BONUS ASILO NIDO 2023 PER LE FAMIGLIE CHE HANNO UN FIGLIO FRA GLI 0 E I 3 ANNI: AL VIA LE RICHIESTE
		
		
		Ritorniamo a parlare del Bonus Asilo Nido 2023 ma solo per fornire, schematicamente, le informazioni più utili a chi deve presentare la domanda.
REQUISITI:
 - Cittadinanza Italiana
- Cittadinanza Europea
- Cittadini extra UE (in possesso di un permesso lungo soggiorno o di un permesso per motivi di lavoro)
- Residenza in Italia
CHI PUO’ PRESENTARE LA DOMANDA:
            - il genitore naturale che sostiene il pagamento della retta
            - il genitore adottivo ed affidatario che sostiene il pagamento della retta
QUANDO PRESENTARE LA DOMANDA:
            - dal 27 Febbraio al 31 Dicembre 2023
QUALI SONO I DOCUMENTI NECESSARI:
            - Codice Fiscale del richiedente
            - Codice Fiscale del minore
            - Denominazione e Partita IVA dell’Asilo Nido
            - IBAN intestato al richiedente
           
DOVE PRESENTARE LA DOMANDA:
La domanda può essere presentata online sull’apposita piattaforma INPS, selezionando “Bonus asilo nido e supporto domiciliare”, accedendo con SPID o CIE o CNS.
ENTRO QUANDO E’ POSSIBILE INVIARE LE FATTURE A SOSTEGNO DELLE SPESE SOSTENUTE: fino al 31 Luglio 2024
COME ALLEGARE LA FATTURA:
- da App “INPS MOBILE”
- da procedura WEB
QUALI SONO GLI IMPORTI PREVISTI:
 - con ISEE inferiore a 25.000€
              (spetta un massimo di 272,73 € al mese per 11 mensilità)
 - con ISEE tra 25.000€ e 40.000€ 
            (spettano 227,27€ euro al mese per 11 mensilità)
 - con ISEE superiore a 40.000€ (o senza presentazione dell’ISEE)
            (spettano 136,37€ al mese per 11 mensilità)
MODALITA’ DI EROGAZIONE:
- Il Bonus Asilo Nido è erogato mensilmente,
- il Rimborso per il supporto domiciliare è erogato una tantum
		
		
		
		
		
		
		
		
		
		
		
		
		
		
		
	
	
	
		 
		CAF News 24
		CAFNEWS24 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma il  20/10/2021 con n. 167/2021
 Other posts by CAF News 24