ed imprese; non inserire mai il superbonus nel redditometro, come si è paventato. (SEGUE) Previous Article ( PARTE PRIMA) SEMPLIFICAZIONI DELLA CILA, IL RISVOLTO DELLA MEDAGLIA SONO CRITICITA’ CHE POTREBBERO ESSERE DIFFICILMENTE SUPERABILI Next Article ANCORA PIU’ (FLOP) SERVIZI WEB ORGANIZZATI DALL’AGENZIA PER I CITTADINI Print 5763 Rate this article: No rating CAF News 24CAF News 24 CAFNEWS24 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma il 20/10/2021 con n. 167/2021 Other posts by CAF News 24 Contact author Website